• Latest
  • Trending
  • All

Emergenza rifiuti, la denuncia di alcune famiglie ormai al limite

25 Febbraio 2014
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Emergenza rifiuti, la denuncia di alcune famiglie ormai al limite

by aci
25 Febbraio 2014
in Lettere
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Alle Spett.li
Amministrazione Comunale – Settore N.U. – Reggio Calabria
Terna Commissariale – Reggio Calabria
Amministrazione Provinciale – Assessorato Ambiente – Reggio Calabria
Regione Calabria – Assessorato Ambiente – Reggio Calabria
Prefettura – Reggio Calabria
Procura della Repubblica – Reggio Calabria
Organi di stampa e comunicazione

Reggio Calabria. Lo scrivente, Consulente del Lavoro e Avvocato, ha il proprio Studio Professionale in Reggio Calabria, sulla Via S.Caterina, n.155/A, ad un isolato di distanza dal Ponte della Libertà. In strada, proprio sotto le sue finestre, sono allocati dei cassonetti per la N.U., nei quali convergono i rifiuti di tutti i residenti della zona, e, probabilmente, di utenti in transito sulla trafficatissima via, di sostanziale ingresso lato Nord all’intera città. Da varie settimane, ormai, l’Amministrazione Comunale non provvede al dovuto relativo ritiro e pulizia del sito, con conseguente accumulo quantitativamente stimabile nella capacità di un container. Tanto sta comportando gravissimo nocumento :
– alla salute pubblica, per il forte rischio di epidemie, e per il nauseabondo fetore che ne promana ;
– all’ambiente, atteso che, oltre il rischio collegato all’eccessivo accumulo, nella attuale assoluta mancanza di controllo, nel sito può accadere che vengano scaricati anche rifiuti non urbani ;
– all’Ordine Pubblico, per le continue incomprensioni tra i residenti e/o i passanti ;
– all’immagine di questa già martoriata città, e dei suoi cittadini per bene, atteso che il sito, si ribadisce, sostanzialmente ne rappresenta il biglietto da visita per chi vi entra ;
– alla circolazione stradale e pedonale, atteso che i sacchi di immondizia hanno ormai invaso oltre la metà della carreggiata ed hanno totalmente occupato il marciapiede ;
– alla proprietà privata, atteso che il cumulo è addossato al fabbricato dello scrivente, direttamente sotto le finestre del suo studio, per cui, oltre il disagio già in essere, ove vi si dovesse sviluppare un incendio, ne conseguirebbe un notevole danno alla struttura.
Reiterate, e a più voci, sono state le proteste e le richieste di intervento, rimaste, tutte, vane.
Pertanto, a nome proprio e delle famiglie Crucitti e De Pasquale, residenti nelle vicinanze del sito indicato, si intima l’immediato adempimento delle rispettive competenze degli Enti in indirizzo per l’adeguato ripristino della legittimità, fatto salvo ogni altro diritto, causato e/o conseguente, che lo scrivente si riserva di tutelare nelle sedi legali più opportune, senza ulteriori avvisi. Alla Procura della Repubblica, in particolare, si chiede di verificare se siano ravvisabili, nel caso, delle fattispecie di reato, quali disastro ambientale, procurato rischio alla salute, omissione di atti di ufficio, e quant’altro, nonché, atteso che è notizia di pulizia cittadina a c.d. macchia di leopardo, anche lungo la medesima via oggetto di questa nota, nell’eventuale mancanza di criteri oggettivi di intervento degli addetti, peculato, interessi privati in atti pubblici, abuso di ufficio, e similari. Altresì, stanti le difficoltà di non facile e imminente definizione, che si legge esistano in merito ai siti di stoccaggio, e in attesa di definitivo adeguamento, si chiede a chi di competenza di fornire adeguate notizie alla cittadinanza se siano state verificate tutte le soluzioni alternative possibili, anche temporanee, al fine di mettere in assoluta sicurezza ambientale e sanitaria il territorio, sotto il diretto e continuo controllo di Forze dell’Ordine, Prefettura e Procura della Repubblica, in supporto agli Enti all’uopo demandati.

Avv. Vincenzo Calarco

Tags: emergenza rifiutoreggio calabriasanta caterinavincenzo calarco
Share198Tweet124Send
Previous Post

Tares. Tar chiede al Comune la documentazione e non accoglie l’istanza: ancora efficace il pagamento del tributo

Next Post

Governatori più amati, classifica datamonitor: Scopelliti risale di 2 posizioni

Next Post

Governatori più amati, classifica datamonitor: Scopelliti risale di 2 posizioni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.