• Latest
  • Trending
  • All

Mercato ortofrutticolo di Mortara. Raffa: “Una brutta pagina scritta dal sistema politico-burocratico”

21 Ottobre 2013
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Mercato ortofrutticolo di Mortara. Raffa: “Una brutta pagina scritta dal sistema politico-burocratico”

by gip
21 Ottobre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Quella del mercato ortofrutticolo di Mortara di Pellaro è un’altra brutta pagina scritta del sistema politico – burocratico di una città che tutti gli indicatori relegano all’ultimo posto in Italia. A Reggio tutti parlano di bene comune, ma nei fatti ci si attesta sul versante della difesa dei privilegi di parte che contribuiscono ad alimentare tensioni sociali e squilibri economici ed occupazionali. La difesa dell’immagine della città non può, assolutamente, essere lasciata al lessico ed alle arringhe degli imbonitori di turno quanto, invece, ad un dovere civile, quello di governare, delegatoci democraticamente dal corpo elettorale”. E’ questo l’incipit dell’intervento del presidente della Provincia sulla vicenda del Mercato ortofrutticolo. Come si ricorderà, Giuseppe Raffa, nella qualità di Funzionario Delegato del Governo per il Decreto Reggio, sul progetto integrato “Centro alimentare, trasporti pubblici e servizi annessi”, aveva emesso un apposito decreto per l’ultimazione dell’intervento limitatamente al Mercato. “Nell’atto – dice il Presidente -, condiviso con l’apparato tecnico e amministrativo – venivano fissate tutte le procedure, tecniche, burocratiche ed economiche per completare l’intervento in 350 giorni . Nella stessa ordinanza, avevo disposto di affidare ai progettisti l’incarico per l’attualizzazione del progetto esecutivo, regolamentando l’affidamento con apposito disciplinare del Responsabile del procedimento; di utilizzare, per l’attualizzazione del progetto esecutivo, per la gestione e la manutenzione ordinaria (per un periodo di dodici mesi) quasi tre milioni di euro, che rientravano tra le somme utilizzabili ricomprese nel quadro economico del progetto originario; e ulteriori 240 mila euro da destinare per la manutenzione ordinaria delle opere. Quel provvedimento – sottolinea Giuseppe Raffa – lo avevo assunto consapevole delle precarie condizioni igienico – sanitarie in cui versavano i locali di via Aspromonte che, in quel periodo, ospitavano il mercato e assolutamente inidonee per consentire il normale svolgimento delle attività commerciali”.
Nello stesso decreto – sostiene ancora il Presidente – “ribadivo la necessità di procedere senza indugi al completamento del mercato ortofrutticolo e dei servizi annessi, in modo da trasferire le attività nei nuovi locali ponendo così rimedio alla carenze strutturali e igienico – sanitarie presenti nel sito di via Aspromonte. Era quella una decisione di civiltà, oltre che di responsabilità nei confronti sia degli operatori economici, sia delle categorie produttive, sia, e soprattutto, per la tutela della salute pubblica. Ma le camarille di una politica irresponsabile hanno trascinato il problema fino al punto di rottura”.
Per il Presidente della Provincia, “il completamento del mercato di Mortara, avrebbe dato impulso alle attività agricole e commerciali nel settore agroalimentare con positive ricadute di natura economica occupazionale. Dopo la mia esperienza alla guida del Comune, il cammino dell’Ente di palazzo san Giorgio è stato tanto incerto quanto nebuloso ed oggi Reggio e la sua provincia vengono private di un’importante struttura commerciale con risvolti di difficile gestione. Per questo – termina Raffa – sarà mia cura sollecitare un incontro immediato in Prefettura, esteso a tutti i soggetti istituzionali interessati alla vicenda ( Regione, Provincia, Comune e Camera di Commercio), agli operatori commerciali e alle associazioni di categoria per trovare adeguate soluzioni e dare continuità al servizio pubblico dei mercati ortofrutticoli. In quella sede auspico che si giunga a scelte condivise per la soluzione di questo problema che dovrebbe essere seguito, senza soluzioni di continuità, da una task – force di esperti che, sfrondata dagli orpelli dell’appartenenza, agisca nell’esclusivo interesse dei cittadini e degli operatori commerciali. Sono fiducioso che con l’illuminata guida del Prefetto Vittorio Piscitelli Reggio e la sua provincia saranno liberate da quest’altra pesante zavorra che penalizza il nostro tessuto socio – economico”.

Tags: giuseppe raffamercato ortofrutticoloMortarareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Paola. Dal 24 al 26 ottobre l’ottava edizione di Aurea, la borsa del turismo religioso

Next Post

Consiglio regionale. I lavori della terza Commissione

Next Post

Consiglio regionale. I lavori della terza Commissione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.