• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Tuppi. Dettagli nomi e foto degli arrestati per traffico di droga sull’asse Catania-Reggio Calabria

17 Settembre 2013
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Catania

Operazione Tuppi. Dettagli nomi e foto degli arrestati per traffico di droga sull’asse Catania-Reggio Calabria

by newz
17 Settembre 2013
in Catania, Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catania. Questa mattina, alle prime luci dell’alba, oltre cento Carabinieri del Comando Provinciale di Catania e del Nucleo Cinofili di Nicolosi hanno dato esecuzione ad un provvedimento restrittivo emesso dal gip di Catania su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 8 persone ritenute appartenenti ad un’organizzazione dedita al traffico di sostanza stupefacente tipo cocaina attiva nel territorio di Misterbianco e Belpasso riconducibile a Mario Nicotra, detto “Mario u Tuppo”, ucciso nel 1989 durante una violenta faida con il contrapposto clan di Giuseppe Pulvirenti, inteso “u Malpassotu”.
Il gruppo criminale che faceva riferimento a Mario Nicotra (si legge in un comunicato stampa dei Carabinieri che qui riportiamo integralmente, comprese le foto fornite dall’ufficio stampa dell’Arma) si era costituito in Misterbianco molto tempo prima rispetto a quello del famigerato Giuseppe Pulvirenti ed, inizialmente, i rapporti fra le due cosche mafiose erano stati di reciproca tolleranza, dal momento che il primo aveva pensato bene di non contrastare assolutamente la decisione del “Malpassotu” di imporre la sua presenza a Misterbianco, ritenendo di fatto possibile una “convivenza”. Nel tempo, però, tra i due gruppi mafiosi erano insorti stridenti contrasti a causa dei grandi interessi in gioco, tanto da indurre il clan di Pulvirenti a decidere per l’estromissione dei rivali dalla zona di Misterbianco, in modo da acquisirne completamente il controllo. La “guerra” che ne era scaturita, secondo le concordi ricostruzioni dei collaboratori di giustizia di quel tempo, era stata dura e sanguinaria, e aveva causato la decimazione dei Nicotra e delle persone a loro vicine. In quel periodo erano stati particolarmente significativi l’assassinio dello stesso Mario Nicotra, avvenuto, in maniera teatrale il 16 maggio 1989 nel pieno centro di Misterbianco, davanti al bar “Stadio”, e quello di Giuseppe Avellino al quale , dopo la morte del cognato Mario, era stato affidato il compito di risollevare le sorti dell’organizzazione.
La cruenta “guerra” tra il gruppo del “Malpassotu” e la consorteria criminale dei “Nicotra” si era conclusa con la conseguente fuga dalla Sicilia di questi ultimi, o meglio dei pochi superstiti, che si erano rifugiati, prevalentemente, in Toscana ed Emilia Romagna.
Dopo tanti anni, a seguito dei numerosi pentimenti e dei mutati assetti strutturali ed organizzativi di “Cosa Nostra” etnea, “gli scappati”, così ormai erano intesi negli ambienti criminali catanesi, i componenti della “famiglia” Nicotra avevano fatto graduale rientro nel paese di origine, riuscendo a riorganizzare il sodalizio criminoso ed accentrando la gestione delle attività illecite ritenute più redditizie, tra le quali ovviamente il traffico delle sostanze stupefacenti, tanto da riuscire a controllare, incontrastati, il comprensorio di Misterbianco.
Per questo motivo avevano fissato il loro quartier generale nello storico bar “Roma”, più noto come bar “Stadio”, situato al civico 341 dell’omonima via di Misterbianco, nella zona popolare meglio conosciuta come “a Pugghia”, che veniva utilizzato come base operativa e luogo di riunione, dove poter fare incontri, dare appuntamenti, definire strategie, distribuire compiti e prendere decisioni. In tal senso, il preziosissimo contributo fornito dalle immagini registrate attraverso una telecamera nascosta installata nelle immediate adiacenze del bar, nonché il contenuto di alcune conversazioni intercettate, hanno reso ancora più palpabile la centralità del bar Roma nella vita quotidiana dell’organizzazione criminale, dal momento che gli indagati, che vi si riunivano tutti i giorni, utilizzavano l’esercizio pubblico come luogo di “lavoro” e spesso, quando si davano appuntamento, dicevano “ci vediamo in ufficio” oppure “sono in ufficio”.
