• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. I lavori di riciclo solidale della Case Famiglia in mostra alla Casa delle Culture

4 Ottobre 2013
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. I lavori di riciclo solidale della Case Famiglia in mostra alla Casa delle Culture

by gip
4 Ottobre 2013
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Al termine di un percorso iniziato un anno addietro con il coinvolgimento dei ragazzi delle case famiglia, l’Associazione culturale Artes Mundi, con il patrocinio del Comune di Cosenza ed in collaborazione con RiciCrea-le artigiane del riciclo, e l’Associazione Fidapa -sezione Cosenza, presenta la Mostra “Riciclo Solidale Arti e Mestieri” presso la Casa delle Culture martedì 8 ottobre 2013 alle ore 17.00. La Mostra è il frutto di un percorso chiamato Laboratorio Riciclo Solidale, iniziato a novembre 2012 con la formula solidarietà nella solidarietà e con il coinvolgimento delle ospiti delle Case Famiglie Divina Provvidenza, Vergini, Santa Teresa Bambin Gesù insieme ai ragazzi dell’Oratorio di San Gaetano. Con l’ausilio delle artigiane di RiciCrea Enza Garritano, Lucia Mazzeo, Gilda Pupo e Debora Falcone, sono stati creati 90 oggetti, costruiti non solo per se stessi, ma per tutti gli ospiti delle cinque case famiglie di Cosenza. “Ecco perchè – dice Debora Falcone- parliamo di solidarietà nella solidarietà. L’obiettivo del laboratorio è quello di stimolare la creatività e la curiosità dei ragazzi per riflettere, in un periodo di difficoltà come quello attuale, sul valore delle cose, senza considerarle troppo presto oggetti di scarto o rifiuti da smaltire, imparando, invece, che si può regalare una seconda vita ad un oggetto apparentemente inutile. Fondamentale all’interno del lavoro di un artigiano del riciclo, oltre alla creatività, è il principio della trasformazione, valido non solo per i rifiuti ma anche per la vita quotidiana. L’iniziativa è nata dalla idea, sviluppata all’epoca con la dott.ssa Alessandra De Rosa, di diffondere nella cittadinanza il principio secondo il quale prima di gettare una qualsiasi cosa nel cassonetto, sarà bene chiedersi come si può riutilizzare o come si può recuperare, dando sfogo alla propria creatività.” La Mostra sarà esposta nella Sala Ciampi. Nella Sala Gullo, invece, si svolgerà la cerimonia di apertura con i saluti del Sindaco Mario Occhiuto, gli interventi di Debora Falcone e della Presidente della Fidapa Carmela Mirabelli. Seguirà un video sul riciclo ed un intervento di Nicola Tagliaferro, fondatore di Yuorec, portale sul riciclo. Conclude Alessandra De Rosa, promotrice dei Lavoratori del Riciclo Soilidale e dell’iniziativa “Adotta un laboratorio per una casa famiglia 2013/2014”. Le artigiane di Ricicrea sono impegnate quotidianamente anche all’interno del progetto comunale dei Temporary Store. Al n. 110 di Corso Telesio gestiscono un punto vendita originale e in coerenza con il recupero del quartiere antico della città. Il loro lavoro mira alla trasformazione oggettuale e concettuale dei beni con creatività, arte e manualità: una pentola può diventare un lampada, una rivista può diventare una collana, una vecchia gonna può essere trasformata in una borsa o un fiore, la moquette in un paio di orecchini trendy, un centrino all’uncinetto una lampada stile “bella epoque”. E altro ancora. Le creazioni sono realizzate all’80% con materiale di recupero: barattoli, cerniere, bottoni, bottiglie di plastica, cialde del caffè, stoffe, e tanto altro ancora. Prodotti ecologici –rilevano- unici e irripetibili.

Tags: casa della culturacase famigliaCosenzaricicloriciclo solidale
Share198Tweet124Send
Previous Post

Immigrazione. Tragedia di Lampedusa, Scopelliti: “Fallimento della politica e delle primavere arabe”

Next Post

Immigrazione. Tragedia a Lampedusa, l’associazione Arua: “Lacrime e rabbia non bastano più”

Next Post

Immigrazione. Tragedia a Lampedusa, l'associazione Arua: "Lacrime e rabbia non bastano più"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.