• Latest
  • Trending
  • All

Università “Mediterranea”. Mercoledì il terzo seminario del ciclo “Lavorare è un’impresa” promosso dal Dipartimento di Agraria

5 Maggio 2014
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Università “Mediterranea”. Mercoledì il terzo seminario del ciclo “Lavorare è un’impresa” promosso dal Dipartimento di Agraria

by gip
5 Maggio 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Mercoledì 7 maggio alle ore 15:30 avrà luogo il terzo seminario del ciclo “Lavorare è un’impresa”, promosso dalla Biblioteca del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Al centro dell’attenzione sarà il racconto di esperienze aziendali che documentano un modo positivo di mettersi in gioco nella realtà calabrese. Una realtà, spesso caratterizzata da un territorio “difficile”, dove la presenza dell’agricoltura si è affermata anche grazie a un lavoro immane di trasformazione dei luoghi e ancor oggi si presenta decisiva per garantirne la qualità e per la sostenibilità dello sviluppo locale.
Il seminario è articolato secondo due diversi racconti che vedono protagoniste due aziende che gravitano nello stesso territorio e che nel tempo hanno anche provato a costruire percorsi di collaborazione. Il Dott. Francesco La Ferla svolgerà una presentazione dal titolo “Dalla palude all’agriturismo in tre generazioni: una piccola storia aziendale nella Piana di Sant’Eufemia”, mentre la Dott. Vincenza Mendicino tratterà il tema “Dalla campagna alla tavola: un’azienda agricola tra produzione, qualità e servizi”.
Il primo racconto parte da lontano, ovvero dall’inizio del Novecento e dagli interventi attuati per bonificare la Piana di S.Eufemia. Nell’azienda Trigna, la famiglia La Ferla partecipa attivamente alla bonifica. Così in pochi anni un territorio paludoso e malsano, regno della malaria, diviene luogo di un’agricoltura sempre più avanzata. Nell’azienda, la produzione pur pregevole di riso viene prima affiancata e man mano sostituita da agrumi, melograni, viti, pesche, gelsi e dalla zootecnia. Nell’arco di tre generazioni l’azienda Trigna perviene a un’agricoltura biologica e di qualità, ambientalmente sensibile, intraprendendo anche un’offerta sempre più ampia di servizi: l’agriturismo, la fattoria didattica, l’escursionismo e la valorizzazione del patrimonio. Sarà interessante osservare come le trasformazioni del territorio intervenute nel quadro di interventi pubblici pianificatori e infrastrutturali di grande impatto, durante il XX secolo abbia interagito con le vicende delle aziende insediate e con i mutamenti dei sistemi agricoli.
Il secondo racconto riguarda un’azienda familiare sita nel territorio di Falerna. Un’azienda molto diversificata, con uliveti, vigneti e frutteti, dove la produzione olivicolo-olearia e la zootecnia rappresentano le attività di punta e all’attività primaria consegue la trasformazione diretta, con l’apporto di un significativo valore aggiunto. Inoltre, la ricettività agrituristica, oltre che offrire la possibilità di un reddito integrativo diviene anche un modo interessante di valorizzare le produzioni aziendali, facendone apprezzare ai visitatori la qualità e le tipicità; ciò, in rapporto alla conoscenza delle peculiarità e degli elementi di pregio del paesaggio e della cultura locale. La valorizzazione delle tradizioni gastronomiche, proposta nell’agriturismo, nella produzione agricola e zootecnica ha il corrispettivo di tecniche e metodi produttivi innovativi, di una ricerca di qualità perseguita mettendo in campo conoscenze aggiornate, di un approccio “trasparente” nei confronti del consumatore/visitatore con la piena tracciabilità dei prodotti.
A raccontare le storie aziendali saranno direttamente i loro protagonisti, i quali aiuteranno anche a capire la connessione tra l’esperienza universitaria e formativa e l’esperienza lavorativa e imprenditoriale nell’azienda agricola.

Tags: ciclodipartimento di agrarialavorare è un'impresareggio calabriaseminariuniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

“Popular design”. L’iniziativa promossa dal Dipartimento di Architettura della “Mediterranea” e dal Mu.Stru.Mu

Next Post

Rossano. I dettagli della confisca di beni all’imprenditore Giovanni Acri

Next Post

Rossano. I dettagli della confisca di beni all'imprenditore Giovanni Acri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.