• Latest
  • Trending
  • All

La Dia esegue maxi sequestro di beni a due noti imprenditori reggini

10 Aprile 2014
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

La Dia esegue maxi sequestro di beni a due noti imprenditori reggini

by newz
10 Aprile 2014
in Cronaca, Primo Piano
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, su proposta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia – di Reggio Calabria ha disposto il sequestro dei beni societari e personali nei confronti di Domenico Giovanni Suraci, 46 anni, nato a Reggio Calabria, e di Giuseppe Crocè, 68 anni, nativo di Melito Porto Salvo (RC), in affari unitamente alla figlia Fortunata Barbara Crocè, 36 anni.
I provvedimenti sono stati eseguiti da personale del Centro Operativo Dia di Reggio Calabria, diretto dal colonnello Gianfranco Ardizzone, che ha sviluppato i complessi accertamenti su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica.

Domenico Giovanni Suraci è un imprenditore nel settore della grande distribuzione alimentare, ma con interessi anche nel mondo immobiliare ed in quello legato alle scommesse, lotterie e pronostici, con un trascorso politico quale ex-consigliere comunale (eletto nel 2007) ed ex presidente della seconda Commissione consiliare “Programmazione e servizi generali” del Comune di Reggio Calabria. Nel luglio 2012 è stato destinatario di due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito del procedimento penale instaurato per i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, trasferimento fraudolento di valori, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed altro.
In particolare, nel procedimento penale sono confluite la c.d. operazione “Assenzio” del Centro Operativo DIA di Reggio Calabria e la c.d. operazione “Sistema” dell’Arma dei Carabinieri della stessa città.
Con l’operazione “Assenzio” sono stati compiutamente disvelati i meccanismi fraudolenti attraverso cui un sodalizio di imprenditori – al cui vertice secondo le accuse spiccava proprio Suraci – era riuscito ad ottenere indebite erogazioni di contributi pubblici.
Sempre secondo l’accusa, Suraci, agendo quale amministratore di fatto di aziende operanti nel settore della grande distribuzione formalmente intestate a suoi prestanome, aveva stipulato numerosi contratti di acquisto in leasing di beni strumentali alle attività aziendali, i cui importi si erano rivelati di gran lunga maggiorati rispetto ai reali prezzi di mercato, quando non addirittura relativi a forniture in realtà mai avvenute. In tal guisa, potendo documentare l’esecuzione degli investimenti in questione, le aziende beneficiavano di un risparmio sul versamento di varie imposte commisurato proprio all’entità dell’investimento stesso, come previsto dalla citata Legge nr. 296/2006 (c.d. credito d’imposta).
Con l’operazione “Sistema”, inoltre, sono stati conseguiti numerosi indizi anche in ordine alla presunta remota contiguità del Suraci alla criminalità organizzata reggina, con particolare riferimento all’organizzazione storicamente denominata De Stefano-Tegano, alla quale, essenzialmente, avrebbe consentito l’affidamento – in via pressoché esclusiva – delle forniture di generi alimentari, nei supermercati dallo stesso condotti.

Giuseppe Crocè, socio in affari col Suraci fino al 2008 nel settore della grande distribuzione alimentare, è stato colpito da due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Reggio Calabria rispettivamente la prima nel luglio 2012, per le stesse motivazioni contestate a Domenico Suraci, vale a dire la presunta militanza all’interno di un sodalizio criminale, dedito alla perpetrazione di gravi truffe in danno dello Stato nel settore dei contributi pubblici e, la seconda, nel gennaio 2013 sulla scorta degli indizi emersi in ordine all’accertato favoreggiamento, quale presunto concorrente esterno, degli interessi economici della criminalità organizzata reggina, prima fra tutte quella riconducibile alle “famiglie” De Stefano-Tegano di Archi.
Crocè, infatti, secondo l’impianto accusatorio, una volta presa piena coscienza degli artifici contabili cui il precedente responsabile (il suo ex socio Suraci) della gestione dell’azienda Sgs Group srl avente per oggetto sociale la gestione di supermercati aveva fatto ricorso per mascherare il drenaggio di liquidità in favore delle imprese della cosca De Stefano-Tegano, non si era preoccupato di porvi rimedio, ma piuttosto cercava di perfezionarli, per metterli al riparo da possibili ripercussioni giudiziarie.

Gli esiti delle attività tecniche effettuate presso gli uffici della società Sgs Group srl hanno evidenziato, infatti, come l’assidua frequentazione con soggetti in qualche modo contigui a contesti di criminalità organizzata non fosse riservata esclusivamente agli esponenti della citata organizzazione dei De Stefano-Tegano (con i quali emergeva comunque una più stretta condivisione di interessi), ma fosse aperta anche alle altre consorterie operanti sul territorio ove lo stesso era solito esercitare la sua professione.

A seguito di una articolata e complessa attività di indagine patrimoniale, diretta e coordinata da questa Procura Distrettuale di Reggio Calabria, che si è avvalsa degli accertamenti delegati al Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria, e volta a verificare le modalità di acquisizione dell’ingentissimo patrimonio societario e personale riconducibile ai due imprenditori menzionati, il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione “Misure di Prevenzione – ha disposto pertanto con gli odierni provvedimenti, la sottoposizione a sequestro dell’ingente patrimonio riconducibile ai due imprenditori, di cui si è accertata sia una notevole sproporzione tra capacità reddituali ed investimenti effettuati che l’essere frutto di capitali di provenienza illecita.
Per entrambi gli imprenditori il Tribunale -Misure di Prevenzione – così si è espresso: “pertanto, sia per il requisito della sproporzione, sia per l’affiorato esercizio illecito d’impresa, o comunque perché costituiscono reimpiego di proventi illeciti, devono essere posti sotto sequestro le quote ed i corrispondenti patrimoni aziendali posseduti direttamente o indirettamente dal(i) proposto(i)…”

In particolare sono state sottoposte a sequestro quote sociali e patrimoni aziendali di:

  • 18 società di capitali operanti nel settore della grande distribuzione alimentare, della vendita di oggettistica da regalo, in quello immobiliare e dei giochi a premio, scommesse e pronostici, con sedi a Reggio Calabria, Milano e Gioia Tauro;
  • 5 trust, complessi di beni e diritti a vincolo fiduciario utilizzati quali schermi societari;
  • 6 immobili di pregio ubicati nel quartiere Santa Caterina di Reggio Calabria;
  • disponibilità finanziarie, conti correnti,polizze assicurative e dossier titoli in fase di quantificazione

Sono stati sottoposti a sequestro: 11 supermercati a marchio Simply, Punto Sma e Spaccio Alimentare ubicati a Reggio Calabria e 2 grandi punti vendita oggetti da regalo e casalinghi ubicati a Reggio Calabria e Melito Porto Salvo.

Il valore dei beni sottoposti a sequestro ammonta a circa 125 milioni di euro.

Tags: benidiadomenico giovanni suracifamiglia de stefano-teganofortunata barbara crocegiuseppe crocèreggio calabriasequestro‘ndrangheta
Share200Tweet125Send
Previous Post

Sbarco immigrati, fermati due scafisti

Next Post

Lamezia. L’ottavo Congresso regionale S.m.i. per un Direttivo

Next Post

Lamezia. L'ottavo Congresso regionale S.m.i. per un Direttivo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.