• Latest
  • Trending
  • All

Lamezia Terme. Guardia di finanza scopre truffa ai danni dello Stato e dell’UE nel settore degli incentivi occupazionali

22 Ottobre 2013
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Lamezia Terme. Guardia di finanza scopre truffa ai danni dello Stato e dell’UE nel settore degli incentivi occupazionali

by newz
22 Ottobre 2013
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, all’esito di un’importante operazione di servizio a contrasto delle frodi perpetrate in danno del bilancio nazionale e comunitario, hanno eseguito, nel corso della mattinata odierna, il sequestro preventivo di svariati beni immobili (appartamenti e terreni), denaro depositato presso istituti di credito, quote societarie e diversi automezzi per un valore complessivo di oltre 2.500.000 di euro.
Il sequestro è stato disposto dal gip del Tribunale di Lamezia Terme – su richiesta della Procura della Repubblica alla sede, che ha coordinato le complesse indagini svolte dai finanzieri – nei confronti di otto persone fisiche, responsabili di truffa aggravata per il conseguimento indebito di cospicue erogazioni pubbliche e falso ideologico e materiale. La misura cautelare ha analogamente colpito anche la società beneficiaria delle agevolazioni, segnalata, quale persona giuridica, per gli illeciti di cui al d.Lgs. 231/2001.
La misura cautelare reale scaturisce da una complessa attività investigativa, che si è conclusa con la scoperta e la denuncia dell’insidiosa frode ai danni dello Stato e dell’Unione europea, perpetrata, in concorso tra loro, dall’amministratore e da alcuni soci e dipendenti di una società di capitali, con sede a Lamezia Terme ed operante nel settore edilizio.
L’impresa è stata infatti beneficiata con un contributo pubblico, complessivamente pari ad euro 391.000,00 (interamente già erogato), finalizzato ad incentivare la ditta ad attuare incrementi occupazionali, assumendo persone appartenenti a categorie “svantaggiate” sotto il profilo dell’integrità fisica e del contesto familiare e sociale di appartenenza.
Le provvidenze pubbliche sarebbero dovute essere destinate anche alla “formazione” professionale in azienda dei nuovi assunti.
I militari, in seguito all’attento studio della copiosa documentazione acquisita, all’analisi delle risultanze dei “controlli incrociati” effettuati ed all’approfondimento delle dichiarazioni rese dalle persone escusse in atti, hanno portato alla luce lo strutturato disegno truffaldino, finalizzato, in ultima analisi, a lucrare indebitamente sul finanziamento pubblico.
In particolare, la documentazione prodotta dall’impresa per ottenere le provvidenze economiche si è palesata, in notevole parte, materialmente ovvero ideologicamente falsa, con specifico riguardo, soprattutto, all’effettivo possesso dei requisiti previsti per l’assunzione dei dipendenti.
Più in dettaglio – fra le diverse irregolarità integralmente ricostruite dai militari – alcuni dei dipendenti erano stati appena licenziati da altra ditta riconducibile alle stesse persone fisiche indagate, soltanto al fine di maturare artatamente lo stato di “disoccupazione almeno biennale”, necessario per far ottenere alla nuova società datrice di lavoro (sempre delle stesse persone fisiche) i contributi statali e dell’Unione.
Anche l’obbligatoria attività di formazione professionale del personale così “neoassunto” si è svolta soltanto “sulla carta”, mediante la falsa rappresentazione documentale di attività didattiche in realtà mai effettuate, peraltro nei confronti di dipendenti del tutto ignari – come dichiarato in atti ai finanzieri – di essere stati “istruiti”.
La tempestività dell’intervento investigativo e repressivo ha consentito di cautelare adeguatamente – col sequestro – il recupero allo Stato ed all’Unione europea dei 391.000,00 euro di contributi pubblici già erogati.
I connessi profili di “danno erariale” sono stati già segnalati alla Procura regionale della Corte dei conti della Calabria, per quanto di specifica competenza. Verranno quindi opportunamente sviluppati dai finanzieri gli aspetti fiscali e contributivi della vicenda.

Tags: Catanzaroguardia di finanzalamezia termesequestrotruffa ai danni dell'unione europeatruffa ai danni dello Stato
Share198Tweet124Send
Previous Post

‘Ndrangheta ed estorsioni. Per la cosca Gallico Palmi era ancora “cosa mia”: dettagli, nomi e foto dei fermati

Next Post

Cosenza. Concluse le indagini della Guardia di Finanza relative all’operazione “Senza Terra”

Next Post

Cosenza. Concluse le indagini della Guardia di Finanza relative all'operazione "Senza Terra"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.