Reggio Calabria. Ha riscosso grande interesse e presenza di pubblico il recente evento il Mercatino della Domenica che si è svolto domenica 10 novembre 2013 a Gallico Superiore nel piazzale adiacente la chiesa Madonna delle Grazie promosso dalla Cidec ( Confederazione Italiana degli Esercenti Commercianti) in collaborazione con l’associazione Glauco e Unione Nazionale Consumatori per promuovere il commercio, l’artigianato e l’enogastronomia Calabrese. Un mercatino a km 0 con prodotti genuini e locali in cui il consumatore può acquistare e degustare il buon cibo e il vino Calabrese.Un punto d’incontro dedicato alle famiglie e ai produttori per favorire il commercio locale e la valorizzazione della provincia di Reggio Calabria. Frutto di una felice intuizione che nasce dall’incontro tra la Cidec e l’Unione Nazionale Consumatori che hanno deciso di mettere in piedi un progetto interamente rivolto al cittadino. Giuseppe Martorano presidente della Cidec, ha accolto di buon grado la proposta finalizzata alla valorizzazione della periferia reggina, promossa dall’associazione Glauco che ha segnalato uno spazio di 3000 mq adiacente il parco della Mondialità e la Chiesa Madonna delle Grazie a Gallico superiore. Uno spazio gratuito e aperto a tutti i cittadini e produttori, luogo di ritrovo dedicato alle famiglie, facilmente raggiungibile da ogni parte della città e con comodità di parcheggio. Presenti domenica 10 Novembre 2013 , artigiani locali, gli stand delle aziende agroalimentari e degli hobbisti. Dato il successo di pubblico il mercatino verrà riproposto in via sperimentale ogni domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Ulteriore progetto all’interno del contesto è il MERCATINO DEL BARATTO occasione sociale e umanitaria che può allievare i sintomi della crisi e mettere in relazione diverse famiglie per favorire lo scambio di beni e servizi. Tutto si può barattare e tutto può essere condiviso, abiti, mobili, libri e tanto altro, quello che non serve a voi potrà essere una gioia per altri. Il Baratto può intendersi come un modo di pensare e di vivere che bene si inserisce nel difficile momento storico in cui viviamo producendo grande giovamento per tutti. Non resta che immergersi Domenica 17 novembre in questa nuova esperienza di “mercato contadino”a km 0, ricco di sapori e odori della nostra terra e nella nuova esperienza del “Baratto”.