• Latest
  • Trending
  • All

L’associazione Prometeus di Palmi e la Pro loco di Bagnara insieme per la realizzazione del monumento al pescatore

22 Febbraio 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

L’associazione Prometeus di Palmi e la Pro loco di Bagnara insieme per la realizzazione del monumento al pescatore

by aci
22 Febbraio 2014
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bagnara Calabra (Reggio Calabria). Si e’ svolto domenica scorsa un incontro tra l’associazione Prometeus di Palmi e la Pro Loco di Bagnara Calabra, presso la sede del sodalizio turistico bagnarese, per avviare una collaborazione fra i due Enti, e programmare una serie di iniziative da tenersi a breve nelle due cittadine. In questa prima fase le due Associazioni hanno siglato un accordo per favorire le relazioni e gli scambi interculturali fra le due città della Costa Viola, e per la realizzazione del monumento al Pescatore. L’idea del monumento, da collocarsi alla tonnara di Palmi, risale ad oltre due anni fa. Infatti, la statua, opera dello scultore Achille Cofano, con il progetto redatto dai professionisti, Bonasera, Iannino e Magazzu’ è stata presentata ufficialmente nella sala Consiliare del Comune di Palmi nei mesi scorsi. Il gemellaggio con Bagnara invece è una iniziativa recente, voluta fortemente dall’associazione “Prometeus” che, così come ha detto il presidente Saverio Pititto, “è nata per condividere tra le due marinerie, unite da una storia comune, lo stesso monumento, che vuole rappresentare un simbolo di unione e fratellanza tra i pescatori della costa tirrenica, e di cui una copia sarà donata alla Pro Loco.” Nutrita e qualificata la delegazione palmese dell’Associazione che, attraverso il suo Presidente,  ha spiegato ai presenti le motivazioni della nascita del sodalizio e le attività che lo stesso ha svolto in questi anni a Palmi. “Prometeus è nata per offrire un segnale fermo e chiaro nel segno del cambiamento – ha detto Pititto –  dando così un contributo nel campo culturale finalizzato a svegliare dal lungo torpore una terra tanto meravigliosa quanto piegata da un’infinità di mali, in cui anche la più semplice delle iniziative è destinata ad urtare contro molteplici ostacoli.” Ed infatti molti sono i progetti portati avanti dall’Associazione Prometeus che, fin dal 2007, ha inteso sfidare il vittimismo meridionalista per proporre una visione nuova e positiva del futuro, coinvolgendo i cittadini e le forze sane, puntando alla partecipazione e al coinvolgimento di chi ha voglia di spendersi per cambiare le cose. Tante le iniziative realizzate a Palmi: interventi su piazze e monumenti, restauro di alcune opere cittadine, realizzazione di un parco giochi e la pubblicazione di guide e libri. Il presidente della Pro Loco Bruno Ienco dal canto suo ha posto l’accento sull’importanza della sinergia tra gli Enti di promozione turistico-culturale, nel programmare e sviluppare azioni che mirino alla valorizzazione di territori che molto hanno in comune. “Il monumento al pescatore che vede accomunate le nostre due comunità,  e che è solo l’inizio di un percorso che porteremo avanti assieme – ha affermato Ienco – non fa altro che rafforzare la sintonia e il comune sentire di  comunità  molto vicine, e con una storia spesso intrecciata da rapporti umani, lavorativi, ed esperienziali, sviluppatasi nel corso degli anni all’interno di un contesto che ha avuto al centro il mare e le attività ad esso connesse.” Ad intervenire nel corso della mattinata, oltre a Giuseppe Cricrì, che ha incantato il pubblico presente declamando una poesia sulla pesca del pescespada, l’anziano pescatore Giuseppe Bagnato che ha raccontato aneddoti e storie di vita vissuta,  parlando di un mestiere che negli anni è cambiato ma che, nonostante sia ormai condizionato dai troppi vincoli burocratici e dalla poca redditività, mantiene inalterato il fascino di sempre. Il Prof. Giuseppe Barbara e il Dott. Franco Militano, prendendo la parola a margine dell’iniziativa, hanno voluto plaudire a quanto proposto dai due Presidenti, mettendo in evidenza il legame forte tra le due realtà, e la vicinanza tra paesi, da sempre all’avanguardia nell’impegno sociale, civile e culturale. Grande soddisfazione è stata espressa a fine incontro dai componenti delle due associazioni, e in particolar modo dal presidente Bruno Ienco, per l’associazione turistica Pro Loco, e da Saverio Pititto per la Prometeus, che hanno confermato la volontà di lavorare allo stesso obiettivo: la realizzazione del monumento al Pescatore, e l’interesse comune a promuovere lo sviluppo culturale delle due cittadine della Costa Viola. A coordinare gli interventi e moderare l’incontro, Carmelo Tripodi, giornalista di costaviolaonline.it.

Tags: associazione Prometeusbagnara calabramonumento al pescatorepro loco di Bagnarareggio calabriia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Al via il progetto Nostra: workshop internazionale sugli Stretti d’Europa

Next Post

Il Cis della Calabria presenta il libro “Il disagio giovanile”

Next Post

Il Cis della Calabria presenta il libro “Il disagio giovanile”

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.