• Latest
  • Trending
  • All

Successo per il laboratorio di legalità promosso dall’accademia Pentakàris e dall’Osservatorio sulla ‘ndrangheta

18 Settembre 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Successo per il laboratorio di legalità promosso dall’accademia Pentakàris e dall’Osservatorio sulla ‘ndrangheta

by newz
18 Settembre 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Appuntamento pienamente riuscito per il laboratorio di legalità “I giovani con la musica contro la mafia” promosso dall’accademia Pentakàris e dall’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Reggio Calabria e tenuto nei giorni scorsi, nella suggestiva cornice dell’Arena dell’Accademia dei Saperi Creativi sulle colline del quartiere Gallina. L’esibizione piena di armonia e di vigore artistico del nutrito gruppo di allievi del Corso di formazione per giovani strumentisti diretti dal maestro Bruno Tirotta che hanno eseguito tra l’altro, l’Inno di Mameli in apertura che ha conferito solennità all’importante avvenimento, il negro spirituals Swing low mentre alcuni giovani consegnavano al cielo le lanterne cinesi in ricordo delle vittime di mafia, e successivamente hanno eseguito l’Inno alla Gioia di Beethoven. Tale momento musicale ha fatto da valido contrappunto ad un confronto con esponenti di rilievo della società e delle istituzioni impegnati in prima linea nella difesa della legalità e nel contrasto alla criminalità. Introdotti dal presidente dell’associazione Pentakàris Martino Parisi, sono intervenuti il magistrato e sostituto procuratore DDA di Reggio Calabria Roberto Di Palma, il coordinatore dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta Claudio La Camera, e Filippo Cogliandro, un ristoratore di Lazzaro che ha rifiutato di pagare il pizzo e ha denunciato i suoi estorsori. A comporre la vasta platea di spettatori sono stati i numerosi giovani allievi musicisti, accompagnati dai loro familiari, che sono i primi destinatari della speciale formazione alla musica promossa dal professore Martino Parisi e che partecipando hanno condiviso questo particolare percorso che unisce l’arte alla testimonianza civile del rispetto della legalità.
Nell’illustrare la forte azione della magistratura reggina condotta quotidianamente per contrastare i diversi casati di ‘ndrangheta operanti sul territorio, il pm Di Palma ha ricordato tra l’altro l’inchiesta condotta agli inizi del 2000, che portò alla chiusura tra Rosarno e Gioia Tauro di una radio che oltre a riservare spazi inusuali ai “canti sulla mafia”, serviva allo scambio di messaggi criptati tra gli affiliati delle ‘ndrine locali, cioè ordini per commettere traffici di droga e armi e omicidi.
Una finestra sulla musica di mafia impropriamente definita musica popolare, calabrese o campana, è stata aperta da uno collaboratore dell’osservatorio, che si è soffermato sulla pericolosità dei messaggi subliminali che promanano da alcune collane di cd che raccontano esaltandoli con toni romantici, la vita di veri e propri criminali mafiosi, fanno da guida su come ci si comporta nella ‘ndrangheta: quali sono i valori dell’uomo d’onore, cosa sono l’onore e l’omertà, perché è necessaria la vendetta.
Sul valore del laboratorio della musica come momento forte di formazione alla legalità si è soffermato Claudio La Camera per il quale la repressione del fenomeno criminale della ‘ndrangheta deve essere coniugata da una più efficace azione culturale di contrasto ai metodi e alle ideologie mafiose presenti nelle piccole e grandi comunità della Calabria. E dunque di impedire di “addormentarsi” prima che di risvegliare le coscienze, e così considerare scontati e naturali modelli di comportamenti in realtà dannosi per la società civile; che non serve denunciare perché “qui tutto è inutile”, mentre occorre continuare a ribellarsi, a denunciare le formazioni mafiose.
E che sia materia scottante il genere di musica della mafia , sono state le denunce fatte nel corso del dibattito, sulle copertine di alcuni brani musicali recentemente apparse in pubblico che raffigurano manichini di uomini impiccati ad un albero e definiti in modo spregiativo. Ovvero, l’allarme lanciato sul fenomeno preoccupate verificatosi quest’estate, di concerti tenuti in piazza nei paesi della provincia di Reggio Calabria finanziati con soldi pubblici, durante i quali sono state eseguite proprio queste musiche pseudo popolari alcune delle quali , in realtà, sono inneggianti alla ‘ndrangheta.
La manifestazione è stata conclusa dal professore Martino Parisi che ha affermato come dal dibattito siano usciti la conferma e il sostegno a continuare nel percorso intrapreso dall’Accademia dei Saperi Creativi, di unire alla educazione musicale la formazione alla legalità, di farne i due principali valori guida nella crescita dei ragazzi quali artisti e perciò cittadini attivi nella società.
Martino Parisi, in conclusione ha annunciato il prossimo appuntamento con “i laboratori di legalità” che si terrà nel mese di novembre con la realizzazione di uno spettacolo teatrale interpretato e diretto interamente dal pool di magistrati milanesi, che l’Accademia Pentakàris avrà l’onore di ospitare.

Tags: 'ndranghetaaccademia pentakàrisBruno Tirottaosservatorio sulla 'ndranghetareggio calabria
Share199Tweet125Send
Previous Post

“Il sistema dei finanziamenti per lo sviluppo: impresa, territorio e città nella programmazione nazionale e regionale”

Next Post

Pronto a iniziare le attività il Gruppo Scout Fse “Santa Maria del Divin Soccorso”

Next Post

Pronto a iniziare le attività il Gruppo Scout Fse "Santa Maria del Divin Soccorso"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.