Catanzaro. E’ stata questa la determinazione alla quale si è giunti il termine di un incontro svoltosi questa mattina a palazzo de Nobili, convocato dall’assessore alle attività economiche, Giovanni Merante presente il sindaco Sergio Abramo, il consigliere Sergio Costanzo e il delegato della Cicas, Luciano Celia, definito soddisfacente dai promotori e dai partecipanti. Si è infatti partiti da un bando che vedeva la disponibilità di venti stand per la “Notte Piccante” e al quale hanno risposto solo nove artigiani. Ma è stato proprio grazie alla minuziosa ricognizione del’assessore Merante che questa mattina, attorno al tavolo, sedevano oltre quaranta operatori. “Un riscontro positivo che ci svela una vivacità imprenditoriale, sotto certi versi sconosciuta, e che rappresenta uno dei volani della nostra economia – ha sottolineato Abramo – Un patrimonio di arte, cultura e tradizioni che come ente locale abbiamo il dovere di valorizzare e potenziare per il contributo che potrà dare nello sviluppo più complessivo della nostra città. Abbiamo,quindi, tracciato un percorso comune di collaborazione – ha proseguito il Sindaco – partendo dal buon risultato raggiunto con “Artigiano in fiera” e “Lido D’Amare”, due manifestazioni che hanno “rodato” la collaborazione tra pubblico e privato in questo settore con ottimi risultati. Vogliamo, quindi, proseguire ed incentivare questo rapporto partendo, appunto, dalla “Notte Piccante” che vedrà la presenza di questi nostri artigiani che avranno spazio per mettere in mostra i loro prodotti e, proseguiremo con le manifestazioni previste dal nostro regolamento “La Trottola”, la fiera di Natale, manifestazioni che mirano a vivacizzare il centro storico, e che nel periodo estivo si sposteranno nel quartiere marinaro. L’idea è anche quella di una mostra mercato permanente del nostro artigianato nei locali del complesso monumentale del San Giovanni. Possiamo anche lavorare – ha concluso Abramo – su un logo che associa i nostri artigiani e che potrà rappresentare la nostra imprenditorialità anche all’estero”. “Un’associazione – ha aggiunto l’assessore Merante – che si propone come contenitore di cultura, tradizione e impresa locale è la formula sulla quale lavoreremo. Si parte con la “Notte Piccante” con l’esposizione di artigianato artistico e prodotti tipici. Saranno, inoltre presenti stand con le lavorazioni in ferro, della ceramica, del legno, delle maioliche, del cuoio, dei preziosi lavori di bigiotteria. Ma il risultato importante di cui come amministrazione siamo fieri di aver raggiunto, è rappresentato dal numero degli operatori che abbiamo “scovato” e che hanno accettato il nostro invito a lavorare al nostro fianco per il rilancio socio economico della nostra Città. Una sinergia d’intenti – ha concluso l’assessore alle attività produttive Merante – che vogliamo si concretizzi attraverso forme e progetti che cureremo insieme seguendo quelle che sono state le indicazioni del sindaco Abramo, entusiasta, di far leva su questo grande e prezioso settore rappresentato dai nostri piccoli artigiani che potranno costituire la leva importante del rilancio del centro storico, ma anche dell’immagine sana e attiva creatività della nostra città”