• Latest
  • Trending
  • All

Gioiosa. Approvato il progetto S.P.R.A.R. Fuda: “Accoglienza sfida culturale”

20 Ottobre 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Gioiosa. Approvato il progetto S.P.R.A.R. Fuda: “Accoglienza sfida culturale”

by gip
20 Ottobre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioiosa Jonica (Reggio Calabria). L’approvazione da parte della Giunta comunale (deliberazione n. 71 del 17 ottobre 2013) del progetto S.P.R.A.R. (richiedenti asilo) per il triennio 2014 – 2016, non è soltanto una semplice richiesta di finanziamento, ma rappresenta il raggiungimento di un importante obbiettivo politico fissato nelle linee di mandato della consiliatura. Tutto il mondo si è indignato davanti all’immane e recente tragedia di Lampedusa. In quei giorni, il “vergogna” di Papa Francesco e il suo appello di “aprire le porte”, hanno suonato come un durissimo monito all’Europa e al mondo occidentale rispetto alle politiche adottate sui fenomeni migratori. Una legislazione assurda, prima fra tutte la Bossi – Fini, che impone la violenza dell’uomo sull’uomo: come definire se non barbarie per esempio il fatto che la legge impedisce ai pescatori di soccorrere un migrante che sta annegando in mare, in quanto, in quel contesto, l’atto di impedire che una vita umana si spenga, si configura come reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Spesso tuttavia non basta il sacrificio di migliaia di donne, uomini e bambini che in questi anni, per sfuggire da persecuzioni, guerre e carestie hanno perso la vita nel canale di Sicilia, a rafforzare i valori di solidarietà umana e di accoglienza: spenti i riflettori del circo mediatico, la polvere torna sempre sotto il tappeto. Gioiosa vuole sul serio dare una mano. Il Consiglio comunale, massimo organo rappresentativo della comunità, nella seduta del 11 ottobre scorso, ha deliberato all’unanimità uno straordinario documento politico. Non si tratta del solito documento carico di pietismo di circostanza, ma di un atto con cui l’intero Consiglio si assume delle responsabilità politiche specifiche in materia di accoglienza, ed impegna (nella sua funzione di indirizzo) il Sindaco e la Giunta a porre in essere gli atti amministrativi necessari per rendere concreta la scelta politica di far diventare Gioiosa “paese dell’accoglienza”, così come hanno già fatto tantissimi comuni italiani e della Locride. Oggi possiamo dire di aver dato seguito all’indirizzo politico del Consiglio, avendo compiuto dei primi ma significativi passi in avanti rispetto alla questione, muovendoci in due direzioni: da un lato l’approvazione in Giunta del progetto S.P.R.A.R., che se ammesso a finanziamento partirà dal 1 gennaio 2014; e dall’altro la manifestazione di volontà di dare una mano sin da subito all’emergenza di questi giorni, attraverso una nota ufficiale, a firma del sottoscritto, inviata al Sindaco di Riace (comune che da anni è impegnato in progetti di accoglienza dentro il circuito dello S.P.R.A.R.), in cui si manifesta la disponibilità di ospitare sul territorio comunale i richiedenti asilo e le relative attività connesse all’accoglienza, nel caso in cui avesse richiesta e necessità di allargare il suo progetto S.P.R.A.R. Riteniamo inoltre, che queste azioni possano avere, favorendo la nascita di un modello microeconomico solidale, delle interessanti e positive, seppur piccole, ricadute sul tessuto economico della comunità gioiosana. Siamo coscienti del fatto che quella dell’accoglienza è prima di tutto una impegnativa e non facile sfida culturale, politica e sociale. Ma è una sfida necessaria per la nostra comunità, da affrontare tutti insieme (forze politiche, associazioni, parrocchie, singoli, ecc.). Una sfida per la sua crescita in termini valoriali rispetto alla solidarietà umana e alla capacità di superare la paura della diversità. Una sfida da affrontare tenendo sempre in mente quel bellissimo art. 3 della Costituzione Italiana e i dettami della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”, che, se fossero materialmente attuati, ci permetterebbero di vivere in un mondo molto diverso, meno carico di odio e di guerre. Con questo impegno concreto, e con la consapevolezza che si tratterà di una prova importante ed impegnativa per la tutta la comunità gioiosana, in quanto bisognerà accogliere donne e uomini che spesso portano con se dei vissuti drammatici e problematici, siamo pronti a fare la nostra parte per contribuire alla costruzione e alla diffusione della cultura dell’accoglienza e della pace tra i popoli.

Salvatore Fuda
Sindaco di Gioiosa Jonica

Tags: Gioiosa Jonicaprogetto S.P.R.A.Rsalvatore fuda
Share197Tweet123Send
Previous Post

Gerace. Continuano le lotte per l’utilizzo della struttura di “Largo Piana” mai entrata in funzione

Next Post

PSR Calabria 2007/2013. Buone indicazioni dall’incontro tra Commissione Europea e Dipartimento Agricoltura

Next Post

PSR Calabria 2007/2013. Buone indicazioni dall'incontro tra Commissione Europea e Dipartimento Agricoltura

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.