• Latest
  • Trending
  • All

Cittanova. I corsisti sulla Mediazione Interculturale incontrano Nucera e la Caritas diocesana

2 Ottobre 2013
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Cittanova. I corsisti sulla Mediazione Interculturale incontrano Nucera e la Caritas diocesana

by gip
2 Ottobre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cittanova (Reggio Calabria). Si è tenuto nei giorni scorsi a Cittanova un incontro dedicato al tema dell’immigrazione, con particolare riguardo alle difficoltà reali che incontrano gli immigrati in quel territorio, soprattutto nel rapporto con le istituzioni locali. “Un incontro – ha spiegato l’on. Giovanni Nucera, Segretario Questore del Consiglio regionale – nel corso del quale ho avuto l’occasione di incontrare un gruppo di stranieri, ormai radicati da tempo nel territorio, sposati con cittadini italiani. Persone che svolgono azione di volontariato e attualmente frequentano un corso per mediatori culturali, con l’obiettivo di professionalizzare il loro impegno di aiuto e sostegno ai tanti stranieri che popolano la Piana di Gioia Tauro. La realtà dei cittadini stranieri che vivono nel nostro territorio è spesso fatta di isolamento, di emarginazione, ma anche di grandi difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari e sociali. Una testimonianza importante, nel confronto di Cittanova, è venuta dal Direttore della Caritas diocesana di oppido-Palmi, il diacono Cecé Alampi, secondo il quale “i progetti che portiamo avanti in questo gruppo sono incentrati a costruire la speranza attraverso ‘una rete’ che parta dagli emigrati, dai deboli, e dai poveri”.
“La presenza di ‘mediatori culturali’ – ha ancora aggiunto Cecé Alampi – è fondamentale in questo territorio, soprattutto alla luce di quanto avviene con gli sbarchi di tanti immigrati che spesso utilizzano la Calabria come luogo di sbarco, ma non di permanenza. In una terra di emergenza, come la Calabria, la figura del mediatore – ha aggiunto – è indispensabile non solo per evitare ‘una guerra tra poveri’, ma anche per favorire la piena integrazione, partendo proprio dalle scuole, spesso non sempre preparate in questo senso, e dove non mancano fra i giovani, atteggiamenti di incomprensione”. All’incontro, molto partecipato hanno preso parte, inoltre, Nazlani Mohamed, proveniente dal Marocco, e membro dell’Associazione “Afro-Calabria”, Lamine Bodian, del Senegal, la sociologa Lucrezia Calogero, Beata Potocka, proveniente dalla Polonia e Despina Ivasenko, di origine Moldava. Ha presieduto i lavori l’avv. Maria Grazia Morano, di Cittanova, che ha rimarcato nel corso del suo intervento le grandi difficoltà poste nei nostri territori dalla burocrazia sanitaria. “Una burocrazia – ha sostenuto – non sempre facile da utilizzare, che si dimostra incapace di dare risposte adeguate ai cittadini stranieri, soprattutto nei periodi più critici, in concomitanza con l’arrivo e la permanenza nella Piana di Gioia Tauro, dei lavoratori cosiddetti stagionali”. “Per questo – ha aggiunto – insistiamo sulla necessità di potenziare il ruolo dei mediatori culturali come figure indispensabili per garantire diritti ormai riconosciuti universalmente, che sono quelli alla salute, ed al rispetto della persona, ma anche per prevenire forme di degenerazione malavitosa, (a cominciare dal fenomeno della prostituzione) e sanitaria, dovute al sovraffollamento dei centri di accoglienza, o come conseguenza di una scarsa o addirittura assente informazione sanitaria. C’è la necessità di formare, persino i medici che lavorano nelle strutture pubbliche, per metterli al corrente delle disposizioni internazionali, nazionali e regionali che riguardano le prestazioni sanitarie obbligatorie, che devono essere fornite a prescindere dalle tutele burocratiche, avviando, nel contempo, campagne di vaccinazione e interventi di profilassi epidemiologica”. L’Avv. Morano ha inoltre affermato: “Come italiani e come calabresi abbiamo il dovere di migliorare la nostra cultura dell’accoglienza, specie in campo sanitario, settore nel quale l’organizzazione delle Asp calabresi è molto carente, poiché si disconosce e viene spesso sottovalutata la funzione sociale del mediatore culturale, che oggi più che mai, nella Piana di Gioia Tauro può rappresentare il momento di svolta per una sana e corretta politica dell’integrazione”. Da tempo denunciamo con forza – ha ancora detto l’avv. Maria Grazia Morano – le tante discriminazioni che gli stranieri subiscono quando si rapportano con gli Uffici pubblici, nel rapporto con i privati cittadini nelle locazioni, e nelle contrastanti interpretazioni normative fra quelli che sono diritti accertati e ciò che si manifesta come una vera e propria prevaricazione. Ma quello che è ancora più grave è la oggettiva difficoltà che gli immigrati hanno nell’accedere a quei diritti riconosciuti per colpa di ‘barriere fisiche e ideali’ che si frappongono tra loro e le istituzioni italiane. Caso eclatante è la prevaricazione dell’Asp di Reggio Calabria – ha denunciato l’avv. Morano – che ha deciso di chiudere gli uffici del Distretto sanitario di Rosarno, dove confluisce la più alta concentrazione di immigrati che arrivano per cercare lavoro nella Piana di Gioia Tauro. Lavoratori che oggi sono costretti a recarsi fino a Taurianova, tra insuperabili problemi di collegamenti con mezzi pubblici e grandi difficoltà di comunicazione verbale. Per questo, chiediamo che l’Asp 5 di Reggio Calabria riveda questa sua decisione, attuando provvedimenti tampone”. Nell’esaltare e rendere omaggio all’azione meritoria della Chiesa di Oppido-Palmi, l’on. Giovanni Nucera ha annunciato un suo personale intervento presso i vertici dell’Asp. “Sulla questione del Distretto sanitario – ha aggiunto il Segretario Questore del Consiglio regionale della Calabria – mi farò portavoce in Consiglio. Bisogna evitare la creazione di nuovi ghetti che non risolvano i problemi, ma aggravano una situazione già di per sé incandescente sul piano umanitario e sociale”.

Tags: cittanovagiovanni nuceraimmigrazioneincontroreggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Platania. Conclusa la festa di San Michele Arcangelo

Next Post

Aeroporto dello Stretto. Alitalia dimezza i voli per la stagione invernale, Porcino: “Costretti a garantire i servizi minimi indispensabili”

Next Post

Aeroporto dello Stretto. Alitalia dimezza i voli per la stagione invernale, Porcino: "Costretti a garantire i servizi minimi indispensabili"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.