Reggio Calabria. Ricca presentazione del nuovo programma delle Muse 2013/2014 questa mattina presso la Sala D’Arte di via San Giuseppe, 19 dove il presidente del sodalizio reggino prof. Giuseppe Livoti insieme alla vice presidente arch. Adele Canale ha annunciato i Premi Muse 2014. Domenica 27 ottobre ALLE ORE 18,30 infatti presso il Cortile delle Muse si terrà la manifestazione inaugurale dal titolo “UN ANNO DI NOI” con la premiazione a Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona rappresentante di una delle storiche famiglie reali europee. Ruggi D’Aragona è stato scelto per il suo ruolo nella commissione ministeriale per l’arte contemporanea, per essere socio onorario della Fondazione Sgarbi, per la costituzione del museo Città di Cosenza ed ancora per essere stato cofondatore del MAB Museo all’aperto Bilotti con sculture di Consagra, Manzu’, De Chirico, Dalì, Rotella. Ma tanti gli incarichi e le donazioni come quelle al Museo Baracco. Inoltre il 27 il premio sarà consegnato da Beatrice Feo Filangeri già premiata lo scorso anno. Inaugurerà il sindaco di Tiriolo Giuseppe Lucente, mentre per il momento espositivo, un prestito importantissimo dal Museo Diocesano di Oppido. I reggini potranno così vedere le Tre anfore per gli oli sacri del 1797 volute all’epoca dal vescovo Alessandro Tommasini ed un ostensorio del 1726, prestito ottenuto grazie al direttore del museo ing. Paolo Martino. Una programmazione denominata Piazze Culturali poiché sostiene il presidente le piazze non sono solo quelle architettoniche ma piazze di pensiero e Le Muse, in 35 manifestazioni daranno molte possibilità di dialogo. Dialogo aperto anche con altre amministrazioni come le manifestazione del 3 novembre presso la cittadina siciliana di Castroreale e Montalbano – tra i borghi piu’ belli d’Italia- o ancora la presentazione dell’unico libro ufficiale sul castello di Corigliano, la serata dedicata ai greci di Calabria o la mostra a cura dell’archivio di Stato dal titolo “Generazione di donne”. Inoltre altro grande momento sarà il 1 dicembre con la consegna del secondo Premio Muse 2014 a S.E. Rev.ma Mons. Francesco Milito –vescovo di Oppido – Palmi, presidente dell’associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani e anche vice presidente della Conferenza Episcopale Calabra, docente di Storia della Chiesa e di Archivistica presso l’Istituto Teologico calabro San Pio X di Catanzaro. Inoltre una novità da quest’anno il Cortile delle Muse sarà arricchito da formelle in argilla esposte in permanenza con incise le firme dei personaggi che da anni hanno ricevuto il Premio Muse.