• Latest
  • Trending
  • All

Psoriasi. La liquirizia come antidolorifico e antinfiammatorio, Amarelli: “Un successo per la regione”

30 Gennaio 2014
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Psoriasi. La liquirizia come antidolorifico e antinfiammatorio, Amarelli: “Un successo per la regione”

by gip
30 Gennaio 2014
in CAL, Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rossano (Cosenza). È scientificamente provato: la liquirizia ha poteri antinfiammatori e antidolorifici. La molecola di “monoammonium glycyrrhizinate” è efficace nei trattamenti di dermatiti, eczema e psoriasi rispetto a terapie basate sui corticostiroidi, e non ha alcuna tossicità. A darne notizia è il Centro di Epidemiologia Ambientale Regionale dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che ha preso parte all’importante ricerca medico-tossicologica sulle proprietà farmacologiche della liquirizia, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica “International Journal of Nanomedicine”. Tra le indagini che hanno conquistato la pubblicazione della rivista compare anche il lavoro svolto dal dott. Michelangelo Iannone, dirigente nel centro di eccellenza dell’Arpacal, diretto dal dott. Francesco Nicolage. Il risultato delle ricerche condotte dal’Arpacal e dagli altri istituti – dichiara Fortunato Amarelli della storica e pregiata Liquirizia Amarelli di Rossano – è senza dubbio un grande successo per tutta la regione. La Calabria infatti non solo è il primo produttore in Europa di liquirizia ma è anche il luogo dove cresce spontaneamente la migliore liquirizia al mondo. Queste scoperte sono una meravigliosa opportunità per tutti, proprio perché insistono su un prodotto fortemente legato al territorio in un mercato, quello farmaceutico, a forte valore aggiunto. Faccio i miei complimenti al dott. Iannone e quanti hanno collaborato a questo progetto. La ricerca, che ha visto il Cera collaborare con l’Università “La Sapienza” di Roma, la “D’Annunzio” di Chieti e la “Magna Graecia” di Catanzaro, e con l’Istituto Superiore di Sanità e lo statunitense “Methodist Hospital Research Institute” di Houston, in Texas, apre, dunque, le porte a nuovi utilizzi in campo farmaceutico. L’estratto di liquirizia, è scientificamente provato, è efficace nei trattamenti di casi come dermatiti, eczema e psoriasi rispetto a terapie basate sui corticostiroidi, e non ha alcuna tossicità. La molecola contenuta nell’estratto di liquirizia può essere utilizzata per “costruire” dei veri e propri “veicoli farmacologici” in grado di esaltare le proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche ed aumentarne l’efficacia, a tutto vantaggio della salute. L’evidenza scientifica sulle proprietà farmacologiche e terapeutiche della radice masticata fin dai tempi antichi in Calabria, è pubblicata dalla rivista americana nella formula ”open access”, completamente accessibile al pubblico.

Tags: antidolorificoantinfiammatorioCosenzafortunato amarelliliquirizialiquirziapsoriasirossano
Share200Tweet125Send
Previous Post

Il Cis promuove l’incontro “Politica e società nella Calabria spagnola”

Next Post

Rossano. Un credito di imposta per l’assunzione di lavoratori svantaggiati: pubblicato l’avviso della Regione

Next Post

Rossano. Un credito di imposta per l'assunzione di lavoratori svantaggiati: pubblicato l'avviso della Regione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.