• Latest
  • Trending
  • All

Al via le lezioni sul fitofarmaco per rilascio del patentino. Rao: “L’agricoltura è amore per la terra”

28 Ottobre 2013
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Al via le lezioni sul fitofarmaco per rilascio del patentino. Rao: “L’agricoltura è amore per la terra”

by gip
28 Ottobre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alla luce della domanda di partecipazione ai corsi di formazione per l’acquisto e l’uso in agricoltura di prodotti fitofarmaci e coadiuvanti, concluse, di recente, le tre sessioni formative nella sede di Reggio Calabria, Rosarno e Locri, il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Reggio Calabria indice nuove lezioni, conformemente a quanto esposto dal D.Lgs. n.150 del 2012 che istituisce un quadro di azione comunitaria per un utilizzo sostenibile dei cosiddetti “pesticidi”. Alla Provincia di Reggio Calabria è affidata la formazione e gli aggiornamenti in materia che stabilisce un seminario di lezioni a Reggio Calabria nell’Aula Formazione Professionale di Palazzo Mauro. I corsi inizieranno il 28 ottobre (15,00-17,00) e proseguiranno nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì per un totale di 20 ore formative. La frequenza delle lezioni, previa richiesta di partecipazione al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Reggio Calabria, è aperta a tutti coloro che acquistano ed impiegano prodotti fitosanitari classificati come molto tossici, tossici e nocivi. Infatti, secondo la disposizioni vigenti, chi utilizza i prodotti fitofarmaci deve essere munito di un “patentino” che viene rilasciato dalla Provincia di Reggio Calabria, a seguito della frequenza di uno specifico percorso formativo. Il patentino ha la validità di cinque anni, allo scadere dei quali, è obbligatoria la frequenza ai corsi di aggiornamento ed una nuova valutazione d’idoneità. La Provincia di Reggio Calabria, sotto la guida del Presidente Giuseppe Raffa, affida alle competenze dell’Assessore Provinciale al ramo Gaetano Rao, il raggiungimento degli obiettivi di sostegno, promozione e valorizzazione del comparto agricolo. Lo stesso Assessore Provinciale Rao ritiene, indispensabile, l’implementazione di nuovi corsi per soddisfare la domanda dell’utenza e la divulgazione dei pericoli connessi alla detenzione, conservazione, manipolazione ed utilizzazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti, così come, è estremamente importante conoscere le modalità di utilizzo, conservazione ma, soprattutto, l’uso cosciente e responsabile dei cosiddetti “pesticidi” per evitare disastri e ripercussioni nocive sull’uomo e l’ambiente circostante. Spiega l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Gaetano Rao: “E’ di fondamentale importanza capire che in agricoltura, l’utilizzo dei prodotti fitosanitari richiede competenze specifiche e conoscenze sulle possibili conseguenze di natura economica, sanitaria ed ambientale. Ricordiamo che l’Agricoltura è amore per la terra, rispetto dell’ambiente e protezione dell’ecosistema in cui viviamo”. Una scelta consapevole del fitofarmaco, associata alle competenze, maturate nel corso delle lezioni frontali divulgate da esperti e tecnici della Provincia di Reggio Calabria e dell’ARSA, rappresenta nelle parole dell’Assessore Provinciale Rao: “Uno degli aspetti fondamentali della gestione aziendale agricola, sia in relazione alle ricadute sulla salute di operatori e consumatori, sia per i riflessi sulle coltivazioni e sull’ambiente”.

Tags: agricolturafitofarmacoGaetano RaopatentinoProvinciareggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

Campionato Adecco Silver. Viola-Recanati si giocherà al “PalaMazzetto”

Next Post

Locri. Annullato il convegno sulla sanità previsto per oggi

Next Post

Locri. Annullato il convegno sulla sanità previsto per oggi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.