• Latest
  • Trending
  • All

Antica Kaulonia. Verduci: “La Soprintendenza si chiama fuori”

18 Aprile 2014
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Antica Kaulonia. Verduci: “La Soprintendenza si chiama fuori”

by aci
18 Aprile 2014
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Ho appreso dai quotidiani che, sabato 12 aprile a Monasterace, si è tenuto un interessante incontro, organizzato dall’ordine dei Geologi della Calabria e dalla Società italiana di geologia ambientale, sul tema “Erosione costiera a Monasterace: Aspetti e problematiche”. Spiace non aver saputo prima di questo incontro perché sarebbe stata la giusta occasione per fare il punto sugli interventi che l’Amministrazione provinciale ha già realizzato e quelli che, da qui a poco, saranno realizzati nel tratto di costa in questione. Ancora più interessante sarebbe stato ascoltare gli autorevoli relatori e, in particolare, seguire attentamente quanto detto dal Direttore per i Beni archeologici della Calabria, l’archeologo Maria Teresa Iannelli, in merito agli “interventi di protezione contro l’erosione costiera in aree archeologiche”. Così tanto interesse , infatti, perché numerosi sono stati gli incontro con la Soprintendenza nella prima settimana di febbraio quando, preoccupati dello stato di pericolo causato dalle violente mareggiate al Parco Archeologico dell’antica Kaulonia, la Provincia manifestò la propria disponibilità ad intervenire nuovamente, con propri fondi e propri tecnici, rimandando la responsabilità del procedimento alla Soprintendenza. Il comunicato stampa, congiunto, trasmesso il 5 febbraio, così riassumeva l’esito dell’ultimo incontro: “Il progetto redatto dai tecnici provinciali prevede l’esecuzione di una barriera radente, per una lunghezza di duecentocinquanta metri, a protezione dell’area del tempio e dell’edificio termale con il mosaico. Ai lavori, per un importo pari a 360 mila euro, si farà fronte con i fondi già assegnati alla Soprintendenza (300mila euro) dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e con il contributo di ulteriori 60 mila euro da parte della Provincia. La responsabilità del procedimento è in capo alla Soprintendenza, che curerà anche la fase dell’affidamento dei lavori, mentre la progettazione e la direzione degli stessi sarà affidata ai tecnici provinciali”. Ed invece, nulla! Nulla perché, nonostante gli accordi e le successive comunicazioni, nonostante i proclami per i fondi ministeriali, nonostante le interviste, senza alcuna ufficiale comunicazione, la Soprintendenza ha prima preso tempo, per poi decidere di non intervenire, abbandonando, di fatto, Provincia e Regione a metà di quel percorso che era stato tracciato assieme. Si scopre poi, in occasione di una riunione gentilmente convocata dall’Assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, che, stante quanto dichiarato dal Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, arch. Francesco Prosperetti, il Soprintendente Bonomi e il Direttore Iannelli non avrebbero dovuto assumere impegni sull’antica Kaulonia, non potendo la Soprintendenza seguire le procedure concordate o impegnare le somme riconosciute dal Ministero. Ed infatti, con nota del 24 marzo u.s., il Soprintendente, dott.ssa Simonetta Bonomi, comunica ufficialmente alla Provincia e alla Regione Calabria che “con la somma assegnata dal Segretariato Generale (300mila euro), la Soprintendenza procederà al recupero degli elementi architettonici pertinenti al recinto ed all’altare del Tempio Dorico caduti sulla spiaggia, in previsione del futuro rimontaggio degli stessi nella posizione originale. Procederà ad affidare una consulenza propedeutica alla progettazione della risagomatura e del consolidamento del terrazzo, intervento che permetterà poi la risistemazione finale delle strutture archeologiche danneggiate dalle mareggiate”. In poche parole, bollando di fatto come perdite di tempo le precedenti riunioni e i procedimenti già avviati, la Soprintendenza comunica che non utilizzerà, perché non può farlo, neanche un euro per la difesa di quel tratto di litorale che ospita il Parco Archeologico, dedicandosi solo al recupero dei reperti. Intervento certo lodevole, questo, ma ben differente da quanto annunciato in un primo momento. Ancora più paradossale, quasi inspiegabile per quanto in contrasto con la decisione adottata, il fatto che la Soprintendenza nella stessa nota informi di aver “commissionato uno studio specialistico dal quale si evince l’inderogabile necessità di allungare ed elevare la barriera frangiflutti già realizzata per un breve tratto dall’Amministrazione provinciale”. Tutto questo ha creato non pochi problemi, allungando i tempi, creando incertezza ed esponendo a serio rischio il Parco Archeologico. E’ passato del tempo, ma non ci siamo arresi. Gli uffici provinciali, infatti, di concerto con la Regione e l’Autorità di Bacino, sempre sensibile, hanno rivisto quanto già programmato, individuando in fretta nuove forme di finanziamento che consentiranno, auspico in breve tempo, la salvaguardia del patrimonio archeologico di Monasterace.

Giovanni Verduci
Vicepresidente Provincia di Reggio Calabria

Tags: giovanni verducikauloniaparco archeologico di kaulonreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Disservizi idrici in zona Diminniti – Villa San Giuseppe-Sambatello – San Giovanni di Sambatello

Next Post

Bruzzano Zeffirio. Nominato il Responsabile della IUC (Imposta Unica Comunale)

Next Post

Bruzzano Zeffirio. Nominato il Responsabile della IUC (Imposta Unica Comunale)

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.