• Latest
  • Trending
  • All

“Profumo di gelsomino”. Il Novecento di Brancaleone nel libro di Giuseppe Fava

4 Dicembre 2013
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

“Profumo di gelsomino”. Il Novecento di Brancaleone nel libro di Giuseppe Fava

by gip
4 Dicembre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). “Rivisitazione” del Novecento a Brancaleone. Infatti, lo scrittore Giuseppe Fava, di Brancaleone, con la sua opera “Profumo di Gelsomino”, scritto alcuni anni fa e oggi quanto mai attuale, ha inteso raccontare il Novecento di Brancaleone e dintorni in un’esplorazione a 360 gradi.” E’ un tuffo nella storia e nella cronaca del suo paese – scriveva nella presentazione lo scrittore e critico letterario Santo Scialabba – un percorrere nome dopo nome, famiglia dopo famiglia, i momenti che sono miseria ed impresa, lotta per l’esistenza e battaglia per il progresso, economia di sussistenza ed inventiva finanziaria, rassegnazione e spinta ideale. Si trovano furori che accecano, per farti aprire gli occhi, per guardare altrove, dentro di te e negli altri e recuperare il volto della dignità, dell’amore e dei sogni, l’arcano vivere degli ideali che vanno, a tutti i costi, concretizzati in opere, in azioni di qualità che diano un senso e un sentimento di umanità a chi la fortuna e la storia hanno collocato tra i paria, cui niente nessuno ha concesso in termini di felicità”. Nella sua spassionata ricerca, Fava, ha diviso il Novecento in tante parti per far capire meglio al lettore il contesto in cui si trovava Brancaleone. Infatti, dopo aver descritto il territorio brancaleonese, ha analizzato la situazione generale nel mezzogiorno e in Calabria all’inizio del secolo XX, lo sviluppo demografico e le classi sociali, la Pubblica Istruzione e la cultura all’inizio del secolo scorso e la nascita della sinistra e del PSI a Brancaleone. In sostanza non ha tralasciato nulla del secolo scorso raccontando con i dovuti particolari fatti e avvenimenti che hanno segnato un’epoca nella storia di Brancaleone e del suo comprensorio(la letteratura calabrese, la globalizzazione, la politica nazionale e quella locale, Don Alfredo Niccheri apostolo degli umili, il Confino politico di Cesare Pavese, lo sport, ecc.). “Con “Profumo di gelsomino” – scriveva Giuseppe Livoti(critico d’arte)Giuseppe Fava consegna un‘altra importante pagina di storia locale in cui Brancaleone, paese natio dell’autore, raccontato, attraverso storie di famiglie del posto, problematiche di un paese del sud, sviluppo demografico, classe contadina, lotta tra borghesia e proletariato, aspetti di costume e letterari, viene descritta e fatta conoscere in una cronistoria scandita da incisivi capitoli si avverte il lirismo del cuore che non sbaglia mai”. L’amore di Fava verso la sua amata Brancaleone la dice lunga sull’impegno letterario per il suo paese dell’anima. Ha pubblicato i seguenti volumi:”Brancaleone nel mito, nell’epopea, nella realtà”, “Frammenti di vita brancaleonese”, “Quando ascolto la voce del mare”, “Cesare Pavese e il nostro tempo”, “Riflessioni sulla morte, sulla vita, sul pensiero dell’On. Franco Fortugno”, “Vincenzo Galletta: un messaggio da portare avanti attraverso il calcio dilettantistico” e, infine, “Il calcio a Brancaleone dalle origini ai nostri giorni”.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneGiuseppe FavalibronovecentoProfumo di gelsominoreggio calabria
Share211Tweet132Send
Previous Post

Locri. La solidarietà del Circolo Pd all’assessore Passafaro

Next Post

Crotone. Arrestato dalla Polizia per maltrattamenti in famiglia e lesioni

Next Post

Crotone. Arrestato dalla Polizia per maltrattamenti in famiglia e lesioni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.