• Latest
  • Trending
  • All

Palermo. Frode al fisco tramite un “trust” fittizio per sottrarsi al pagamento delle imposte

16 Aprile 2014
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Palermo

Palermo. Frode al fisco tramite un “trust” fittizio per sottrarsi al pagamento delle imposte

by aci
16 Aprile 2014
in Palermo
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palermo. I finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Palermo, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo siciliano, hanno denunciato 3 soggetti palermitani – padre e due figli – appartenenti ad una famiglia di imprenditori operanti nel settore immobiliare e del commercio di elettrodomestici, per i reati di riciclaggio e di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, procedendo, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo in accoglimento della richiesta avanzata dalla locale Procura delle Repubblica, al sequestro preventivo del patrimonio loro riconducibile, finalizzato alla confisca per equivalente delle somme dovute al fisco. Le indagini delle Fiamme Gialle, nel quadro della delega impartita dalla Procura della Repubblica, hanno permesso di accertare come gli imprenditori colpiti dal sequestro, attraverso un piano preordinato e ben delineato, abbiano, nel tempo, posto in essere una serie di condotte finalizzate al riciclaggio di proventi di reati fiscali in precedenza contestati per le annualità dal 2003 al 2006 e, nel contempo, a “spogliare” fittiziamente il patrimonio familiare. Già condannato in primo grado per dichiarazione infedele per una evasione fiscale per 1 milione e mezzo di euro, il padre, per eludere i provvedimenti legittimamente adottati dall’Agenzia delle Entrate e dalla società di riscossione rivolti al concreto recupero delle imposte non pagate, ha in primo luogo fornito ai figli la provvista finanziaria per procedere all’acquisto di unità immobiliari, poi rivendute a terzi, ottenendo in tal modo un profitto “ripulito”, non direttamente riconducibile all’evasione commessa in precedenza. Poi, con la stessa finalità di sottrarre il patrimonio alle azioni di riscossione, il padre ha fatto confluire le proprie disponibilità patrimoniali e finanziarie ad una società immobiliare, utilizzata quale “cassaforte di famiglia”, di cui egli stesso era amministratore unico ed i figli soci, il cui capitale sociale è stato poi conferito in un trust appositamente costituito. Peculiarità di questo istituto giuridico, di derivazione anglosassone, è il totale affidamento di un patrimonio ad un gestore per una finalità specifica, con la completa perdita da parte dell’originale proprietario di ogni forma di gestione e amministrazione. Le indagini della Guardia di Finanza hanno invece dimostrato come, nel caso in esame, questo affidamento sia stato solo formale e la costituzione del trust sia da ritenersi simulata e artatamente posta in essere per aggirare le procedure di riscossione, in quanto l’imprenditore che ha curato tutta l’operazione subito dopo l’accusa di evasione fiscale – di modo da risultare ufficialmente, ad oggi, “nullatenente” – ha di fatto continuato a gestire ed utilizzare direttamente ed autonomamente i beni conferiti nel trust e ad acquisirne i relativi benefici. Nel dettaglio, i sigilli sono stati apposti a 15 immobili commerciali e abitativi dislocati nella provincia di Palermo, quote sociali di una società immobiliare e saldi attivi di rapporti di conto titoli e conti correnti. Su questo patrimonio, già affidato ad un amministratore giudiziario, il fisco potrà concretamente recuperare i tributi evasi.

Tags: frodeguardia di finanzapalermosequestro
Share199Tweet125Send
Previous Post

Crotone. Servizi straordinari di controllo del territorio in previsione delle festività Pasquali

Next Post

UE Sicurezza Alimentare. Pirillo (PD): “Regolamento sui controlli ufficiali restituisce fiducia ai cittadini”

Next Post

UE Sicurezza Alimentare. Pirillo (PD): "Regolamento sui controlli ufficiali restituisce fiducia ai cittadini"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.