• Latest
  • Trending
  • All

La Polizia confisca beni a tre presunti esponenti di ‘ndrangheta

24 Ottobre 2013
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

La Polizia confisca beni a tre presunti esponenti di ‘ndrangheta

by newz
24 Ottobre 2013
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Continua senza soluzione di continuità  l’aggressione  ai patrimoni illecitamente acquisiti da parte di soggetti appartenenti alle  cosche di ‘ndrangheta, operanti nella provincia di Reggio Calabria. La Polizia di Stato, su disposizione del Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione,  nella mattinata odierna, ha eseguito 3 provvedimenti di confisca nei confronti delle seguenti persone:

  • Vincenzo Commisso, nato a Siderno (RC) il 27.11.1936
  • Riccardo Rumbo, nato a Siderno (RC) il 25.11.1962;
  • Rocco Gallico, nato a Palmi (RC) il 14.11.1965.

In particolare nei confronti dei primi due (Commisso e Rumbo) i provvedimenti ablatori rappresentano la naturale evoluzione delle indagini, denominate rispettivamente “Crimine” e “Bene Comune/Recupero”,  condotte dalla Squadra Mobile reggina e dal Commissariato di Siderno, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria.
Le indagini, nell’ambito delle quali Commisso e Rumbo sono stati destinatari di provvedimenti restrittivi, in quanto ritenuti presunti elementi di spicco della ‘ndrina, hanno permesso di  accertare l’esistenza di un’associazione mafiosa facente capo al clan Commisso, tra i più potenti e longevi della ‘ndrangheta,  particolarmente attivo nella fascia Jonica reggina, con base a Siderno e con diramazioni anche all’estero.

Nei confronti di Rocco Gallico il provvedimento ablatorio  trae, invece,  origine dall’indagine, denominata “Cosa Mia”, condotta dalla Squadra Mobile reggina e dal Commissariato di Palmi, diretti dalla Procura della Repubblica – DDA di Reggio Calabria.
L’operazione “Cosa Mia”, eseguita nel giugno del 2010, ha consentito di appurare l’esistenza e l’operatività della cosca Gallico, dedita alla commissione di omicidi, estorsioni, danneggiamenti ed altri gravi delitti finalizzati alle infiltrazioni mafiose negli appalti relativi ai lavori di ammodernamento dell’autostrada A3.
Nella fattispecie a Rocco Gallico, tratto in arresto, unitamente ad altre 51 persone tra cui anche la moglie, veniva contestato il ruolo di presunto “reggente” della famiglia, condiviso con i fratelli Giuseppe, Carmelo e Domenico.

L’attività odierna di confisca ha riguardato i seguenti beni:

  • tre appartamenti ed un locale all’interno di un immobile ubicato a Siderno, di proprietà di Vincenzo Commisso;
  • una villetta ubicata nel Comune di Siderno, riconducibile a Riccardo Rumbo;
  • un fabbricato a tre piani fuori terra, facente parte di un complesso di villette a schiera ubicato a Palmi, intestato alla moglie di Rocco Gallico.

Il valore complessivo dei beni oggetto di confisca ammonta ad oltre  2.000.000,00 di euro.


Tags: 'ndranghetacommissariatoconfiscaDDAoperazione bene comuneoperazione cosa miaoperazione crimineoperazione recuperopalmipoliziaRiccardo RumboRocco Gallicosidernosquadra mobilevincenzo commisso
Share199Tweet125Send
Previous Post

Favoreggiamento di latitanti di ‘ndrangheta. Tre arresti dei Carabinieri

Next Post

Catanzaro. Cinquemila libri sequestrati affidati dalla Guardia di Finanza per le famiglie meno abbienti

Next Post

Catanzaro. Cinquemila libri sequestrati affidati dalla Guardia di Finanza per le famiglie meno abbienti

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.