• Latest
  • Trending
  • All

Anpi verso la conclusione della rassegna “Cinema e Resistenza”. La proiezione del film “Il gobbo”

3 Aprile 2014
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Anpi verso la conclusione della rassegna “Cinema e Resistenza”. La proiezione del film “Il gobbo”

by gip
3 Aprile 2014
in Città
0

Reggio Calabria. Proseguono, e volgono verso la conclusione prevista per giovedì 17 aprile, gli incontri, organizzati dall’A.N.P.I. di Reggio Calabria in vista del 69° anniversario della Festa della Liberazione, dedicati al tema “Cinema e Resistenza”. Toccherà questa volta al film (oggi quasi introvabile) di Carlo Lizzani, “Il gobbo”, dedicato nel 1960 alla storia del calabrese Alvaro Cosenza (“il gobbo del Quarticciolo”), fornire gli elementi per una riflessione ed una discussione collettiva sulla vicenda, sul personaggio e sull’opera del regista. L’A.N.P.I. ricorda che gli incontri sono previsti nelle serate di lunedì e giovedì, con inizio alle ore 20.30, e che sono pubblici.

Scheda
Il film si ispira alla vera storia di Giuseppe Albano, detto il “gobbo del Quarticciolo” ed è ambientato sullo sfondo dell’occupazione nazista e del primo dopoguerra delle borgate romane, rappresentate con realismo da Lizzani. La trama racconta solo parzialmente la reale storia di Giuseppe Albano, traendone solo alcuni (seppur rilevanti) spunti. Da segnalare in questo film una delle prime apparizioni sullo schermo di Pier Paolo Pasolini nella parte diLeandro detto “er monco”.

Bibiografia di Giuseppe Albano
Nato a Gerace Superiore (Reggio Calabria) il 5 giugno 1927, ucciso a Roma il 16 gennaio 1945. Aveva soltanto dieci anni quando i suoi si erano trasferiti a Roma, alla ricerca di un lavoro e si erano sistemati in quella che, allora, era la borgata sottoproletaria del Quarticciolo. Affetto da una malformazione alla schiena, postumo di una caduta, al giovane fu affibbiato il soprannome di “il Gobbo” che, nei mesi dell’occupazione tedesca della Capitale e poi sino alla morte di Albano divenne “il Gobbo del Quarticciolo”. Il ragazzo, dopo l’8 settembre 1943, fu a capo di una piccola banda di sottoproletari come lui, che si batterono coraggiosamente contro i tedeschi a Porta San Paolo e, durante l’occupazione, contro i nazisti e i fascisti collaborazionisti. La banda del “Gobbo”, un esempio della spontaneismo che (come ebbe a ricordare Rosario Bentivegna), caratterizzò parte della Resistenza romana, faceva capo al Movimento Bandiera Rossa, molto presente alla periferia della Capitale e nelle campagne del Lazio, sino a toccare Tarquinia e Viterbo, ed era orientata dai socialisti di Franco Napoli, pure lui oriundo calabrese. I colpi messi a segno dai giovani del “Gobbo del Quarticciolo” (“espropri proletari”, disarmi, eliminazione di nazifascisti), si susseguivano con tale frequenza che a certo punto il Comando germanico, che non conosceva l’identità di Giuseppe Albano, ordinò che venissero arrestati tutti i gobbi di Roma. Il 17 aprile del 1944 anche Albano finì in una retata, dopo che nel Quartiere Quadraro lui e i suoi compagni avevano abbattuto tre soldati tedeschi; portato in via Tasso il giovane partigiano non fu riconosciuto e venne rilasciato.
Quando Roma fu liberata Albano collaborò con la Questura per l’identificazione dei torturatori di via Tasso. Però, insofferente di ogni disciplina, riprese con gli “espropri proletari”. Si comportava, infatti, come un moderno “Robin Hood”. La sua attività finì dopo l’uccisione a Roma di un militare inglese. Un vero e proprio rastrellamento investì il Quarticciolo e Giuseppe Albano (in un episodio mai completamente chiarito), cadde in uno scontro con i carabinieri nell’androne di una casa di via Fornovo. Su Giuseppe Albano e sulla sua partecipazione alla Resistenza romana sono stati pubblicati molti libri. Li hanno scritti Cesare De Simone, Silverio Corvisieri,Marisa Musu, Ennio Polito e molti altri. Il più recente, di Bruno Gemelli, pubblicato nel 2009 dalle Edizioni Città del Sole, ha per titolo Il gobbo del Quarticciolo. Vita e morte del calabrese Giuseppe Albano. È del 1960 il film di Carlo Lizzani Il Gobbo, che è interpretato da Alvaro Cosenza e che vede tra i protagonisti anche Pier Paolo Pasolini, nella parte di Leandro detto “er Monco”.

Anpi di Reggio Calabria

Tags: Anpicinemail gobborassegnareggio calabriaResistenza
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In