Nel corso delle indagini protrattesi per circa diciotto mesi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catania, nonostante le numerosissime difficoltà legate al fatto di operare in un ambiente difficile e caratterizzato da omertà come quello dell’hinterland catanese, sono riusciti attraverso una disamina scrupolosa delle conversazioni telefoniche e ambientali, nonché attraverso l’estrapolazione dei filmati originati dai servizi di osservazione e pedinamento effettuati, ad evidenziare, in maniera incontrovertibile, le attività illecite dall’organizzazione criminale dei “Nicotra” e, soprattutto, l’approvvigionamento di ingenti partite di sostanza stupefacente fornite dalla “famiglia” calabrese dei Bevilacqua di Marina di Gioiosa Jonica (RC).
L’attività investigativa consentiva di documentare i frequenti contatti che i catanesi avevano con i calabresi funzionali all’approvvigionamento di cocaina che veniva effettuato con cadenza quasi mensile. Gli indagati, nelle conversazioni con i membri della famiglia Bevilacqua, utilizzavano sempre un linguaggio molto criptico parlando di numero di cavalli per intendere il quantitativo di droga (chili di cocaina) e delle relative caratteristiche (duro di bocca, buono per passeggiare, duro nelle redini, vincente) per fornire indicazioni sulla qualità della stessa.
Il giorno 14 giugno 2011, a riscontro dell’attività investigativa, sono stati fermati due autoveicoli a Messina con quattro soggetti calabresi a bordo che stavano trasportando oltre 2 kg di cocaina destinata al gruppo dei Nicotra.
L’attività investigativa ha permesso di ricostruire la struttura del gruppo che vedrebbe all’apice Gaetano Nicotra (fratello di Mario), rientrato a Misterbianco il 14 dicembre 2010 dopo un lungo periodo detentivo scontato, da ultimo, in regime di arresti domiciliari a Ravenna, e che, proprio dopo il suo ritorno, avrebbe impresso ritmi più incalzanti alle dinamiche che interessavano l’intero gruppo. In posizione subordinata ma comunque di spicco vi sarebbero i nipoti Antonio e Gaetano, sempre attivi e costantemente coinvolti in tutte le vicende dell’organizzazione ed in continuo contatto con lo zio, cui riferiscono ogni notizia di interesse. Infine, con un ruolo decisamente operativo, ci sarebbero Giuseppe Avellino, Antonino Rivilli, Daniele Musarra, titolare di una rivendita di auto usate a Belpasso, Giovanni Sapuppo e Daniele Di Stefano.
Gli arrestati sono stati ristretti nelle case circondariali di Piazza Lanza e Bicocca.
All’esito delle perquisizioni domiciliari è stata sequestrata documentazione probatoria utile ai fini investigativi nonché la somma in contanti di 8.000 euro, ritenuti provento dell’attività illecita.

Giuseppe Avellino
Daniele Di Stefano

Daniele Musarra Amato
Antonio Nicotra

Gaetano Nicotra
Gaetano Nicotra

Antonino Rivilli
Giovanni Sapuppo

Tags: antonino nicotraantonino rivillidaniele di stefanodaniele musarra amatogaetano nicotragiovanni sapuppogiuseppe avellinooperazione tuppi
Share238Tweet149Send
Previous Post

Raccolta differenziata. Energia Pulita presente ai punti informativi delle Leonia

Next Post

Tavolo permanente sul lavoro con Morosini. Verduci avalla la proposta di Raffa

Next Post

Tavolo permanente sul lavoro con Morosini. Verduci avalla la proposta di Raffa

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.