• Latest
  • Trending
  • All

La Sati e la partecipazione dei comuni alla lotta all’evasione

23 Marzo 2014
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La Sati e la partecipazione dei comuni alla lotta all’evasione

by gip
23 Marzo 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’impressionante rilevanza delle segnalazioni qualificate trasmesse dalla SATI durante l’ultimo anno testimonia il ruolo di rilievo della società giocato a supporto dell’Agenzia delle Entrate e del Comune di Reggio Calabria nella lotta all’evasione fiscale. Migliorando i risultati presentati nel 2012 (da maggio a dicembre sono state trasmesse 810 segnalazioni), lo scorso anno (dal 25 giugno al 31 dicembre) la Società per l’Attrazione degli Investimenti del Comune di Reggio Calabria ha trasferito, all’Agenzia delle Entrate, ben 1173 posizioni sospette alle quali, soltanto nel primo trimestre del 2014, se ne sono aggiunte altre 900. Quasi 3 mila segnalazioni che, tradotte in termini economici, rappresentano una corposa entrata per le casse di Palazzo San Giorgio dal momento che, del 60% circa delle segnalazioni trasmesse nel 2012, l’Agenzia delle Entrate ha già provveduto ad emettere il relativo avviso di accertamento su cui il Comune di Reggio incasserà il 100% sulle somme riscosse in via provvisoria. Inoltre, l’attività della società in house si dimostra fra le migliori d’Italia se si considera come, esclusivamente lo scorso anno, sono state inviate circa 13.000 segnalazioni su tutto il territorio nazionale e considerando che i Comuni italiani che hanno sottoscritto la convenzione con l’Agenzia delle Entrate sono poco più di un migliaio; di queste 13.000 segnalazioni, 1.207 sono riconducibili alla Regione Calabria e, rapportando tale dato alle 1.173 segnalazioni trasmesse dalla SATI nello stesso periodo, si nota immediatamente come l’attività della società incida praticamente in maniera totale. Così, se l’Emilia Romagna vanta la partecipazione di circa 280 Comuni incassando 12.958 segnalazioni sul triennio 2009-2011, appare chiaro che la somma di più segnalazioni trasmesse da più Comuni concorre a garantire il primato emiliano-romagnolo sul territorio nazionale; al contrario, in Calabria, è solo la SATI a portare a casa risultati eccezionali dal momento che in 17 mesi ha inviato 2.883 segnalazioni. Ed ecco che, rapportando tale dato al numero di segnalazioni trasmesse sul triennio dal Comune di Bologna (1.122), emerge come i risultati dell’azienda comunale siano più che raddoppiati. Particolare interesse rivestono, poi, i dati sul triennio 2009-2011, periodo in cui la Calabria aveva trasmesso solo 156 segnalazioni e la SATI non era ancora operativa sul terreno della lotta all’evasione fiscale. C’è, infatti, un netto miglioramento delle performance: rispetto al 2009-2011, la SATI in 17 mesi ha trasmesso più segnalazioni di intere regioni italiane quali Lombardia e Piemonte, che vantano una densità abitativa maggiore rispetto all’intera Calabria e una partecipazione dei Comuni più ampia. Sempre nello stesso lasso di tempo, la SATI ha da sola mandato segnalazioni in numero esponenziale rispetto alle 359 inviate dalle Regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna ricadenti nell’area sud-isole insieme alla Calabria. La SATI, dunque, si impone sempre più come ingranaggio fondamentale nel percorso di crescita, sviluppo e legalità intrapreso da Palazzo San Giorgio.

Ivano Nasso
Amministratore Unico della S.At.I.

Tags: comunievasione fiscaleIvano Nassolottapartecipazionereggio calabriasati
Share198Tweet124Send
Previous Post

Riprendono i lavori per il collegamento tra Sbarre Centrali e La Boccetta. Delfino (Pd): “Che sia l’inizio per la riqualificazione del quartiere”

Next Post

Laboratorio “ImprendiReggioCalabria”. L’incontro “Visioni mediterranee” dedicato agli aspiranti startupper

Next Post

Laboratorio "ImprendiReggioCalabria". L'incontro "Visioni mediterranee" dedicato agli aspiranti startupper

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.