• Latest
  • Trending
  • All

Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica ha partecipato alla presentazione del lavoro di ricerca Snac

13 Dicembre 2013
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica ha partecipato alla presentazione del lavoro di ricerca Snac

by gip
13 Dicembre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica ha partecipato, nei giorni scorsi, presso la sede istituzionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ad un’importante iniziativa, organizzata dallo stesso Ministero, per presentare il lavoro di ricerca SNAC – Elementi per l’elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici affidato al Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. La delegazione calabrese, ha preso parte all’incontro insieme agli altri membri del “Coordinamento Nazionale No al Carbone” composto da membri dei movimenti nocoke di Brindisi, Civitavecchia/Tarquinia, La Spezia, Rossano Calabro, Porto Tolle, Savona/Vado Ligure. “Il primo intervento di adattamento ai cambiamenti climatici – dicono i rappresentanti del Coordinamento Nazionale – non può che essere quello di revisione delle politiche energetiche, dei trasporti, della gestione dei rifiuti, urbanistiche e della gestione del territorio. Senza timidezze. Questo ci sentiamo di affermare a margine dei lavori. Uno studio sicuramente importante e complesso che, probabilmente, non è neppure semplice riassumere in qualche ora di relazione, ma che, a nostro avviso, oltre ad essere incoerente rispetto i vari aspetti affrontati (alcuni approfonditi con grande professionalità ed altri affrontati con superficialità disarmante) manca di coraggio: si trattano gli effetti ma si preferisce glissare sia sulle cause che su possibili e concretamente efficaci provvedimenti tampone”.
“Per questo – affermano dal Coordinamento Nazionale No al Carbone – anche noi unitamente ai rappresentanti del Forum Ambientalista, in continuità con quanto avvenuto alla conferenza del clima di Varsavia nel novembre u.s., abbiamo voluto sottolineare tale mancanza di coraggio, abbandonando la sede del Convegno. Ciò nonostante valutiamo positivamente che dopo anni di “eccezionalismo” nella valutazione dei fenomeni climatici si sia almeno preso atto che sono ormai violentemente consueti. L’urgenza della situazione, testimoniata da sempre più gravi catastrofi, – concludono dal Coordinamento Nazionale – non può tollerare tentennamenti e mezze misure, e ci auguriamo, quindi, di essere presto smentiti con un diverso approccio che affronti il problema nella sua interezza, avendo la consapevolezza che non si sta solo ottemperando a delle risoluzioni europee, ma si stanno assumendo decisioni da cui dipende il destino di intere popolazioni.” Per il Coordinamento Associazioni Area Grecanica erano presenti due delegati: Fabio Macheda e Noemi Evoli. “In quest’ottica – dichiara Fabio Macheda – apprezziamo comunque l’apertura avuta dal Ministero verso le realtà territoriali. Per questo motivo, come Coordinamento Associazioni Area Grecanica No Carbone, intendiamo avvalerci dell’opportunità offerta presentando specifiche proposte di emendamento al documento nell’ottica di renderlo funzionalmente più efficace e incisivo partendo dalle numerose realtà, come quella di Saline, dove sarebbe facile, oltre che auspicabile, agire a livello preventivo”.
“Infine – conclude Noemi Evoli – poichè nel documento strategico in fase di ultimazione sembrano emergere nuove e più stringenti indicazioni operative in merito ai parametri valutabili in materia di rilascio delle VIA/VAS, nei prossimi giorni vaglieremo le modalità per chiedere ai competenti ministeri la revoca della VIA e la conseguente sospensione dell’iter autorizzativo per l’impianto SEI-Repower di Saline.”

Coordinamento Associazione Area Grecanica

Tags: coordinamento associaizoni area grecanicapresentazionereggio calabriasnac
Share198Tweet124Send
Previous Post

Bilancio di previsione e Collegato alla Manovra finanziaria. Iniziati i lavori della seconda Commissione

Next Post

Antenna Febea e SocialSud.it promuovo il “Natale a Casa Gullì”

Next Post

Antenna Febea e SocialSud.it promuovo il “Natale a Casa Gullì”

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.