• Latest
  • Trending
  • All

Lettera alla città del vescovo Morosini, il presidente Raffa: “Solo una classe politica che antepone il bene comune all’interesse di parte può ipotizzare che Reggio Calabria abbia intrapreso la strada per diventare un nuovo modello di polis”

26 Febbraio 2014
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Lettera alla città del vescovo Morosini, il presidente Raffa: “Solo una classe politica che antepone il bene comune all’interesse di parte può ipotizzare che Reggio Calabria abbia intrapreso la strada per diventare un nuovo modello di polis”

by aci
26 Febbraio 2014
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il senso dello Stato e l’etica della politica. Un tema quasi dimenticato dal cittadino di una società caratterizzata da gravi tensioni sociali, civili e politiche. Al senso dello Stato si richiama mons. Giuseppe Fiorini Morosini, l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, nella sua recente “lettera alla città”. Il suo invito alla riflessione è quanto mai attuale ove si consideri la grave crisi economica e sociale in cui è sprofondata la più grande città della Calabria. Il richiamo del presule giunge dall’attenta analisi di una società che sembra abbia perso quegli antichi valori, come il rispetto degli altri e la solidarietà, che in passato hanno rappresentato la vera forza di un popolo chiamato nella sua millenaria storia a superare momenti di grande difficoltà. Il dibattito sul senso dello Stato è una costante delle varie civiltà che hanno accompagnato l’uomo nel corso dei secoli. Per avere un’idea su un tema così attuale basta ricordare Platone per il quale lo stato ideale è perfetto se ordinato secondo l’idea del bene comune che poi contribuisce alla creazione del bello. Bene comune e bellezza, a mio avviso, si realizzano solo attraverso il sentimento dell’amore (quello vero per questa terra e per la sua gente) che, analizzando il protagonismo della quotidianità, sembra non appartenere più alla politica che preferisce l’olimpo all’agorà. Si consuma così il distacco tra i cittadini e la classe politica preposta al governo del territorio. Un fenomeno che genera la società dei privilegi, della contrapposizione, dell’individualismo, della sfiducia nei confronti dello Stato, della sempre più precaria coesione sociale. Il cittadino globale ritorna allo stadio anomico, alla giungla. Insomma, come scrive il presule della Chiesa reggina, siamo di fronte alla diffusione di “modelli antisociali, anti statali e contro il bene comune: abusivismi di vario genere, mancanza di rispetto delle regole di convivenza, evasione contributiva e fiscale, accesso a benefici non spettanti, corruzione, favoritismi, raccomandazioni, prevaricazioni, truffe finanziarie, omertà, indifferenza”. Fattori che costituiscono l’humus propizio alla nascita e al radicamento di fenomeni degenerativi come la ‘ndrangheta, diventata ormai un vero e proprio cancro che, in alcune aree della provincia, resiste all’azione degli anticorpi sociali. A questo punto come non condividere il pensiero del Metropolita quando sostiene la necessità di una maggiore coerenza tra la nostra fede e i comportamenti nella vita di tutti i giorni? Il cristiano, il cattolico, ancorché stimolato dalla voglia dell’impegno politico, non può chiudere gli occhi davanti a comportamenti che di fatto producono il vantaggio del singolo ai danni della collettività: neanche quando il protagonista è un collega di partito o il componente di un segmento dell’ elettorato amico. L’etica della politica non può, assolutamente, ridursi ad uno slogan, alla solita litania da convegno, mentre nei fatti si adottano comportamenti contrari sia alle regole morali sia alle norme che stanno alla base della pacifica convivenza. Uno degli antidoti al decadimento politico, secondo me, si chiama primato della società civile che, liberando creativa socialità di fronte allo strapotere e all’incapacità di chi amministra la cosa pubblica, diventi strumento dinamico teso a rafforzare il senso della responsabilità personale e farla così trasformare in garante di una maggiore partecipazione democratica. L’invito a progettare il futuro e la scommessa sulla speranza non sono certo dei riconoscimenti che mons. Fiorini Morosini fa per legittimare questo o quel politico, questo o quello schieramento, quanto piuttosto un richiamo al senso di responsabilità di quanti “trovano nella fede cristiana un’ulteriore spinta alla partecipazione”. Ma non in senso farisaico, di cui Reggio, purtroppo, è vittima. La politica da tempo ormai è chiusa in una torre eburnea che impedisce di comunicare con il cittadino il quale, poi, attraverso non certo disinteressate casse di risonanza, viene bombardato di messaggi mendaci. E’ indispensabile rigenerare la società attraverso un’azione pedagogica in grado di diffondere, soprattutto tra le giovani generazioni, la cultura della legalità, della solidarietà, dell’eguaglianza e della giustizia sociale. Solo quando il tessuto sociale uscirà dallo stato di narcosi in cui è stato ridotto da piccola o grande illegalità, solo quando la classe politico – amministrativa anteporrà il bene comune all’interesse di parte, possiamo ipotizzare che Reggio Calabria abbia intrapreso la strada per diventare un nuovo modello di polis.

Giuseppe Raffa
Presidente della Provincia di Reggio Calabria

Tags: giuseppe raffamons. giuseppe fiorini morosinireggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

Minacce a Bombino. La solidarietà del Dipartimento di Agraria

Next Post

L’Assessore Caligiuri ha promosso un seminario sui Poli tecnici e professionali della Calabria

Next Post

L’Assessore Caligiuri ha promosso un seminario sui Poli tecnici e professionali della Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.