• Latest
  • Trending
  • All

Giovedì al Teatro Cilea la prima reggina di “Sacro et Profano” dell’artista calabrese Mimmo Cavallaro

22 Aprile 2014
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Giovedì al Teatro Cilea la prima reggina di “Sacro et Profano” dell’artista calabrese Mimmo Cavallaro

by gvp
22 Aprile 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si chiama ”Sacro et profano” il nuovo progetto dell’artista della canzone calabrese Mimmo Cavallaro. Un doppio album che reinterpreta 31 canti tradizionali dal forte contenuto poetico e dal sound raffinato e moderno pur senza tradire l’ancestrale linguaggio originario. Cavallaro presenterà l’album con Francesco Loccisano e Andrea Simonetta, giovedì prossimo, 24 aprile, alle ore 21.30, al Teatro Cilea di Reggio Calabria, durante una serata ad ingresso gratuito. L’evento, realizzato con il patrocinio della Provincia di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria, è curato grazie alla collaborazione di Calabria Sona, di Cni Music e dell’Associazione Incontriamoci Sempre. L’artista sarà disponibile per un incontro di presentazione riservato alla stampa, moderato dal giornalista Stefano Perri, che si terrà sempre giovedì 24 aprile, alle ore 17:00, nel foyer del Teatro Cilea. Mimmo Cavallaro è uno tra i più autorevoli interpreti della tradizione musicale calabrese. Nato e vissuto nell’area culturale di cui è portavoce, ha da sempre lavorato per approfondire aspetti e dettagli della cultura popolare della sua terra che, salvo alcune rare pubblicazioni, ad oggi risulta tramandata quasi esclusivamente per via orale. Cavallaro ha condotto la sua ricerca attraverso “indagini sul campo”, registrando le voci degli ultimi testimoni diretti di quella realtà musicale e analizzando, con le stesse modalità di un musicologo, la varietà dei connotati stilistici che caratterizzano i diversi luoghi della Calabria. Da puro interprete della tradizione popolare, Cavallaro ha cominciato dapprima a rielaborare linee melodiche e liriche pubblicando, nel 2009, l’album “Sona battenti”, prodotto con Taranta Power ed Eugenio Bennato. In seguito, ormai assimilato il linguaggio stilistico su cui ha indagato, ha fondato i Taranproject con i quali ha realizzato gli album “Hjuri di hjumari” nel 2011, “Rolica” nel 2012, e “Sonu” nel 2013, tre lavori di grande pregio prodotti assieme alla Compagnia Nuove Indye, casa discografica che ne ha consacrato il ruolo di principale cantautore popolare della Calabria. Il percorso artistico ed umano di Mimmo Cavallaro non tarda ad arrivare al pubblico calabrese che ne viene inevitabilmente conquistato. La forza ipnotica e coinvolgente dei ritmi antichi rivive nella veste innovativa con cui i brani vengono elaborati e arrangiati. Spontaneamente nasce un movimento di folk revival con importanti connotati di carattere sociale che vede protagonisti musicisti, gruppi di musica popolare, liutai e scuole di strumenti e di balli tradizionali. Nascono festival, associazioni culturali e il mercato della musica calabrese si riorganizza e si rigenera attorno a questo fenomeno. Cavallaro viene riconosciuto quale principale fautore del movimento, i nuovi gruppi emergenti scelgono il suo approccio stilistico come punto di riferimento, la “sua” musica calabrese (inizialmente relegata all’ambito locale) si affaccia credibilmente alla scena nazionale interessando media, piazze ed eventi di rilievo. Nel 2014, Mimmo Cavallaro decide di utilizzare il materiale raccolto negli anni e realizzare un nuovo progetto artistico che racchiude in sé i brani più significativi della sua ricerca, dividendoli in due categorie: quelli di carattere sacro (canti del Natale e canti Pasquali) e quelli di matrice laica (canzoni di amore, spartenza, sdegno ed episodi di vita quotidiana legati al mondo del lavoro). Ed è da questi presupposti che nasce l’ultima perla artistica di Cavallaro,”Sacro et profano”, che sarà presentato giovedi 24 aprile al Teatro ”Francesco Cilea”.

 

Tags: hjuri di hjumariindyeloccisanoMimmo Cavallaroreggio calabriarolicasacro et profanosonutaranta powerTeatro Cilea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Presentati i bandi del PSR per la programmazione 2014-2020. Trematerra: “Dodicimila aziende interessate, risorse per 35 milioni di euro”

Next Post

Cosenza. Città dei Ragazzi: festa di riapertura giovedì 24 aprile. La soddisfazione del Sindaco Occhiuto

Next Post

Cosenza. Città dei Ragazzi: festa di riapertura giovedì 24 aprile. La soddisfazione del Sindaco Occhiuto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.