• Latest
  • Trending
  • All

Motta. Depuratore dell’Oliveto di Lazzaro, Crea (Ancadic): “Un clamoroso fallimento”

10 Aprile 2014
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Motta. Depuratore dell’Oliveto di Lazzaro, Crea (Ancadic): “Un clamoroso fallimento”

by gip
10 Aprile 2014
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Motta San Giovanni (Reggio Calabria). Continua il vergognoso ed impressionante scarico discontinuo a cielo aperto di acque fognarie comunali senza alcun tipo di depurazione scaricate sulla destra orografica e all’interno del torrente Oliveto, lato mare a ridosso del ponte ferroviario. Una fiumara in piena. Scarico realizzato con la volontarietà e nella consapevolezza del pericolo per la salute pubblica insito nelle sostanze fognarie inquinanti, oggetto dello scarico abusivo. Si aggiunge che dal vicino pozzetto fognario, maldestramente sistemato, si sprigionano miasmi, soprattutto quando scorrono i liquami non depurati, che unitamente agli odori pestilenziali che si diffondono dai liquami che giungono alle frontistanti pompe di sollevamento appestano l’aria rendendola irrespirabile. A pochi metri ci sono numerose abitazioni e un popoloso villaggio “La Piramide”. Tale scarico è stato più volte segnalato a tutte le istituzioni competenti, ma gli accertamenti secondo me non sono stati approfonditi. A poco servirebbe verificare sul posto lo scarico, peraltro sempre da me documentato con foto e video. E’ necessario acquisire la relativa documentazione e assumere informazioni dai soggetti responsabili, per poter comprendere come effettivamente stiano le cose. Non riesco a capire come sia possibile che dopo dieci anni di ripetute e documentate segnalazioni ancora non si è giunti a una conclusione. All’adozione dei dovuti provvedimenti a tutela dell’ambiente e a salvaguardia della salute pubblica. La nostra dignità è da anni continuamente calpestata, i nostri diritti lesi, la nostra salute minacciata. Forse per vedere tutelati i nostri diritti avremmo dovuto sin dall’inizio rivolgerci ad un altro stato. Tali colpevoli ritardi e omissioni non potranno certamente trovare giustificazione nella costruzione del nuovo polo depurativo dell’Oliveto, anche perché, tra l’altro, l’impianto dell’Oliveto è stato completato e lo scorso 8 febbraio inaugurato. I fatti ripetutamente segnalati, documentati e documentabili, dicono che la situazione è decisamente peggiorata giorno dopo giorno. Ci si domanda a chi abbia giovato spendere una fiumara di denaro pubblico senza ottenere i risultati prefissati. Certamente a qualcuno, ma non alla collettività e all’ambiente. E’ evidente che questo paese nelle ultime due legislature decennali è ritornato indietro nel tempo, forse sarebbe meglio ritornare anche ai pozzi neri.
Visto che di fronte a scarichi di acque fognarie non depurate e ad altre criticità ambientali che sebbene sotto gli occhi di tutti, si è cercato sempre di negare l’evidenza ci chiediamo chi ci potrà garantire che le acque fognarie scaricate nel mare attraverso la condotta sottomarina rispettano i limiti tabellari previsti dalla vigente normativa regionale? Qualche competente Istituzione si sta preoccupando? Siamo sempre in attesa che del grave problema si accorgono l’assessore all’ambiente e il vice Sindaco con deleghe ai lavori pubblici- depurazione acquedotti, fognature e smettessero di latitare. Mi domando invece se per questo grave problema, che si aggiunge a tanti altri non meno gravi, non si dovrebbe inviare un’ordinanza di sgombero prima all’assessore all’ambiente e poi a tutta l’Amministrazione comunale?

Vincenzo Crea
Referente unico dell’Ancadic Onlus
Responsabile del Comitato spontaneo “Torrente Oliveto”

Tags: ancadicdepuratorefallimentomotta san giovannioliveto di lazzarovincenzo crea
Share199Tweet125Send
Previous Post

Catanzaro. Countdown per l’evento “Nella memoria di Giovanni Paolo II” venerdì al Politeama

Next Post

Cosenza. L’Amministrazione comunale riqualifica l’area del vecchio “campetto di via Montevideo”

Next Post

Cosenza. L’Amministrazione comunale riqualifica l’area del vecchio "campetto di via Montevideo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.