• Latest
  • Trending
  • All

Lamezia. Operazione Contrattak: sequestro di prodotti contraffatti in diverse regioni italiane

9 Aprile 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Lamezia. Operazione Contrattak: sequestro di prodotti contraffatti in diverse regioni italiane

by gip
9 Aprile 2014
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Le “fiamme gialle” del gruppo di Lamezia Terme hanno appena concluso una vasta operazione, finalizzata a contrastare in diverse aree del territorio nazionale, la contraffazione di prodotti di largo consumo. Nel contesto, i finanzieri hanno posto sotto sequestro 11.479 confezioni di colla “Superattak”, 4.303 flaconi di “Ace” detersivo per lavatrice e 1.367 sacchetti di “Dash” in polvere – tutti contraffatti – e denunciato penalmente sette persone fisiche, fra cittadini italiani e stranieri. L’articolata attività ha avuto origine da un ordinario controllo, effettuato nel territorio lametino, nei confronti di un negozio di casalinghi, condotto da individui di nazionalità cinese. In particolare, l’attenzione dei militari è stata attirata, fra l’altro, da alcune confezioni del noto collante “Superattak”, esposte sugli scaffali per la vendita: infatti, leggendo le istruzioni d’uso riportate sugli astucci, sono stati rilevati alcuni errori grammaticali (mancanza di indispensabili accenti e storpiature di alcuni termini) del tutto sorprendenti, considerata la notorietà e la diffusione del prodotto. Dopo aver immediatamente chiesto e ottenuto una perizia speditiva sui flaconcini di colla, la società che commercializza il prodotto ha confermato subito la contraffazione, notando anche che si trattava del primo caso a loro noto in Italia di falsificazione dello specifico tipo di collante. Pertanto, il prodotto è stato sequestrato. Gli approfondimenti investigativi compiuti sul posto, sentendo persone informate sui fatti ed esaminando la documentazione fiscale e contabile disponibile, hanno subito portato all’individuazione di una ditta, con sede legale in Cariati (Cs), sospettata di essere il distributore del collante oggetto del sequestro. In quella sede, presso un deposito della medesima ditta (peraltro non dichiarato), dopo un breve appostamento, i finanzieri hanno sorpreso il titolare e un suo stretto collaboratore mentre movimentavano un ulteriore, ingente quantitativo di colla “Superattak” contraffatta. Non solo: nella perquisizione, sono state anche rinvenute una piastra per stampe serigrafiche, completa di tre spatole, recentemente utilizzate per imprimere abusivamente il noto marchio “Ace” su 72 scatole di cartone, rinvenute anch’esse all’interno dei locali aziendali, pronte per essere riempite di flaconi di detersivo per lavatrice falsificato. Le perizie speditive, chieste ed ottenute nell’immediato, hanno tolto ogni dubbio che si trattasse, anche questa volta, di merce contraffatta, consentendo di sequestrare diverse migliaia di flaconi del detersivo liquido, assieme a un notevole numero di sacchetti di detersivo in polvere recante il marchio “Dash”, anch’esso abilmente contraffatto, tutti già pronti per l’immissione sul mercato. Ulteriori approfondimenti di indagine hanno permesso di appurare che un parente del titolare della ditta detentrice dei generi illeciti gestiva una tipografia, anch’essa sita nel comune di Cariati (Cs). Senza soluzione di continuità del servizio, è stata perciò ispezionata anche tale tipografia. I sospetti si sono rivelati fondati nel momento in cui è stata trovata nella stamperia, e subito posta sotto sequestro, un’altra piastra serigrafica recante il logo “Ace detersivo” con relativo codice a barre, anch’essa utilizzata per la stampa abusiva delle confezioni del detersivo rinvenuto nel magazzino della ditta distributrice dei generi illeciti. Le perquisizioni conseguenti hanno consentito l’acquisizione di numerose fatture e documenti vari, che testimoniavano la vendita di prodotti contraffatti similari nei confronti di molteplici attività commerciali dislocate su gran parte del territorio nazionale. Pertanto, su attivazione dei finanzieri di Lamezia Terme, la competente procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari ha emesso un provvedimento di sequestro dei generi illeciti, ovunque si trovassero. Sono stati dunque eseguiti, da diversi reparti della guardia di finanza, una serie di controlli presso svariati esercizi commerciali individuati, in particolare, nelle provincie di Cosenza, Roma, Latina, Napoli, Reggio Calabria, Bari, Matera, Crotone, Taranto e Frosinone. Le operazioni hanno permesso di porre sotto sequestro ulteriori centinaia di confezioni contraffatte di detersivi e di colla, distribuite dalla ditta di cariati. Se immessi sul mercato, tali beni avrebbero fruttato un ricavo stimato in circa 100.000 euro. È opportuno rammentare che la commercializzazione di oggetti con marchi contraffatti produce un notevole danno non solo ai produttori dei beni “originali” – che spesso profondono ingenti investimenti finanziari, finalizzati a migliorare i prodotti, ma anche ai consumatori finali dei beni. Questi ultimi, infatti, non solo avranno acquistato a prezzo maggiorato un prodotto che, nella stragrande maggioranza dei casi, è qualitativamente scadente, ma avranno esposto a rischi anche la loro salute. Infatti le sostanze di cui sono composti i prodotti contraffatti sono sconosciute e prive di ogni controllo preventivo e successivo alla produzione. Le stesse, quindi, sono potenzialmente anche molto pericolose per l’integrità fisica dei consumatori, specie quando gli oggetti contraffatti sono di quotidiano utilizzo, come accade per i prodotti sequestrati dai finanzieri. In ragione di quanto sopra, per una maggiore tutela dei cittadini, in adempimento delle direttive emanate dalla magistratura, venivano informati tutti i reparti della guardia di finanza operanti sul territorio nazionale, al fine di ricercare e sequestrare ulteriori prodotti contraffatti, simili a quelli sequestrati nell’operazione in oggetto.

Tags: Catanzarocontraffazioneguardia di finanzalamezia termeoperazione contrattakprodottiregionisequestro
Share199Tweet124Send
Previous Post

Avvistata nave con 200 migranti a bordo, dirottata al porto di Roccella

Next Post

Operazione Contrattak. Sanità (Henkel): “Contraffazione in crescita”

Next Post

Operazione Contrattak. Sanità (Henkel): "Contraffazione in crescita"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.