• Latest
  • Trending
  • All

Sos Impresa “La conoscenza non usura”

27 Ottobre 2013
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Sos Impresa “La conoscenza non usura”

by newz
27 Ottobre 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. È stato presentato ieri il progetto “Difendi la tua Impresa”, promosso da Sos Impresa Calabria e la Fondazione Calabria Etica. Alla presenza del Presidente della Fondazione, Pasqualino Ruberto, del Presidente di Sos Impresa, Rocco Raso e di Giuseppe Basile di Sos Impresa. Il progetto, che prosegue un percorso che vede l’Associazione impegnata nei fatti a contrastare il racket e l’usura dal 1996, si compone di tre direttrici:

  1. Sensibilizzare in maniera efficace gli imprenditori e l’opinione pubblica su un aspetto importante: per fronteggiare questo perverso fenomeno criminale, non si è soli, esistono degli strumenti nella normativa vigente finalizzati a dare un supporto reale per tirarsi fuori. L’obiettivo di questa parte del progetto è divulgare con la massima chiarezza le informazioni essenziali rispetto al servizio offerto ed informare il maggior numero possibile di potenziali “soggetti interessati”; mettere in evidenza il ruolo dell’Associazione e le peculiarità specifiche del supporto fornito alle imprese ed agli imprenditori; amplificare la cassa di risonanza delle informazioni ed avviare un contatto diretto con i beneficiari finali e veicolare la diffusione di informazioni anche attraverso l’attivazione di servizi interattivi, oltre quelli tradizionali.
  2. Uno degli elementi caratteristici dell’Azione di Sos Impresa è rappresentato dalla costituzione di parte civile dell’associazione quale segnale inoppugnabile a sostegno dei soggetti coinvolti nei processi di ndrangheta per episodi delittuosi di estorsione, attività usuraia ed ogni altra attività delittuosa che alteri la concorrenza leale tra le aziende. Sos Impresa, grazie anche al contributo della Fondazione Calabria etica, si è costituita parte civile in tutti i procedimenti scaturiti dalla indagine della DDA di Reggio Calabria denominata “Il crimine”, così come è costituita parte civile in altri procedimenti che non hanno avuto risonanza mediatica perché riguardanti singoli piccoli imprenditori vittime di attentati per richieste estorsive ed usurarie da parte di esponenti della criminalità organizzata.
  3. Altro importante aspetto della azione prevista dal progetto consiste nell’offrire sostegno legale, mediante consulenze specifiche e personalizzate in riferimento al caso singolo, alla sua peculiarità, alle caratteristiche del commerciante / piccolo imprenditore vittima del crimine, nonché il sostegno consulenziale qualificato in ambito bancario e fiscale per il risanamento dei bilanci, con riduzione delle criticità emerse a seguito dei fatti delittuosi, e l’accesso al credito per il ripristino della produttività aziendale. Per la consulenza ed assistenza legale alle singole vittime di reati estorsivi ed usurari, Sos Impresa ha seguito numerosi soggetti vittime di racket ed usura. Questi sono stati accompagnati e rappresentati presso le Istituzioni preposte all’Ordine pubblico ed alla legalità, quali la Prefettura e la Procura della Repubblica, così come presso gli istituti bancari ove la loro posizione debitoria e di rischio ha subito notevoli pregiudizi a seguito dell’attività estorsiva ed usuraria. A ciò si aggiunga che per la risoluzione dei problemi di bancabilità e merito creditizio, le vittime del crimine organizzato ricevono specifica consulenza dal Consorzio Fidicom Calabria della Confesercenti, ove si approntano piani di risanamento aziendale e ristrutturazione del debito per garantire alle banche erogatrici. L’attività così composita ha prodotto ottimi risultati, oltre che sul piano pratico, anche dal punto di vista morale delle stesse vittime, le quali hanno più volte manifestato la volontà di proseguire nelle azioni intraprese di collaborazione e vicinanza alle Istituzioni democratiche.
Tags: fondazione calabria eticagiuseppe basilepasqualino rubertoreggio calabriarocco rasoSos Impresa
Share199Tweet124Send
Previous Post

Forza Italia. Scopelliti: “No scissione, 8 dicembre nasca nuovo centrodestra italiano”

Next Post

Borgetto. Operatore di Telejato aggredito, quattro persone denunciate dai Carabinieri

Next Post

Borgetto. Operatore di Telejato aggredito, quattro persone denunciate dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.