Reggio Calabria. Su impulso della Commissione straordinaria, coordinata dal Prefetto Gaetano Chiusolo, sul sito dell’Amministrazione comunale – www.reggiocal.it- da lunedì 14 aprile sarà diffuso l’avviso di consultazione pubblica finalizzato a far pervenire all’Amministrazione, entro il prossimo 15 maggio alle ore 12, osservazioni, istanze o proposte relative allo schema del nuovo Regolamento sulla partecipazione popolare, approvato con i poteri della Giunta con deliberazione n. 15/2014. La Commissione straordinaria si è riservata la definitiva approvazione – da assumere con i poteri del Consiglio comunale – solo a seguito delle risultanze della consultazione con le associazioni dei consumatori e degli utenti, degli ordini professionali, delle associazioni imprenditoriali e, in generale, di tutti i cittadini singoli o associati. Il Regolamento che riguarda il processo di partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione, come emerso durante l’Assemblea pubblica tenutasi al Cedir lo scorso mese di gennaio – ha dichiarato il prefetto Gaetano Chiusolo – rappresenta uno strumento innovativo per questo Ente, ma che fa riferimento a esperienze nazionali già consolidate. Il confronto partecipativo favorisce la trasparenza delle scelte e delle procedure e instaura un rapporto tra Amministrazione e cittadini del territorio, favorendo, al contempo, la coesione sociale. Il Regolamento prevede che siano titolari dei diritti di partecipazione i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune e quelli di età superiore ai sedici anni residenti nel Comune, nonché i cittadini dell’unione europea, gli stranieri regolarmente residenti o apolidi domiciliati nel Comune, che esercitano la propria prevalente attività di lavoro o di studio; ogni associazione o comitato o movimento, non avente fine di lucro né scopi di organizzazione e/o propaganda politica o ideologica, con sede legale nel Comune di Reggio Calabria o che sia sede locale di un organismo a carattere nazionale, che abbia almeno 100 associati; ogni organizzazione di rappresentanza delle categorie produttive componente il Consiglio della Camera di Commercio di Reggio Calabria; ogni associazione dei consumatori e degli utenti, iscritta nell’elenco di cui all’articolo 137 del DLgs 206/2005, ovvero nel rispettivo elenco della Regione Calabria di cui all’articolo 14 bis comma 3 della L.R. 8/2003 che sia operativa anche in ambito comunale; ogni organizzazione di rappresentanza del sistema ordinistico delle professioni, con sede legale nel Comune di Reggio Calabria o che sia sede locale di un corrispondente organismo a carattere nazionale. Nello stesso Regolamento è prevista l’istituzione dell’albo delle associazioni non aventi fini di lucro, operanti nel Comune di Reggio Calabria, ripartito per ciascuna Commissione Consiliare permanente, i cui rappresentanti faranno parte di una delle Consulte “Assetto del territorio”, “Programmazione e servizi generali”, “Politiche sociali e del lavoro” e “Lavoro sviluppo e risorse U.E.”. Tra le novità vi è anche l’istituzione di una Consulta Permanente per lo Sviluppo Economico e la Qualità dei Servizi comunali e del Comitato per l’Urban Center. La Consulta Permanente avrà lo scopo di concorrere alla definizione e valutazione dell’organizzazione, regolamentazione ed erogazione dei servizi pubblici comunali, nonché alla valorizzazione e promozione della potenzialità delle attività imprenditoriali e delle cultura della legalità. L’Urban center, invece, è finalizzato alla partecipazione nella redazione degli atti di pianificazione e di progettazione, pubblica e privata, che prefigurino una significativa trasformazione del territorio comunale.