• Latest
  • Trending
  • All

Museo dello Strumento Musicale. Giordano (Idv): “La Commissione incontri l’associazione”

17 Novembre 2013
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Museo dello Strumento Musicale. Giordano (Idv): “La Commissione incontri l’associazione”

by gip
17 Novembre 2013
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nei momenti collettivi organizzati dalla società civile per esprimere solidarietà e vicinanza all’Associazione del Museo dello strumento musicale ho potuto registrare una volontà unanime, e delle associazioni e dei semplici cittadini, di mettere in atto tutte le iniziative necessarie per il recupero del manufatto, vilmente incendiato, e per il mantenimento dell’importante istituzione culturale nel medesimo posto.
Una reazione così spontanea e lucida non è frutto di una rivendicazione fine a se stessa , ma fa emergere la visione di una società civile reggina , o almeno di una buona parte, che non vuole cedere al ricatto mafioso. Affermare che l’attività museale debba continuare come e meglio di prima significa ripristinare una legalità violata e riaffermare un modello culturale che respinge una logica criminale che ormai sta soffocando la nostra comunità. In tal senso non vorrei che , nell’analisi di questi giorni, sia sfuggita la massiccia partecipazione dei cittadini reggini alla manifestazione di solidarietà svoltasi nella giornata di sabato 16 novembre perché, è bene dirlo, è da anni che non si osservava nulla del genere. Si ha la sensazione che i reggini abbiano voluto contemporaneamente esprimere solidarietà per un evento ben preciso ma nello stesso tempo gridare ( con balli, gioia, sorrisi) la loro rabbia e il loro desiderio di cambiamento.Una manifestazione che pare abbia assunto un significato altamente simbolico nel rappresentare un momento di ripartenza e un segnale di rottura rispetto al deterioramento irreversibile che siamo costretti a subire.
Se così è non posso non rilevare l’importanza che possono rivestire in questo momento due Enti che assumono un ruolo chiave nella vicenda, ovvero l’Amministrazione comunale e RFI, proprietaria dell’immobile e parte lesa alla quale mi risulta che è stata espressa solidarietà , e non solo,dagli Amici del Museo musicale. Non risulta, dispiace dirlo,che la Terna commissariale abbia preso posizione sulla drammatica vicenda al contrario di altre Istituzioni e vorremmo conoscere le motivazioni che stanno alla base di tale silenzio, rilevando , in questa fase, una assenza di risposte proprio alle istanze che sono partite dalla società civile attraverso le manifestazioni di questi giorni. Più precisamente vorremmo chiedere se ,nell’ambito della riqualificazione dell’area su cui sorge l’immobile incendiato, vi sia o meno la volontà di mantenere la destinazione culturale della struttura, come parrebbe, d’altronde, evincersi dallo stesso progetto preliminare cui è seguito un appalto/concorso ancora in essere o, al contrario, si potrebbe prefigurare qualcosa di diverso per l’importante area ? E’ importante che la Commissione straordinaria su questo punto fughi ogni dubbio sposando,senza tentennamenti, il percorso che porti, attraverso una azione sinergica con l’Ente delle Ferrovie, non solo al mantenimento e al recupero del manufatto, ma anche alla salvaguardia della destinazione e dell’affidamento all’Associazione attuale. Agire in modo diverso significherebbe allargare la distanza fra istituzioni e cittadini, soffocare sul nascere i segnali di un rinnovamento che si stanno faticosamente manifestando. Ecco perché ritengo utile che la Commissione straordinaria esca dal palazzo e vada ad incontrare gli amici del Museo dello strumento musicale.

Giuseppe Giordano
Consigliere regionale Idv

Tags: consiglio regionalegiuseppe giordanoidvMuseo dello Strumento Musicalereggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Praia a Mare. Minaccia con un coltello una coppia di omosessuali, il più anziano muore di infarto

Next Post

Peo. Alcuni dipendenti comunali si rivolgono ai Commissari: “Questo non è lo Stato in cui abbiamo sperato”

Next Post

Peo. Alcuni dipendenti comunali si rivolgono ai Commissari: "Questo non è lo Stato in cui abbiamo sperato"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.