• Latest
  • Trending
  • All

Tuccio: La valorizzazione del Museo connessa a sistema museale insito in rete culturale

7 Ottobre 2013
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

23 Febbraio 2021
Teatro

“Un anno senza eventi e reddito”: incontro online con gli operatori dello spettacolo

23 Febbraio 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

23 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Tuccio: La valorizzazione del Museo connessa a sistema museale insito in rete culturale

by newz
7 Ottobre 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Assistiamo quotidianamente a vacue quanto ripropositive “questioni” attinenti la riapertura del Museo e del rifacimento di Piazza De Nava, in ordine al quale le conclusioni dell’incontro lodevolmente sollecitato dalla terna commissariale con le Associazioni culturali della Città, in merito al progetto di ampliamento dell’area mussale, non pare che abbiano prodotto risultati positivi ma soprattutto univoci nelle loro definitive conclusioni.
È ben noto che all’impegno degli Amici del Museo e dell’Assessorato alla Cultura e Legalità della Provincia la città deve il rilancio della “questione” del completamento delle opere del Museo Archeologico cittadino.
Di certo si è appreso che il progetto ministeriale di ampliamento (compresa la “lanterna”) era stato già, alcuni anni addietro, proposto ad una Mostra internazionale in Spagna.
Ma la città di Reggio in quel momento che ruolo ha avuto?
Riemergono ad ogni piè sospinto testimonianze di deficitarie presenze e trascuratezze di ogni genere.
Oggi sappiamo di certo che il progetto, compresa la “lanterna”, va completato costi quel che costi perché così ha deciso il Ministero per i Beni Culturali, ed in particolare la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici.
Eppure la più avvertita cultura urbanistica tiene sempre a mente le raccomandazioni della Carta del Restauro (già approvata alla Conferenza di Venezia e poi di Cracovia) in ordine alle ferree prescrizioni di tutela del patrimonio culturale, estendendolo al contesto territoriale soprattutto nei centri storici.
Oggi, è inutile negarlo, stiamo assistendo ad una violenta trasformazione di una importante parte monumentale della Città, stravolgendo una testimonianza di tradizioni popolari fra le più rappresentative del senso di appartenenza con cui il popolo reggino maggiormente si identifica, ovvero le processioni in cui viene esposto il quadro della Madonna della Consolazione.
Si vorrebbe snaturalizzare la piazza già intitolata all’ing. Pietro De Nava al quale si deve il Piano Regolatore post terremoto, attraverso caratteristiche geometriche che hanno caratterizzato l’intera città ricostruita e soprattutto il suo centro storico.
Emergono ancora inquietanti interrogativi.
Cosa accadrà quando gli scavi previsti (oltre sei metri) dovessero rivelare, quasi certamente, la necropoli di età ellenistica? Saranno fermati i lavori, tenendo un cantiere aperto per altri venti anni come avvenne per Piazza Italia?
Certo è che ad ogni reggino che conosce la storia della propria Città verrebbe subito in mente la grande opportunità di risolvere con una più complessiva iniziativa il problema del recupero dell’area dell’ex Roof Garden, coniugandolo con la piacentiniana idea di estendere il Museo dalla parte opposta, verso il mare.
Mette poi tristezza considerare la non tenuta in considerazione del ruolo della sezione urbanistica del Comune di Reggio, pur deputata a rilasciare formale parere sulla questione.
A carattere più generale rimane poi da considerare come dal confronto tra la terna commissariale e la cittadinanza attiva sia emersa la esiguità della misura di partecipazione di quest’ultima, in barba ai conclamati principi della “partecipazione”, soprattutto quando un Ministero “propone ed approva” iniziative che incidono sul territorio nel palese dissenso pressoché corale dell’intera cittadinanza.
È prossima la fase della pianificazione territoriale riconnessa alla Città Metropolitana, ci si domanda in che senso si muoverà il Ministero e la Soprintendenza calabrese a fronte di un determinante aspetto della pianificazione e cioè la valorizzazione di un sistema museale che inglobi e valorizzi le straordinarie testimonianze museali dell’intera provincia di Reggio Calabria. Viste le premesse la Città tutta intera, anzi la Provincia, dovrà tenere un atteggiamento di vigilanza per una preventiva conoscenza delle intenzioni in proposito sia del Ministero che della Sovrintendenza regionale.
Le premesse, invero, lasciano in piedi serie e fondate perplessità

Luigi Tuccio
già Assessore all’Urbanistica della Città di Reggio Calabria

Tags: Luigi TuccioMuseopiazza de navareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Lamezia. Denunciato per stalking, non potrà avvicinare moglie e figli

Next Post

Seminara. Immigrati ospiti dell’oratorio parrocchiale

Next Post

Seminara. Immigrati ospiti dell'oratorio parrocchiale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.