• Latest
  • Trending
  • All

Rassegna “Cinema e Resistenza” dell’Anpi. Proiezione di “Novecento” rimandata a giovedì

9 Aprile 2014
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Rassegna “Cinema e Resistenza” dell’Anpi. Proiezione di “Novecento” rimandata a giovedì

by gip
9 Aprile 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con una modifica al programma, della rassegna “Cinema e Resistenza”, giovedì 10 aprile 2014, alle ore 20.00 sarà presentato, presso la sala ANPI/Athena Teatro, il film capolavoro di Berardo Bertolucci “Novecento Atto II” al posto il film “Piccoli Maestri” di Daniele Lucchetti, la cui presentazione è spostata al 14 aprile 2014. Scelta effettuata per dare continuità al film di Bertolucci tra I e II Atto. Inoltre va ricordato che il di film fu presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes ed è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Trama
Dopo l’av­ven­to al po­te­re da parte dei fa­sci­sti spal­leg­gia­ti dai gran­di pro­prie­ta­ri ter­rie­ri la co­mu­ni­tà dei brac­cian­ti Dalcò al ser­vi­zio di Gio­van­ni Ber­lin­ghie­ri è sot­to­po­sta alle an­ghe­rie ed ai so­pru­si di At­ti­la, il capo fat­to­re e Re­gi­na, la sua bieca com­pa­gna. Olmo sem­bra de­sti­na­to a per­cor­re­re le orme del nonno ca­ri­sma­ti­co Leo, ma non tutti fra i suoi sono di­spo­sti a se­guir­lo nel­l’in­ci­ta­men­to alla ri­vol­ta. Alla morte di Gio­van­ni, suo fi­glio Al­fre­do che non ne con­di­vi­de­va le idee e per­ciò si era al­lon­ta­na­to, co­no­scen­do nel frat­tem­po Ada che spo­se­rà poi di lì a breve, torna a casa per cu­ra­re gli in­te­res­si della fa­mi­glia, in­clu­se le terre e le stal­le dove la­vo­ra­no i brac­cian­ti. Il suo at­teg­gia­men­to nei con­fron­ti di Olmo e At­ti­la è am­bi­guo e no­no­stan­te Ada gli chie­da in­si­sten­te­men­te di pren­de­re le di­stan­ze dal suo ci­ni­co e mal­va­gio fat­to­re, lui lo man­tie­ne per paura della sua rea­zio­ne e per­ché gli è utile per man­te­ne­re l’or­di­ne.

Un breve commento
Se No­ve­cen­to – Atto I è si­cu­ra­men­te un film di parte, No­ve­cen­to – Atto II per tre quar­ti al­me­no lo è ancor di più. Messi as­sie­me i due Atti, No­ve­cen­to è un film che dura in to­ta­le quasi quat­tro ore. Si pos­so­no con­di­vi­de­re o meno le opi­nio­ni po­li­ti­che di Ber­nar­do Ber­to­luc­ci e la sua ri­let­tu­ra della sto­ria di gran parte del se­co­lo scor­so, ma è in­ne­ga­bi­le la po­ten­za espres­si­va di que­st’o­pe­ra che ancor oggi col­pi­sce pro­fon­da­men­te per al­cu­ne se­quen­ze in­di­men­ti­ca­bi­li ed una trama tra­sci­nan­te che tocca molte corde sen­si­bi­li della sto­ria ita­lia­na re­cen­te ed al­cu­ni con­flit­ti che glo­bal­men­te af­flig­go­no uo­mi­ni di di­ver­sa cul­tu­ra, ori­gi­ne e po­te­re. Dal punto di vista nar­ra­ti­vo, se si esclu­de la fase poe­ti­ca-ideo­lo­gi­ca allo scoc­ca­re della Li­be­ra­zio­ne, è un film che nel­l’e­spri­me­re la lo­gi­ca degli even­ti è inap­pun­ta­bi­le e pun­tua­le, no­no­stan­te la va­sti­tà della trama. La pre­sen­za di al­cu­ni gran­di nomi fra gli in­ter­pre­ti rende que­st’o­pe­ra anche una sorta di omag­gio che il ci­ne­ma in­ter­na­zio­na­le, con­sa­pe­vol­men­te o no, rende a quel­lo ita­lia­no. I per­so­nag­gi rap­pre­sen­ta­ti da Do­nald Su­ther­land, Ro­bert De Niro, Gé­rard De­par­dieu, Laura Betti,Alida Valli e nel primo atto da Burt Lan­ca­ster, Ster­ling Hay­den, Ro­mo­lo Valli, Ste­fa­nia San­drel­li e Ste­fa­nia Ca­si­ni, senza tra­scu­ra­re la fo­to­gra­fia di Vit­to­rio Sto­ra­ro, le mu­si­che di Ennio Mor­ri­co­ne ed altri pre­sti­gio­si coau­to­ri, che si pos­so­no de­fi­ni­re, nelle ri­spet­ti­ve sfere di com­pe­ten­za, fra i mi­glio­ri pos­si­bi­li, co­sti­tui­sco­no una squa­dra di gran­dis­si­ma clas­se ed au­to­re­vo­lez­za che no­bi­li­ta que­st’o­pe­ra anche al di là dei temi che trat­ta, pur pro­fon­di e con­tro­ver­si.

Tags: Anpiberardo bertoluccicinema e resistenzafilmnovecento atto Iproiezionerassegnareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Amministrative a Rende. Ferro a sostegno di Marcello Manna (Fi)

Next Post

Condannato Scopelliti. Giovani Ncd: “Sentenza ingiusta”

Next Post

Condannato Scopelliti. Giovani Ncd: "Sentenza ingiusta"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.