Reggio Calabria. Un progetto di recupero urbano che comporta la gestione razionale, per quartieri, della raccolta rifiuti e l’eliminazione del degrado dei luoghi in cui i rifiuti vengono depositati e, di fatto, abbandonati. A presentarlo l’Accademia del Tempo Libero di Reggio Calabria, presso la propria sede, Auditorium “Zanotti Bianco” – ex Cipresseto, mercoledì 9 aprile, alle ore 18. Si tratta di un’iniziativa sostenuta dalla partecipazione dei giovani dell’Accademia e verrà offerta all’Amministrazione comunale, assieme alla disponibilità a realizzarne un prototipo. Il progetto è massimamente frutto di ricerche effettuate a titolo di volontariato ma si è avvalso di professionisti e ha consultato diverse imprese disponibili a fornire “know how” e collaborazione. “Ogni opportunità sprecata di recuperare materiali ancora utili nel ciclo produttivo porta un danno irreversibile all’ambiente, perché al posto di materia prima seconda, le industrie utilizzeranno materia prima non rinnovabile” come dichiara Carla Poli, direttore generale del CRV (Centro Riciclo di Vedelago di Treviso).
Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale
Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...
Read more