• Latest
  • Trending
  • All

Vicenda Peo. Falcomatà (Pd): “I 22 milioni che si chiedono ai dipendenti non potevano essere iscritti a bilancio”

14 Novembre 2013
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Vicenda Peo. Falcomatà (Pd): “I 22 milioni che si chiedono ai dipendenti non potevano essere iscritti a bilancio”

by gip
14 Novembre 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. A margine dell’incontro, tenuto all’Auditorium Versace del Cedir, tra rappresentanze sindacali e dipendenti comunali è doverosa una ricostruzione limpida dei fatti inerenti la vicenda. Un punto deve essere chiaro: quei 22 milioni, che oggi si chiedono ai dipendenti, non potevano essere iscritti a bilancio. Fu una mossa azzardata e creativa della precedente amministrazione volta a far apparire meno profondo un buco di bilancio enorme. In che modo? Cercando di unire e tenere insieme situazioni e posizioni diverse come la progressione orizzontale per i dipendenti (fondi finalizzati per legge) e i compensi illegittimi per i dirigenti (cifre elevatissime per gli esterni e in alcuni casi risibili per i dirigenti interni) che secondo gli ispettori del Ministero, e le ipotesi della procura, sono compensi illeciti (in alcuni casi coperti dall’onnicomprensività della retribuzione dirigenziale). Quella scelta aveva un unico scopo: tenere in ostaggio mille dipendenti e far passare il solito ritornello che siamo tutti uguali e che tutti rubano. In ogni caso la vecchia Amministrazione è stata inattiva nel difendere un diritto dei dipendenti e ha messo in bilancio incredibilmente la restituzione di tutte le somme indistintamente. Analizzando, poi, le motivazioni del provvedimento, è possibile notare che il Collegio ha confermato la decisione del giudice monocratico puntando sui rilievi degli ispettori del MEF. Questo dimostra quanto sia stato grave l’errore di non aver chiarito la questione già nella fase in cui le contestazioni degli ispettori del Tesoro furono evidenziate e rese pubbliche. Se, infatti, il Comune avesse inviato le controdeduzioni ai rilievi posti dal MEF, queste avrebbero potuto attenuare, se non eliminare del tutto, le anomalie contrattuali mosse a seguito dei rilievi da parte degli Ispettori Ministeriali. Sarebbe un furto, questo si, se a pagare le conseguenze di un atto che si ritiene illegittimo fossero proprio gli anelli più deboli della catena, senza la benché minima valutazione delle responsabilità che si pongono “a monte” della corresponsione della P.E.O. È oltremodo offensivo porre sullo stesso piano il “semplice” impiegato comunale che ha percepito piccole somme previste dal proprio contratto di lavoro e “meteore” di passaggio dal Comune di Reggio Calabria generosamente pagate per attività e premialità estranee alle previsioni contrattuali dell’Ente e, spesso, di dubbia utilità. Sono proprio questi dirigenti esterni, percettori di centinaia di migliaia di euro che dovrebbero restituire immediatamente le somme indebitamente incassate. Proseguire nella procedura di recupero ignorando le osservazioni dei dipendenti e le richieste delle rappresentanze sindacali significherebbe trascinare l’Ente in un dispendioso e lungo contenzioso (contro se stesso) dagli esiti tutt’altro che scontati, con aggravio di spese a carico dell’erario comunale, già ridotto all’osso. E’ auspicabile, pertanto, che i Commissari comunali valutino l’opportunità di definire in via transattiva il contenzioso, a partire dalla sospensione dell’invio delle lettere per i prossimi 30 giorni durante i quali avviare una concreta trattativa con i sindacati, col MEF e con le rappresentanze parlamentari romane che consenta di riappacificare l’Ente con i suoi dipendenti. Gli effetti del disastro in cui Reggio si trova non dovranno essere subiti dai cittadini e dalle famiglie che oggi, purtroppo, sono gli unici a pagarne le conseguenze. Oltre mille persone vedono compromessa gravemente la loro condizione economica. Tale decurtazione retributiva innescherebbe, tra l’altro, un effetto moltiplicatore negativo per tutta l’economia locale, già al collasso.

Giuseppe Falcomatà
Partito Democratico

Tags: giusepep falcomatàpartito democraticopeoreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Finanziamento indebito a De Rose (Fincalabra). Chizzoniti: “In trepidante attesa di una risposta da parte della Regione”

Next Post

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Talarico: “Panorama complessivo preoccupante”

Next Post

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Talarico: "Panorama complessivo preoccupante"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.