• Latest
  • Trending
  • All

Al via alla XXIII Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica

20 Ottobre 2013
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Al via alla XXIII Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica

by gip
20 Ottobre 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Planetario provinciale Pitagora di Reggio Calabria aderisce alla XXIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa dal Ministero Università e Ricerca. Scopo della Settimana, come recita la circolare ministeriale, è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.) dall’altro. Si tratta di un compito di importanza decisiva, non solo perché contribuisce alla crescita culturale del Paese, ma anche perché costituisce uno dei presupposti per il pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, i quali sono chiamati a compiere sempre più spesso scelte (ambiente, genetica, energia, ecc.) che, per essere davvero autonome e responsabili, implicano una solida cultura scientifica di base. In tal senso la Provincia di Reggio Calabria, in sinergia con la Società Astronomica Italiana, dimostra ancora una volta di essere sensibile e attenta nei confronti dei propri cittadini. I temi dell’edizione 2013, individuati dal Ministero sono:
– “Raccolta , smaltimento e riciclaggio dei rifiuti”,
– “Riscaldamento del pianeta e clima”.
Il problema della gestione dei rifiuti è diventato di rilevanza nazionale. La crescita dei consumi e l’urbanizzazione degli ultimi decenni hanno da un lato aumentato la “produzione” dei rifiuti e dall’altro ridotto le zone disabitate in cui trattare o depositare i rifiuti. Il nostro pianeta si sta riscaldando sempre più. E la colpa è inequivocabilmente dell’azione degli esseri umani. Queste sono state le prime conclusioni degli scienziati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, riuniti il 27 settembre di questo anno a Stoccolma. Si comprende allora l’importanza di discutere di questi problemi. Il Planetario provinciale Pitagora, consapevole del ruolo che svolge all’interno della Città, della Provincia, della Regione ha programmato una serie di incontri per discutere con i cittadini ed il mondo della scuola, attorno a questi problemi che sono di vitale importanza per il futuro del nostro Pianeta. Fuori dal tema della settimana potrebbe sembrare la conversazione sulle Comete che si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 16.00. Così non è. Anche le Comete sono state responsabili dei cambiamenti climatici. Non è un tentativo di scagionare l’uomo e di alleviare le sue colpe nei confronti del pianeta. Uno studio recente ha dimostrato che quasi 13mila anni fa l’impatto di una meteora o di una cometa in Canada avrebbe dato origine ad un periodo più freddo chiamato Younger Dryas. Ma il motivo principale per il quale è stato inserita una conversazione sulle comete non è riferito a questo ruolo cometario bensì alla circostanza che questo è l’argomento che gli allievi, che vorranno partecipare alla edizione 2014 delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, dovranno affrontare. Il Planetario cosciente del ruolo che gli è stato affidato dalle Istituzioni ritiene di dover mettere in atto tutte quelle azioni che si rendono necessarie per garantire la preparazione degli allievi che intendono partecipare alle Olimpiadi.
Di seguito il programma.

REGGIO SCIENZA: XXIII Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica
21-27 Ottobre 2013 Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria

Lunedì 21 ottobre 2013
Ore 21,00
Conferenza: Il risparmio energetico e le Stelle
Dott. Giovanni Palamara
Astrofisico – Esperto Planetarium Pythagoras

Martedì 22 ottobre 2013
Ore 21,00
Conferenza: I rifiuti: una risorsa
Prof.ssa Laura Giovine
Docente Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Mercoledì 23 ottobre 2013
Ore 16,00
Presentazione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014
Prof.ssa Angela Misiano
Responsabile Scientifico Planetarium Pythagoras
Ore 16,30
Conferenza: “Che cosa sono le comete? Da che cosa dipende la loro luminosità? Cosa ci dicono sulla formazione del sistema solare? E sull’origine della vita sulla Terra?”
Prof. Toni Scarmato
Astronomo – Esperto internazionale di Comete

Giovedì 24 ottobre 2013
Dalle ore 15,00 alle ore 20,00
Incontro con l’I.C. Borrello Fiorentino di Lamezia T.: visita guidata del Planetarium Pythagoras
Rosario Borrello, Marica Canonico, Carmelo Nucera
Staff Planetarium Pythagoras
Ore 21,00
Conferenza: Raccolta, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti
Mariacaterina Gattuso
Esperta – Segreteria Legambiente Calabria

Venerdì 25 ottobre 2013
Ore 21,00
Conferenza: I misteri del cielo terrestre… non meglioidentificati… tra scienza e fantascienza
Dott. Francesco Macheda
Dirigente Settore Cultura e Planetarium Pythagoras

Sabato 26 ottobre 2013
Ore 21,00
Conferenza: Riscaldamento del Pianeta e Clima
Dott.ssa Paola Nasti
Responsabile Settore Scuola e Formazione e Circolo Legambiente Reggio Calabria

Domenica 27 ottobre 2013
Ore 11,00
Il Sole, una energia pulita, raccontato ai piccoli: osservazione del Sole al Telescopio
Rosario Borrello, Marica Canonico, Carmelo Nucera
Staff Planetarium Pythagoras

Tags: planetario provinciale pythagorasreggio calabriasettimana della cultura scientifica e tecnologica
Share198Tweet124Send
Previous Post

Viola. Sconfitta contro il Chieti, Ponticello: “Risultato che lascia un po’ di rammarico”

Next Post

Agroalimentare di Mortara. Giordano (Idv) chiede l’intervento del Prefetto

Next Post

Agroalimentare di Mortara. Giordano (Idv) chiede l'intervento del Prefetto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.