• Latest
  • Trending
  • All

Carovana Antimafie. Cafiero De Raho: “Ritardo sulla ‘ndrangheta, da 50 anni comandano sempre le stesse ‘ndrine”

17 Aprile 2014
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Carovana Antimafie. Cafiero De Raho: “Ritardo sulla ‘ndrangheta, da 50 anni comandano sempre le stesse ‘ndrine”

by gip
17 Aprile 2014
in Città, Testata
0

Federico Cafiero De Raho

Reggio Calabria. “Non c’è stato un contrasto a 360 gradi perché non si è voluto fare, qualcuno ha avuto interessi, ci sono state collusioni forse anche a livelli più alti. Il primo nostro obiettivo è capire quali sono i livelli più alti”. Si è espresso così il procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho che è intervenuto questo pomeriggio nel corso della Carovana Antimafie promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil che si è tenuta presso la sede della cooperativa sociale Rom 95. “Si comprende perché Reggio sia così – ha esordito il procuratore – ma si è partiti dal niente. La ‘ndrangheta è diventata sempre più forte ed è diventata copertura di tanta altra illegalità. Ho ascoltato le storie delle vittime innocenti di ‘ndrangheta e partecipo alle manifestazioni in cui si leggono i nomi. Credo che voltandoci indietro dobbiamo poi guardare avanti, i fatti di cui parlare non devono rappresentare motivo di paura o condizionamento, anzi. Le cose accadute non sono avvenute di nascosto ma sotto gli occhi di tanti e tanti non hanno fatto niente per impedirlo. Non c’è stato un contrasto a 360 gradi perché non si è voluto fare, qualcuno ha avuto interessi, ci sono stati collusioni forse anche a livelli più alti. Il primo nostro obiettivo è capire quali sono i livelli più alti”.
“C’è un problema di abusi – ha proseguito Cafiero De Raho toccando il tema del contrasto all’illegalità nel settore dell’urbanistica – e questa realtà ha un primato: non c’è stato neanche un abbattimento e uno dei primi atti che ho guardato in Procura sono le sentenze in giudicato per vedere quali vanno eseguite: se abbattimento ci deve essere dev’essere il più grande possibile. Siamo ad un’analisi dei beni su cui bisogna iniziare a partire”. Ancora, il procuratore si è soffermato sui grandi “casati” delle ‘ndrine: “C’è un ritardo sulla ‘ndrangheta, qui ci sono fatti veramente strani, tipo che da 50 anni le famiglie sono sempre le stesse. Possibile che le cosche non siano state abbattute? Perché le grosse famiglie in Campania e Sicilia sono state distrutte o comunque non sono più in grado di dettare legge. Credo che la procura con la polizia giudiziaria è tenuta a compiere un dovere preciso, ma da soli arriveremo sempre tardi. Chiediamo un piccolo contributo ai cittadini, bastano anche piccole segnalazioni. Vogliamo impegnarci al massimo ma non si può aspettare ancora tanto. Ho incontrato il ministro e altri e tutti mi hanno promesso più uomini, ma è sempre poco perché per rilevare tutto questo occorre tempo e occorrono i contributi di tutti. Io a incontri come questo partecipo sempre per dire noi ci siamo, ma dovete esserci anche voi. Manifestazioni come queste – ha concluso – ci permettono di vedere che Reggio non è sola ed è un segnale anche questo”.

Tags: 'ndranghetaabusivismo ediliziocarovana antimafiafederico cafiero de rahoProcurareggio calabria
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In