• Latest
  • Trending
  • All

Cisl Medici: “Ospedali in difficoltà, su intesa Regione-Università nessuna trasparenza”

17 Aprile 2014
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Cisl Medici: “Ospedali in difficoltà, su intesa Regione-Università nessuna trasparenza”

by gip
17 Aprile 2014
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Il Consiglio Territoriale della Federazione CISL MEDICI di Catanzaro-Crotone-Vibo Val. riunitosi in data 15.04.2014 stigmatizza il comportamento insensibile degli organismi regionali, in particolare del Dipartimento Tutela della Salute, e di alcuni Direttori Generali su problematiche importanti che coinvolgono gli operatori della sanità e la riorganizzazione dei servizi sanitari. Il processo di riqualificazione del SSR, alla base del Piano di rientro, non si può praticare attraverso riduzioni lineari sui posti letto e sulla dotazione organica del personale sanitario ma con la promozione della riorganizzazione complessiva del sistema sanitario regionale finalizzato sia ad eliminare sprechi di risorse ma nel contempo a favorire servizi qualitativamente adeguati e sicuri ai cittadini. Ormai gli ospedali scoppiano, anche per il mancato turnover del personale, da Vibo a Crotone a Lamezia Terme. Il “Pugliese Ciaccio”, Hub di riferimento per la zona centrale della Calabria, si sta reggendo sulla buona volontà ed il sacrificio di medici che sono costretti nelle corsie e nel pronto soccorso a turni massacranti per rispondere in modo adeguato ai bisogni di cure e di salute dei cittadini. A fronte di queste misure e varie problematiche, finora irrisolte, il management regionale e quelli aziendali rimangono indifferenti alle richieste di intervento e di promozione della partecipazione degli operatori sanitari nella riorganizzazione del sistema. Infatti, si è appreso solo dalla stampa della prossima sottoscrizione tra Università Magna Graecia e Regione Calabria del Protocollo d’Intesa Università-Regione per la disciplina dell’integrazione tra le attività didattiche, scientifiche ed assistenziali e la successiva realizzazione di una Azienda unica tra “Pugliese Ciaccio” e “Mater Domini”. Sul punto, che rappresenterebbe una svolta radicale sulla organizzazione della sanità catanzarese e regionale, non si può non rilevare ancora una volta l’assenza di coinvolgimento delle OO.SS., organizzazioni che rappresentano i lavoratori delle due Aziende interessate “dall’accorpamento”, che più volte hanno richiesto di essere almeno ascoltati. Anche l’incarico di Direttore del Dipartimento Ospedaliero Materno-Infantile dell’Azienda Pugliese già conferito ad un professore dell’Università Magna Graecia nonché direttore dell’U.O. di Pediatria afferente giuridicamente all’Azienda “Mater Domini” è avvenuto in assenza di qualsiasi intesa tra le due Aziende, di qualsiasi protocollo d’intesa Università-Regione ed in pieno contrasto con il regolamento dipartimentale aziendale vigente. Ciò dimostra il comportamento non corretto degli stessi organismi dirigenziali regionali ed aziendali. Il Consiglio Territoriale della CISL medici ritiene che, prima che vengano emanati o sottoscritti protocolli, non si può prescindere da una preliminare discussione sui termini e le regole che sottendono ad un reale processo di cooperazione tra SSR ed Università. Regole e discipline che, per produrre una reale collaborazione al fine di favorire il miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate dal SSR, devono essere condivise e partecipate da tutte le componenti coinvolte. La CISL medici chiede agli organismi regionali, ai sub commissari Pezzi e Urbani, prima della sottoscrizione del protocollo che coinvolgerebbe i dipendenti delle due Aziende della città di Catanzaro, di poter esercitare le prerogative sindacali attraverso la consultazione in uno spirito di collaborazione mirato al miglioramento del sistema assistenziale e del sistema formativo della nostra Regione.

Nino Accorinti
Segretario territoriale Federazione Cisl Medici Catanzaro-Crotone-Vibo

Tags: calabribriaCatanzaroCrotoneintesanino accorintiospedaliregione calabriatrasparenzauniversitàvibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Seminario “Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale” ad Agraria. Il resoconto e le interviste ai relatori

Next Post

“Le mani sulla città”: oggi la tappa della Carovana Antimafie dedicata alla memoria di Quattrone e Macheda. Parteciperà anche Cafiero De Raho

Next Post

"Le mani sulla città": oggi la tappa della Carovana Antimafie dedicata alla memoria di Quattrone e Macheda. Parteciperà anche Cafiero De Raho

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.