• Latest
  • Trending
  • All

“Piazza Culturali”. Le Muse organizza una visita al Museo e ai Bronzi

2 Marzo 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Piazza Culturali”. Le Muse organizza una visita al Museo e ai Bronzi

by gip
2 Marzo 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Associazione Culturale “Le Muse” in occasione delle “Piazze Culturali” che ormai caratterizzano la domenica in città, ha organizzato una visita al Nuovo Museo della Magna Grecia. Un’occasione in cui fare squadra era importante – ha ricordato – Giuseppe Livoti presidente del sodalizio reggino, insieme alla vice presidente arch. Adele Canale, in apertura della visita-conversazione nella nuova piazza all’interno del Museo. E’ necessario che i centri culturali siano promotori di visite nei palazzi della cultura, non singolarmente, ma in gruppo. Questo è il senso dell’appartenenza, questo è quello che i reggini hanno bisogno. L’ambiente ricavato in quello che un tempo fu il cortile del museo è oggi uno spazio per iniziare a pregustare quello che conserva un palazzo, emblema della cultura calabrese ed in particolar modo per quella civiltà magno-greca da cui noi tutti proveniamo. Un Museo che sostituì l’ex Museo Civico e che sin da subito divenne tra le realtà museali più prestigiose dell’Italia del Sud -ha concluso- Livoti.
Ad aprire la visita la dott.ssa Emilia Andronico -direttore archeologo della Soprintendenza Archeologica-, la quale si è subito soffermata sul senso del nuovo e del minimalismo che caratterizza il nuovo museo. Certo, – dichiara la dottoressa- ogni restauro su un palazzo storico, stravolge l’ordine a cui siamo stati abituati. Tale rinnovamento è stato effettuato sia nell’impianto architettonico che nell’esposizione interna solo da architetti. Un tempo, invece era ruolo esclusivamente degli archeologi riorganizzare gli spazi delle esposizioni, quindi prendiamo atto di questo nuovo cambiamento delle direttive del ministero.
Un contenitore, il Museo di Palazzo Piacentini, che forse ha perso una identità, quella storica, per ritrovarne un’altra – continua Livoti -, ecco il perché probabilmente le associazioni potrebbero animare con una programmazione ad hoc, i pomeriggi o le serate dei reggini. I numerosi soci Muse, così, si sono sottoposti alle ritualità previste, prima di entrare nella sala dei bronzi: l’attesa nella piazza per la visione del documentario e successivamente la chiusura nei due ambienti per la decontaminazione, prima di accedere alla visione delle bellissime statue.
La Andronico ha dialogato con i soci riesumando la storia dei due manufatti dalla scoperta nel 1972, fino al ritorno da poco dopo il soggiorno a Palazzo Campanella per il restauro conservativo. Opere quasi certamente del V secolo a. C. sono collocate nella posizione definita a chiasmo commenta l’archeologa, ed in particolare la studiosa, ha invitato il pubblico a notare come il bronzo A è più vitale rispetto a quello B nell’apparenza più rilassato.
I recenti restauri forse hanno portato il bronzo ad essere più lucido di prima, quasi togliendone la patina del tempo, mentre un difetto dell’esposizione potrebbe essere probabilmente la luce, molto diffusa, facendo perdere visivamente i particolari scultorei che prima incantavano il pubblico.
Una visita da riorganizzare magari in un prossimo futuro per vedere il tutto in una sistemazione definitiva : parliamo di sedili adeguati, spazi per abitare come dire gli ambienti spogli, e poi anche pannelli con maggiori didascalie per accompagnare la visita ed accorciare i tempi –morti-, ed ancora ritrovare il gusto del bello delle due statue, forse penalizzate da ambienti oggi troppo piccoli per ammirarli in tutta la maestosità ed imponenza e continuare così a perdersi in un luogo, tempio di bellezza e senso estetico.

Tags: Bronzi di RiaceLe MuseMuseopiazze culturalireggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. Caligiuri è intervenuto al master sulle risorse idriche ed energetiche dell’Unical

Next Post

Gioia. La Cri ha organizzato una festa di Carnevale dal tema “I Pirati alla ricerca dei sette forzieri”

Next Post

Gioia. La Cri ha organizzato una festa di Carnevale dal tema “I Pirati alla ricerca dei sette forzieri”

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.