• Latest
  • Trending
  • All

Brancaleone. La presentazione del Progetto “Comuni Archeologici di Qualità”

4 Dicembre 2013
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancaleone. La presentazione del Progetto “Comuni Archeologici di Qualità”

by gip
4 Dicembre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). Il Prefetto di Reggio Calabria, Vittorio Piscitelli, attraverso un comunicato stampa, informa che il 6 dicembre p.v, alle ore 11, presso il salone degli Stemmi della Prefettura, si terrà la presentazione del Progetto “Comuni Archeologici di Qualità” cui sono coinvolti i Comuni di Bova Marina, Brancaleone, Casignana, Portigliola, Locri, Gerace, Marina di Gioiosa Jonica, Gioiosa Jonica, Monasterace e Stilo. Dieci comuni, quindi, della provincia reggina dove esistono dei giacimenti archeologici di notevole rilevanza storica. Coordinatore del progetto è stato nominato il Viceprefetto Francesca Crea che si avvale di un Comitato Scientifico di alto livello. Ecco il testo del comunicato stampa della Prefettura:” Il progetto “Comuni Archeologici di Qualità” nasce dalla volontà di promuovere il patrimonio archeologico della Locride non più attraverso singoli Comuni ma con un sistema innovativo ed efficace e, precisamente, in modo coordinato. Infatti, l’allora Commissario Straordinario del Comune di Locri ha ideato un Accordo di Collaborazione sottoscritto in data 23 maggio 2013 dai 10 Comuni di Bova Marina, Brancaleone, Casignana, Portigliola, Locri, Gerace, Marina di Gioiosa Jonica, Gioiosa Jonica, Monasterace , Stilo che si prefigge l’individuazione di azioni comuni volte a migliorare la valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, singolare nel panorama italiano per la coesistenza – in un territorio assai limitato – di siti pre-ellenici, greci, romani, bizantini, normanni ed ebraici. Secondo il predetto Accordo – continua il comunicato –per la promozione turistica di tutta la zona(realtà d’insieme identificata Museo Archeologico e Architettonico Territoriale M.A.A.T.) è stato istituito il sito www.archeocomunidiqualità,it con relativo marchio ed elaborato l’itinerario “Gran tour tra i pre-Elleni, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Ebrei e i discendenti Grecanici” da proporre a qualificati tour operators. Il progetto – già presentato con successo il 14 novembre u.s. alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archelogocio di Paestum – sarà illustrato durante la Conferenza Stampa che si terrà il 6 dicembre p.v. alle ore 11”.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneComuni archeologici di qualitàpresentazioneprogettoreggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Sviluppo della Vallata del Gallico. Dal Consorzio Ecodistretto le proposte per la Gallico-Gambarie

Next Post

“A Magic Christmas Melody”. Al “Cilea” il ritorno della kermesse natalizia

Next Post

“A Magic Christmas Melody”. Al "Cilea" il ritorno della kermesse natalizia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.