• Latest
  • Trending
  • All

Palermo. Guardia di Finanza chiude 3 ristoranti abusivi e sequestra alimenti mal conservati

26 Febbraio 2014
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Palermo

Palermo. Guardia di Finanza chiude 3 ristoranti abusivi e sequestra alimenti mal conservati

by newz
26 Febbraio 2014
in Palermo
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palermo. Nell’ambito di un più ampio servizio indirizzato al contrasto dell’economia sommersa, tra venerdì sera e sabato, i finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Palermo, in cooperazione con personale ispettivo della locale Azienda Sanitaria Provinciale, hanno messo i sigilli a 3 ristoranti risultati totalmente abusivi in quanto privi delle necessarie autorizzazioni all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Ai tre locali i finanzieri sono risaliti grazie all’analisi di rischio effettuata sistematicamente mediante il monitoraggio degli elementi informativi risultanti dall’Anagrafe Tributaria, riscontrando in particolare che tutti e 3 i ristoranti non presentavano le previste dichiarazioni dei redditi, risultando, di fatto, evasori totali.
Uno dei tre esercenti, per dare alla sua trattoria una formale situazione di regolarità fiscale ed evitare che qualche cliente, magari, segnalasse al numero di pubblica utilità 117 della Guardia di Finanza il mancato rilascio della ricevuta, aveva escogitato un ingegnoso sistema: quello di rilasciare ai suoi clienti scontrini fiscali mediante l’utilizzo di un vecchio registratore di cassa – dismesso ma ancora funzionante – che emetteva documenti riportanti una partita Iva intestata ad un suo parente, riferibile ad una attività commerciale similare (somministrazione di cibo da asporto, così detto take away) ma con una pecca: era cessata da un paio di anni.
Ma i tre i ristoratori, con esercizio nelle zone di Borgo Nuovo, Bellolampo e Corso Calatafimi, oltre a non essere a posto con il fisco, sono risultati non in regola anche con il rispetto delle più elementari norme igienico sanitarie.
Le ispezioni dei locali, svolte congiuntamente a personale della locale Asp, hanno permesso di rinvenire in alcune celle frigo, prive di qualunque dispositivo di controllo delle temperature, una ingente quantità di carne bovina e suina alla rinfusa, prodotti ittici e sughi vari, in cattivo stato di conservazione, che sono stati subito sottoposti a sequestro per il mancato rispetto dell’articolo 5 della Legge 283/1962, relativo alle prescrizioni da osservare per la conservazione degli alimenti, e dell’articolo 18 del Regolamento Comunitario 178/2002, sulla obbligatoria tracciabilità dei prodotti.
Al termine delle attività ispettive sono stati sequestrati preventivamente tutti e tre i locali e segnalati alla locale Procura della Repubblica i tre imprenditori per avere esercitato in maniera abusiva il congelamento di alimenti, precedentemente acquistati freschi, e per aver detenuto gli stessi in condizioni igieniche scadenti ed in ambienti privi dei requisiti igienico sanitari.
Nei loro confronti, a breve, saranno avviate dai finanzieri del Gruppo attività di verifica fiscale al fine di ricostruire i ricavi sottratti al fisco nelle rispettive attività.

Tags: evasori totaliguardia di finanzapalermopartita ivaristoranti abusivi
Share197Tweet123Send
Previous Post

Il Meeting delle Danze Popolari ospite a Cataforìo

Next Post

Il Dipartimento Agricoltura oggi pomeriggio a Corigliano per il secondo incontro sul PSR Calabria 2014/2020

Next Post

Il Dipartimento Agricoltura oggi pomeriggio a Corigliano per il secondo incontro sul PSR Calabria 2014/2020

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.