• Latest
  • Trending
  • All

Settore agroalimentare. Controlli per il Made in Italy: sequestri e sanzioni per 22 mila euro

21 Marzo 2014
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Settore agroalimentare. Controlli per il Made in Italy: sequestri e sanzioni per 22 mila euro

by gip
21 Marzo 2014
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il personale del Nucleo Agroalimentare del Comando Provinciale di Reggio Calabria ha predisposto nei giorni scorsi un’intensa attività mirata al controllo di tutta la filiera agroalimentare. Nel corso di tale attività operativa volta alla prevenzione e repressione dei crimini agroalimentari e nel rispetto della tracciabilità obbligatoria dei prodotti e delle normative che consente di verificare la reale origine dei prodotti alimentari posti in vendita, personale specializzato del Corpo Forestale dello Stato ha operato sia presso esercizi commerciali, afferenti anche alla grande distribuzione, che attraverso specifici posti di controllo effettuati sulle principali arterie viarie della provincia. In tale contesto, sono state evidenziate diverse irregolarità poste in essere sia dai titolari dei punti vendita controllati, che da alcuni trasportatori di generi alimentari, relativamente alla presentazione di alimenti tale da indurre in errore l’acquirente sulla loro origine o provenienza, nonché sulla assenza o corretta apposizione della data di scadenza degli stessi. In particolare, l’attenzione degli agenti operanti si è incentrata sulla corretta etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari che, per come è previsto dalla vigente normativa comunitaria e nazionale, non devono trarre in inganno ed in errore l’acquirente sulle caratteristiche del prodotto, sulla sua identità, qualità, composizione, sul luogo di origine o di provenienza e sui modi di ottenimento o di fabbricazione, nonché della sua scadenza. Tutti elementi questi indispensabili per garantire la piena consapevolezza e sicurezza alimentare dei consumatori. Tale attività ha portato alla contestazione di otto sanzioni amministrative per un importo totale di circa 22.000 euro e a sequestri amministrativi di alcune partite di prodotti alimentari, tra cui burro, stomatico e 700 kg di arance. Il Corpo Forestale dello Stato è costantemente impegnato alla prevenzione e repressione anche in tale delicatissimo settore, soprattutto in un momento come quello attuale caratterizzato da una persistente crisi economica. A tal fine, nel ricordare che il primo controllo in questo come negli altri ambiti della materia agro-ambientale spetta ai cittadini attraverso la pratica del principio di “vigilanza attiva”, si fa presente che il numero di emergenza ambientale 1515 potrà essere contattato anche da quei cittadini che vorranno effettuare segnalazioni in tale contesto. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in tutto il territorio provinciale.

 

Tags: Corpo forestaleetichettemade in italyreggio calabriasanzionisequestrisettore agroalimentare
Share197Tweet123Send
Previous Post

Magorno al congresso Cgil: “Emergenza lavoro e contrasto alla ‘ndrangheta priorità”

Next Post

Associazione Gianmarco De Maria, Azienda Ospedaliera di Cosenza e Trenta Ore per la Vita presentano: Il progetto per il nuovo reparto di Pediatria e Onco-ematologia pediatrica dell’ospedale SS Annunziata di Cosenza

Next Post

Associazione Gianmarco De Maria, Azienda Ospedaliera di Cosenza e Trenta Ore per la Vita presentano: Il progetto per il nuovo reparto di Pediatria e Onco-ematologia pediatrica dell'ospedale SS Annunziata di Cosenza

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.