• Latest
  • Trending
  • All

Rapporto Svimez. Raffa: “Siamo al punto di non ritorno, occorre un nuovo patto di sviluppo”

18 Ottobre 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rapporto Svimez. Raffa: “Siamo al punto di non ritorno, occorre un nuovo patto di sviluppo”

by gip
18 Ottobre 2013
in Provincia, Testata
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Di seguito la nota diffusa dal Presidente della Provincia Giuseppe Raffa:
Siamo al punto di non ritorno. Il rapporto Svimez conferma la lenta agonia di una regione che, nell’ambito della grave crisi che investe il Mezzogiorno, tutti gli indicatori di sviluppo la classificano all’ultimo posto del Paese. L’aumento della disoccupazione, la perdita di nuovi posti di lavoro con il fronte dei disoccupati che continua ad ingrossarsi, l’indice di povertà della famiglie superiore di molto rispetto alla media nazionale, il 27% di laureati che lascia la nostra terra, l’occupazione maschile e femminile una ventina di punti in più rispetto al Centro – Nord, confermano come nostri territori difficilmente potranno salvarsi dal baratro. Una drammatica situazione che non può essere affrontata con le solite analisi a cui non seguono comportamenti ed azioni in grado di invertire la tendenza. Questa terra, innanzitutto, ha bisogno di un nuovo agire in grado di lasciarsi alle spalle le divisioni che, fino ad oggi, hanno fatto emergere strategie consunte, primogeniture, lotte tra e all’interno degli schieramenti politici, protagonismo di facciata che non risparmiano piccoli e grandi segmenti del territorio. Di fronte all’emergenza attuale, occorre progettare un vero “patto di sviluppo” che coinvolga le forze politiche, sociali, imprenditoriali, il mondo della scuola e le università ed assieme dare vita ad un nuova sinergia in grado di archiviare il passato. La nuova strada da intraprendere dovrà essere liberata dalla politica assistenzialista degli interventi a pioggia che, nel breve periodo, producono nuove povertà ed ulteriori squilibri. Non immagino tavoli pletorici, in cui ognuno dei partecipanti dia sfogo a virtuosismi oratori propinando ricette in cui l’ingrediente principale è la fantasia.
L’idea è di costituire una regia interistituzionale, allargata al mondo produttivo e sindacale, che, tenendo conto delle istanze del territorio, predisponga una strategia capace di superare la generale situazione di sottosviluppo e programmare il futuro dell’intera Calabria. Basta con le enunciazioni di principio che indicano incerti percorsi e invitano a rivoluzioni general generiche che, come sempre accade, spetta agli altri mettere in atto. Sono d’accordo, però, con quanti continuano a dire che il Sud e la Calabria cambieranno passo solo con una rivoluzione culturale. La stessa, però, deve avvenire su più fronti: politico, amministrativo, produttivo, sociale. Altrimenti nulla è destinato a cambiare, con i problemi che si trasformano in fantasmi che aleggiano nell’ambito territoriale, pronti a svanire alla prima promessa di un Governo nazionale le cui strategie nordcentriche, tanto care alla Lega, bruciano, ogni giorno che passa, le residue speranze del Mezzogiorno. Se invece di parlarsi addosso la classe dirigenziale di questa terra fosse in grado di farsi sentire a Roma, in sede parlamentare e governativa, assumendosi la responsabilità di canalizzare il dissenso, probabilmente lo Stato si convincerebbe ad attivare politiche reali ( non già forme di assistenza) finalizzate alla valorizzazione delle risorse locali: dall’agricoltura al turismo, dai beni culturali alle attività artigianali soprattutto di nicchia, dalla salvaguardia dell’ambiente al coinvolgimento delle nostre tre università. L’autocritica è un valore, non già un momento di debolezza umana e politica. Senza infingimenti dobbiamo ammettere le nostre incapacità, passate e presenti, di creare servizi collettivi: inadeguatezza tollerata dai partiti e dalle forze governative per motivi di consenso. E se in passato nei momenti critici, soprattutto sul fronte della disoccupazione giovanile, scattava la solidarietà familiare, oggi, questa sorta di ammortizzatore incomincia ad esaurire quegli effetti che nel secolo scorso hanno garantito la coesione sociale nelle nostre comunità rurali e urbane. La Calabria, terra di nomadismo di braccia e cervelli, di fronte alle condizioni imposte dall’integrazione europea e dalla globalizzazione, è diventata ancora più subalterna al Centro – Nord le cui imprese trovano qui da noi dei consistenti sbocchi di mercato. Un siffatto ruolo, soprattutto quando diminuiscono le risorse destinate al consumo ( per l’aumento dell’Iva, delle tariffe e dei tributi comunali, per l’asfissiante pressione fiscale destinata a salire nonostante le affannose assicurazioni del Governo Letta), nel breve e medio periodo, provocherà problemi anche alle regioni del Nord, sempre meno competitive in Europa, incapaci di smaltire la produzione di beni. Ed allora, d’accordo con economisti e sociologi, dobbiamo convincerci che la crescita del Paese si decide nel Mezzogiorno, dunque anche in Calabria. Ecco perché dobbiamo essere consapevoli dell’importante ruolo che dovrà svolgere la classe dirigente di questa terra: sia nel superamento del gap con le altre aree del Paese, sia nell’aiutare la crescita dell’economia locale e di riflesso quella nazionale. E per far questo dobbiamo lavorare per riavvicinare la gente alla politica, soprattutto i giovani, alle prese col senso di disaffezione nei confronti dello Stato. Ribellarsi non è certo un reato, bensì il sacrosanto diritto di pretendere dallo Stato, nel rispetto della Costituzione, di trattare i calabresi come cittadini e non come sudditi. Ma il rispetto bisogna meritarselo. E’ questo vale per i cittadini, per gli imprenditori, per le forze economiche e sociali e, soprattutto, per la classe dirigente che ha l’obbligo di liberarsi dal fardello del qualunquismo, anticamera della subalternità e delle logiche centraliste che mirano, in barba allo sviluppo delle aree marginali del Paese, a conservare ed aumentare il potere.

Tags: giuseppe raffaProvinciarapporto svimezreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Pisl “Il sentiero della memoria”. Approvato lo scorrimento della graduatoria che libera risorse per nuovi interventi

Next Post

Palmi. La Provincia concede una palestra al Comune

Next Post

Palmi. La Provincia concede una palestra al Comune

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.