• Latest
  • Trending
  • All

Il piano del Viminale contro la ‘ndrangheta. Alfano: «Non daremo tregua ai clan»

24 Aprile 2014
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Il piano del Viminale contro la ‘ndrangheta. Alfano: «Non daremo tregua ai clan»

by newz
24 Aprile 2014
in Cronaca, Primo Piano
0

Alfano e Pansa

Roma. Potenziare con tutti gli strumenti possibili il contrasto al sistema ‘ndranghetista. E’ questo il senso del “Piano d’azione nazionale e transnazionale contro la criminalità organizzata di tipo mafioso calabrese” che il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha illustrato ieri al Viminale insieme al Capo della Polizia prefetto Alessandro Pansa.
Il piano si articola su tre livelli, a partire dal controllo del territorio e all’attività investigativa in Calabria, dove più forte è il radicamento della ‘ndrangheta ma che ha anche una forza di penetrazione nel resto del Paese e perfino internazionale, e punta a sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

E’ stato il capo della Polizia a spiegare nel dettaglio come funzionano questi nuovi strumenti, in particolare, il Sistema di Georeferenziazione dei reati che dà informazioni qualitative e quantitative per le indagini di polizia giudiziaria oltre allo studio delle caratteristiche dei fenomeni criminali sul territorio. Ma anche il Ma.Cr.O. (Mappa Criminalità Organizzata) un supporto investigativo che mappa i soggetti e le organizzazioni criminali di tipo mafioso, italiane e straniere, presenti sul territorio.

Il ministro Alfano ha fornito i dati riferiti proprio alla Calabria: nel sistema Macro, infatti, sono attualmente censiti, da atti ufficiali, 160 organizzazioni che contano ben 4389 affiliati. Per questo, secondo il ministro, «non bisogna dare tregua» alla ‘ndrangheta e tutte le risorse in campo devono essere utilizzate. Dall’attività delle prefetture che hanno potenziato i controlli sui cantieri per evitare e contrastare le infiltrazioni mafiose negli appalti e nei lavori alle attività investigative dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato.

Le attività criminose partono, ha spiegato il ministro, dalla Calabria per arrivare in alcune regioni, principalmente Lazio, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte per diffondersi anche in ambito internazionale. Per questo sono stati creati cinque hub (centrali logistiche e organizzative) a Parigi, Bucarest, Brasilia, New York e Teheran da cui coordinare il contrasto a livello internazionale. Una vera e propria rete di esperti per la sicurezza all’estero con cinquanta uffici per la ricerca di latitanti e l’individuazione di attività economiche criminali.

Alfano ha annunciato anche la firma di una direttiva ai prefetti delle province calabresi che dà mandato di realizzare questo piano strategico mirato: «un modo efficace e concreto di lotta alla criminalità organizzata». Le prefetture rappresentano, ha sottolineato il ministro, un punto di snodo nella fase di contrasto in una squadra-Stato, composta da Forze dell’ordine, prefetture e magistratura, in grado di giocare compatta».

Il ministro ha, inoltre, ricordato come la legge di Stabilità abbia incrementato le risorse per la sicurezza di 700 milioni di euro e garantito uno sblocco della regola del turn over al 55%.
Tra i punti che dovranno essere sviluppati nel prossimo futuro, Alfano ha evidenziato la necessità di una nuova governance per l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati che deve gestire ormai un patrimonio di oltre 10000 beni immobili e aziende. Queste, in particolare, devono essere messe in condizione di rimanere sul mercato per non lasciare la sensazione che il passaggio alla legalità possa rappresentare una perdita di posti di lavoro.

(fonte Ufficio Stampa Ministero dell’Interno)

Tags: 'ndranghetaAlessandro Pansaangelino alfanocapo della poliziaPiano d’azione nazionale e transnazionale contro la criminalità organizzata di tipo mafioso calabrese
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In