• Latest
  • Trending
  • All

Melito. “La Madonna di Polsi nella letteratura calabrese del ‘900” di Pasquino Crupi

9 Aprile 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Melito. “La Madonna di Polsi nella letteratura calabrese del ‘900” di Pasquino Crupi

by gvp
9 Aprile 2014
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). Sabato 12 aprile, alle ore 17.30 presso la sala conferenze del Bar Serranò, il Circolo Culturale Meli unitamente a “Città del sole edizioni” presenterà in anteprima l’opera postuma di Pasquino Crupi dal titolo “La Madonna di Polsi nella letteratura calabrese del ‘900. All’incontro interverranno don Pino Strangio, autore della prefazione del testo e rettore del santuario di Polsi, e Franco Arcidiaco, responsabile della casa editrice. La presentazione dell’opera letteraria, accompagnata dalla proiezione delle immagini del documentario “Polsi, la fede Aspromontana”, sarà anche l’occasione per ricordare non solo il Pasquino Crupi scrittore ma anche l’uomo, il politico, il meridionalista attraverso il ricordo del figlio Vincenzo e di coloro che, spontanemante, vorranno dare il proprio contributo. “(…) Pasquino ci offre degli scritti che hanno un filo conduttore che conduce a Maria. Un itinerario di fede che non sappiamo quali frutti abbia prodotto. Possiamo supporre che la sua cara mamma, candela accesa della sua vita – non a caso, ripeto, il libro è dedicato a lei, come lo è quello di Alvaro su Polsi – dall’alto della sua preghiera abbia ispirato il figlio per una celebrazione letteraria diversa dai suoi scritti abituali. E’ stato l’inizio di una storia segnata dal pathos e scritta da una penna grecanica intrisa di mediterraneo lirismo. Questo scritto è stato l’inizio di un cammino letterario che farà conoscere meglio il rapporto devozionale e l’autentica fede di chi non dimentica mai Maria” (dalla prefazione di Don Pino Strangio).

Di seguito si riporta l’editoriale su Pasquino Crupi di Anna Maria Reggio, pubblicato su “Lo Specchio del Basso Jonio” – periodico di informazione edito dal Circolo Meli – del 29.08.2013

“La notizia della morte di Pasquino Crupi giunge mentre stiamo impaginando il giornale… Ci piace ricordarlo semplicemente così: intellettuale e meridionalista. Con queste due parole. Sfuggendo alla tentazione di stirarle e dilatarle per dare loro un significato più pregnante di quanto già non abbiano, in sé. Senza aggettivazione, senza enfasi. Spesso usate con disinvoltura o indulgenza verso effimere figure di intellettuali o sedicenti tali, sentiamo poi il bisogno di aggiungervi sempre qualcosa quando dobbiamo usarle per quelli veri. Ma i cavalli di razza si sanno riconoscere. Per questo noi diciamo: intellettuale e meridionalista. E basta. Pasquino Crupi si sa raccontare benissimo da sé.  Anche da morto.Riprendiamo tra le mani “Il Gazzettino Rosso”, quindicinale meridionalista da lui diretto. E’ l’edizione del 14 luglio 1998, anno 1, numero 8. “Il Presidente ci sfratta in lingua ostrogota” è il suo editoriale. Pasquino Crupi racconta di un avviso di sfratto che il presidente della Commissione Federale di Garanzia del Partito reggino della Rifondazione comunista telegrafa alla segreteria del Circolo comunista di Reggio Centro. Lo sfratto è intimato proprio «al quindicinale Il Gazzettino Rosso ossequio norme statutarie – cito testualmente – per plateali attacchi portati contro il partito. Dare perentoria conferma entro 24 ore». Irresistibile il commento di Pasquino Crupi: «Ma guarda il topo che animale sagace: non affida mai la sua vita ad un sol buco», scrive. E continua: «Il Presidente si era messo di piglio a sfrattare il dissenso dal nostro cervello con il suo poderoso martello delle streghe (…). Non ci dà il tempo, non ci dà respiro». E conclude con un colpo da Maestro: se proprio vuole sfrattarci, che lo faccia, sì, ma «in buona lingua italiana, che, insomma, reclami non una “perentoria conferma”, ma una “perentoria risposta”.» Sul numero del 2 luglio del giornale aveva scritto quello che oggi possiamo considerare un insegnamento: «Ma continueremo a pensare, a criticare, a dissentire. Senza chiedere il permesso (…)» (Anna Maria Reggio).

Tags: Anna Maria Reggiofede aspromontanala madonna di polsiletteratura calabrese del novecentomelito porto salvopasquino crupireggio calabriaspecchio del basso ionio
Share200Tweet125Send
Previous Post

Catanzaro. Trasferimento uffici amministrazione penitenziaria, il presidente del consiglio comunale Ivan Cardamone: “Abramo ha difeso gli interessi di Catanzaro e Lamezia”

Next Post

Catanzaro. Bitumazione strade, i consiglieri Corsi e Costanzo: “Il programma coinvolge tutti i quartieri della città per eliminare i rischi all’incolumità di automobilisti e cittadini”

Next Post

Catanzaro. Bitumazione strade, i consiglieri Corsi e Costanzo: "Il programma coinvolge tutti i quartieri della città per eliminare i rischi all'incolumità di automobilisti e cittadini"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.