Reggio Calabria. Nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Calabria a valere sulla Linea d’intervento 7.1.1.2: “Azioni per semplificare gli iter procedurali connessi alla localizzazione alla operatività delle imprese (SUAP) – Asse VII “Sistemi Produttivi” del POR Calabria FESR 2007/13, sono previste quattro azioni di cui due affidate alle Province: Azione 4.3: “Creazione dei coordinamenti provinciali” e Azione 4.4 “Potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP”. Facendo riferimento all’azione 4.3 ” Creazione dei Coordinamenti Provinciali” si rende noto che in data 8/11/2013 grazie al lavoro straordinario portato avanti dalla coordinatrice del progetto la dott.ssa Rosalba Agresta unitamente allo staff dell’Attività Produttive sotto le direttive della Dirigente dott.ssa Scolaro si è insediato il Tavolo di Coordinamento, organo che svolge funzioni consultive, propositive ed attuative in ordine alle problematiche concernenti la gestione degli Sportelli Unici in ambito provinciale. Il Tavolo di Coordinamento provinciale è composto dai Responsabili tecnici dei SUAP dei 79 Comuni e dagli Enti con rappresentanza Provinciale firmatari del Protocollo di intesa. Fa parte di diritto, del Tavolo l’Assessore provinciale alle Attività Produttive- dott. Domenico Giannetta ed è coordinato dal Dirigente del Settore presso cui è allocato il SAPP – d.ssa Maria Teresa Scolaro, che durante la seduta hanno evidenziato ancora una volta i vantaggi derivanti dall’utilizzo del Sistema regionale CalabriaSUAP, portale telematico che si può configurare come interlocutore unico dell’imprenditore per qualsiasi procedimento amministrativo che possa interessare l’attività economica e produttiva e/o gli impianti, al fine di semplificare e garantire la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi e, sopratutto, l’imprenditore può fare tutto telematicamente. Ha partecipato inoltre, in rappresentanza del SURAP regionale il dott. Franco DELA NERA di Fincalabra dando il suo prezioso contributo di esperto in materia di SUAP e ribadendo l’importanza dell’ utilizzo della piattaforma informatica CalabriaSUAP. Numerosi gli interventi dei responsabili per i Comuni e gli Enti Terzi presenti all’incontro, che hanno avuto l’occasione di approfondire le tematiche relative all’avviamento del sistema. Il Tavolo di Coordinamento provinciale garantisce i livelli essenziali di servizi e prestazioni ed è inserito all’interno del SAPP (Sportello Attività Produttive Provinciale), che ne supporta le attività dal punto di vista logistico, gestionale e di coordinamento. Il Tavolo di Coordinamento provinciale coordina i SUAP comunali e gli Enti territoriali a basa provinciale ed allo stesso tempo partecipa attraverso suoi rappresentanti al Coordinamento Regionale SUAP. Il Tavolo di Coordinamento provinciale attraverso il Comitato Tecnico, attua, annualmente il suo programma di lavoro fornendo assistenza ai SUAP Comunali ed agli Enti, per il miglioramento continuo dei rapporti tra sistema economico e P.A. Infine si è proceduto alla votazione per eleggere i componenti del Comitato Tecnico l’organismo operativo del Coordinamento Provinciale degli Sportelli Unici per le Attività Produttive; organo autonomo, che oltre a mettere in pratica le decisioni del Tavolo di Coordinamento, sostiene la rete SUAP Provinciale, tiene i rapporti con gli altri Organismi, propone attività di miglioramento del Servizio SUAP, sia sul versante della gestione dei procedimenti che su quella delle attività di informazione territoriale. Rappresenta l’interfaccia operativa con il SURAP e attraverso un suo delegato partecipa alle attività del Coordinamento Regionale e tiene i rapporti con le Associazioni di categoria delle imprese, con gli Ordini Professionali e con le Agenzie per l’impresa costituendo, ogni qualvolta sia necessario o su richiesta , “ tavoli tecnici di scopo” su problematiche specifiche.
Il Comitato Tecnico è così composto:
Responsabile SUAP di Reggio Calabria
Responsabile SUAP di Siderno
Responsabile SUAP di Roccella Jonica
Responsabile SUAP di Galatro
Responsabile SUAP di Oppido Mamertina
L’intenzione ha dichiarato – l’Assessore Giannetta – è quella di creare uno strumento strategico di facilitazione dell’attività d’impresa, di garanzia della qualità della regolazione e di coordinamento tra i diversi livelli di governo in funzione di una efficace politica di promozione del territorio e di animazione dell’economia locale. Una risposta alla crescente domanda di semplificazione delle imprese che operano sul territorio provinciale.