• Latest
  • Trending
  • All

“Il fenomeno Valli Cupe”: il seminario di Agraria alla “Mediterranea”

14 Aprile 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Il fenomeno Valli Cupe”: il seminario di Agraria alla “Mediterranea”

by gip
14 Aprile 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Mercoledì 9 aprile presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha avuto luogo un seminario sul tema “Il fenomeno Valli Cupe: una realtà di turismo ambientale sostenibile”. Il seminario, organizzato dalla Biblioteca di Agraria nell’ambito dell’iniziativa “Lavorare è un’impresa”, ha avuto come protagonista il dott. Carmine Lupìa, che è stato uno dei promotori delle iniziative di valorizzazione delle risorse culturali e ambientali delle Valli Cupe e del più vasto territorio della Pre-Sila catanzarese. “Paradossalmente – ha raccontato il Dott. Lupìa – tutto è cominciato in Austrialia. In uno dei miei tanti viaggi, lì ho visto come venivano valorizzati turisticamente alcuni siti di interesse naturalistico con una incredibile ricaduta economica. Ho pensato che a Sersale e nei dintorni avevamo molte risorse simili che erano quasi dimenticate. Ho pensato, anzi, che avevamo molte cose in più: storia, tradizioni, gastronomia, tipicità che potevano essere un ulteriore punto di forza per avviare un qualche progetto che aiutasse non solo a riscoprire quei luoghi, ma anche rivitalizzare i territori e le comunità montane, generare occupazione, produrre reddito”.
Così, tornato a casa, Carmine lavora su quell’idea e coinvolge altri giovani amici. Nel 2003 nasce la Cooperativa Sentieri Mediterranei. Si studiano i luoghi e la cultura locale, si raffittisce la rete dei contatti e delle collaborazioni, si identificano gli attrattori turistici principali e secondari, man mano si realizza la rete infrastrutturale: si utilizzano tracciati preesistenti, rendendoli pienamente fruibili grazie al lavoro, lavoro volontario!; si implementa man mano la rete sentieristica e si crea una rete ricettiva e di servizi al turismo locale e una proposta con dei pacchetti turistici attrattivi, improntati alla valorizzazione dell’ambiente e alla sostenibilità. Nel primo anno di attività i visitatori delle Valli Cupe sono 10.000. Al quarto anno sono già 40.000.
“Figuratevi l’emozione quando a Sersale sono arrivati i primi gruppi di turisti stranieri! Oggi questa è una realtà consolidata. A noi è stato rivolto un grande interesse dei media – giornali, TV, la BBC, la CNN – e la nostra iniziativa ha avuto anche importanti riconoscimenti. Abbiamo fatto anche un lavoro culturale che ci ha aiutato a sviluppare un progetto interpretativo. In particolare – racconta Lupìa – ci siamo rivolti all’etnobotanica e all’etnozoologia, per capire come gli usi, i costumi e le credenze locali legati al mondo della natura abbiano dei fondamenti scientifici e siano tracce culturali profonde. I libri che abbiamo prodotto fissano questo tipo di conoscenza e oggi addirittura sono utilizzati in alcune università”.
Nel tempo l’attenzione si è spostata anche ad altre iniziative che riguardano l’agricoltura, l’artigianato, le tipicità locali, ovvero le attività delle popolazione locali. “Perché il turismo ambientale porti un reale beneficio alla popolazione locale – racconta Lupìa – occorre portare i turisti nei centri abitati, creare anche lì una proposta culturale attraverso la valorizzazione del patrimonio architettonico, dei musei delle tradizioni e delle produzione locali. Abbiamo così provato a promuovere delle De.Co. valorizzando prodotti locali come castagne, olio, miele, vino, o come la pitta”.
E difficoltà ce ne sono state? “Tante. Quelle non mancano mai. Sembra paradossale, ma la difficoltà più grande spesso l’abbiamo incontrata nel rapporto con le istituzioni pubbliche, con le dovute eccezioni (l’università tra queste). A volte ti trovi davanti come interlocutori persone che non hanno neanche idea delle potenzialità delle risorse di cui ci occupiamo; istituzioni e persone che rinunciano a immaginare costruttivamente percorsi reali di sviluppo per le popolazioni e che i problemi, anziché risolverli, finiscono per complicarli. Ogni tanto, fortunatamente, trovi qualcuno più sensibile capace di intravvedere delle prospettive e mettere in campo strumenti efficaci per realizzarle”.
Dopo l’intervento del dott. Lupìa si è avviato un vivace dibattito. A conclusione del seminario il Prof. Salvatore Di Fazio, delegato ai servizi di Biblioteca, ha annunciato la prossima iniziativa didattica del Dipartimento di Agraria, che a metà maggio vedrà impegnati gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze forestali e Ambientali in una settimana residenziale di esercitazioni pratico-applicative in bosco, proprio nei territori della Pre-Sila catanzarese. Sarà un’occasione per approfondire la conoscenza dei caratteri e delle risorse di un ambiente per certi versi unico, nonché per apprezzare direttamente l’esperienza presentata. Il ciclo di seminari “Lavorare è un’impresa” riprenderà invece a Maggio.

Tags: agrariail fenomeno valli cupereggio calabriauniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Partinico. Coltivava cannabis in uno scantinato, 41enne arrestato dai carabinieri

Next Post

A SpazioTeatro il nuovissimo spettacolo di Scena Verticale

Next Post

A SpazioTeatro il nuovissimo spettacolo di Scena Verticale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.