• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. Il dibattito sulla detassazione degli esercizi commerciali delle zone cantierizzate anima la riunione congiunta delle Commissioni Bilancio e Attività economiche

24 Aprile 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. Il dibattito sulla detassazione degli esercizi commerciali delle zone cantierizzate anima la riunione congiunta delle Commissioni Bilancio e Attività economiche

by aci
24 Aprile 2014
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Riunione congiunta questa mattina a Palazzo dei Bruzi delle Commissioni consiliari Bilancio, presieduta da Francesco Caruso, ed Attività economiche e produttive, guidata da Luca Gervasi, per tracciare un percorso condiviso che porti l’Amministrazione ad applicare criteri di detassazione in quelle zone della città interessate alla realizzazione di opere pubbliche i cui lavori si protraggano per almeno sei mesi. Lo spunto è offerto da due proposte, firmate rispettivamente dai consiglieri Pierluigi Caputo e Raffaele Cesario, entrambe focalizzate su quello che ad oggi è il più grande cantiere cittadino, vuoi per dimensioni vuoi per impatto sul tessuto economico, cioè la riqualificazione di piazza Bilotti. Se Caputo chiede una detassazione su ex Tarsu e consumo idrico, Cesareo rilancia con una vera e propria zona franca. Fatto sta che l’Amministrazione comunale, presente alla riunione con due assessori – Luciano Vigna, responsabile della programmazione finanziaria e Nicola Mayerà, alla crescita economica urbana – sta già lavorando in una direzione ed a tracciarla non può che essere il nuovo strumento regolamentare, del quale c’è già una bozza, richiesto dalla IUC (Imposta Unica Comunale) che da quest’anno integra Imu, Tares e Tari. “Sebbene l’Amministrazione, con la nuova imposta, non abbia più l’obbligo di inserire benefici nella percentuale del 7% rispetto al volume delle entrate – precisa subito Vigna – ci siamo comunque posti il problema di garantire le agevolazioni. Qualunque forma di esenzione va però inquadrata nella nuova visione che vuole il costo totale del sistema ex Tarsu interamente coperto dai tributi”. L’invito del vicesindaco e assessore al bilancio Luciano Vigna, alla luce di questa premessa, è dunque ad individuare responsabilmente con i consiglieri un percorso condiviso, che abbracci tutto il panorama delle esenzioni, dalle famiglie meno abbienti alle strutture commerciali che ricadono in zone cantierizzate e per questo hanno diminuito consistentemente il loro volume d’affari. “Nel nuovo Regolamento – annuncia Vigna – abbiamo già inserito l’accesso all’agevolazione sull’ex Tarsu per quegli esercizi commerciali ubicati in zone precluse al traffico a causa della realizzazione di opere pubbliche che prevedono tempi superiori a sei mesi. In fase di definizione delle tariffe si determinerà la misura dell’agevolazione, fissando criteri oggettivi”. Va da sé, dunque, che il provvedimento, seppure stimolato da un caso specifico, dovrà estendersi a tutte le zone della città segnate da cantieri, e viene subito in mente Gergeri con l’appena avviato Ponte di Calatrava, ad esempio. “Quanto prima – conclude Vigna – il Direttore del Dipartimento Tecnico fornirà una mappa delle strade cantierizzate per consentici la valutazione dell’impatto economico”. Sulla medesima lunghezza d’onda l’assessore Mayerà che, come evidenziato subito dopo da alcuni consiglieri, non ritiene perseguibile la strada dell’esenzione totale, limitandosi a parlare di detassazione. L’assessore alla crescita economica urbana interviene sulla questione degli studi professionali, quali potenziali beneficiari al pari degli esercizi commerciali, sollecitata dal consigliere Sergio Nucci, per evidenziare che “la disciplina ministeriale, recepita da Regioni e Comuni, ai fini delle tariffe e conseguenti agevolazioni, parla di studi professionali che siano costituiti come imprese”. Dal dibattito, molto partecipato, scaturiscono diverse posizioni; quella di Luca Gervasi, che invita l’Amministrazione a perseguire la strada dell’esenzione totale, alla quale fa da contraltare l’intervento di Francesco Perri che invita a stare con i piedi per terra, “la situazione finanziaria dell’Ente imporrà determinati passaggi”, dice. Per Giovanni Cipparrone la riunione si traduce in “uno spot elettorale. Le cantierizzazioni continuano e nessuno è stato capace di portare in questa sede uno straccio di dato oggettivo”; disapprova Francesco Caruso, che guida i lavori, e sottolinea invece come le commissioni consiliari non servano solo a “portare sul tavolo proposte predefinite sulle quali limitarsi ad esprimere un voto ma devono piuttosto dare vita ad un confronto dal quale intraprendere percorsi comuni”. Così Andrea Falbo riconosce alla commissione odierna “il merito di aver realizzato quella condivisione che invoco da tempo. La materia non è semplice e chiedo all’assessore di accelerare i tempi di approvazione del Regolamento”. “Le proposte che hanno stimolato questa riunione congiunta – afferma Michelangelo Spataro – sono sensate e ringrazio l’assessore Vigna che, con quanto ci ha già preannunciato del nuovo Regolamento, dimostra di essere stato lungimirante. Dobbiamo tutti cercare con equilibrio di aiutare i cittadini”. Allo stesso modo Pierluigi Caputo rimanda allo strumento regolamentare mentre Giovanni Quintieri punta alla necessità che ci sia un controllo sui tempi di realizzazione delle opere, che vanno determinati”.

Tags: CosenzaimuLuca Gervasipierluigi caputoRaffaele Cesariotarestari
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. Il 1° Maggio Trofeo ciclistico “Gino Montalto”, i provvedimenti su traffico e sosta

Next Post

Centrale a carbone di Saline. Scilipoti interroga i ministri di Ambiente e Infrastrutture: “Grande atto di irresponsabilità del governo”

Next Post

Centrale a carbone di Saline. Scilipoti interroga i ministri di Ambiente e Infrastrutture: "Grande atto di irresponsabilità del governo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.