• Latest
  • Trending
  • All
Guido Longo

La festa per il 162° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

10 Maggio 2014
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La festa per il 162° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

by newz
10 Maggio 2014
in Città, Primo Piano
0
Guido Longo

Guido Longo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Oggi, in Reggio Calabria, presso il nuovo Centro Polifunzionale della Polizia di Stato, intitolato alla memoria del Prefetto Antonio Manganelli, è stato celebrato il 162° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Anche quest’anno la ricorrenza si è svolta secondo le direttive di contenimento della spesa pubblica emanate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, all’insegna della sobrietà e della solennità. Il tema celebrativo della cerimonia per il 162° Anniversario è stato “Esserci Sempre”, per ribadire l’impegno preso dalla Polizia di Stato nei confronti dei cittadini per garantire la loro sicurezza e le loro libertà. Diversi sono stati i momenti che hanno scandito la cerimonia, preceduta dalla deposizione, in Questura di una corona ai Caduti della Polizia di Stato, alla presenza del Prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino e del Questore della Provincia, Guido Nicolò Longo.
Successivamente, presso il nuovo Centro Polifunzionale, si è svolta la cerimonia alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, dei familiari delle vittime del dovere della Polizia di Stato, dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati di Cinquefrondi, diretta dal Maestro Concetta Nicolosi che ha eseguito, tra l’altro, la marcia della Polizia di Stato “Giocondità” e l’Inno Nazionale. A seguire, il discorso del Questore in cui è stato sottolineato come, nella lotta alla ‘ndrangheta e alla criminalità organizzata, ci sia bisogno di “creare una vera e propria rete di consenso sfruttando anche quelle forme di spontaneo associazionismo, laico e religioso, che nel nostro paese il più delle volte, sono state il collante per il raggiungimento di importanti obiettivi determinanti la sua crescita”. La cerimonia è proseguita con la consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto in operazioni di servizio.

[toggle_box]
[toggle_item title=”Il discorso del Questore Guido Longo” active=”true”]

Il discorso del Questore Guido Longo

Rivolgo un doveroso e sincero saluto, ringraziandoli per la partecipazione, alle Autorità religiose, civili e militari presenti, nonché alle donne e agli uomini della Polizia di Stato.

C’e ancora da fare moltissimo per attestarsi su uno step di legalità quantomeno accettabile. Del resto, le ormai diuturne notizie riportanti fenomeni di ruberie del pubblico denaro, di diffusa corruzione a tutti i livelli, di scambi di preferenze elettorali, di rabbioso odio sociale non disgiunto da pericolosi contatti con organizzazioni mafiose o terroristiche, la dicono, purtroppo, assai lunga sulla persistenza dell’humus sociale e culturale dove, inevitabilmente, germogliano i devastanti semi delle più aggressive ed agguerrite organizzazioni criminali. A ciò aggiungasi, come effetto moltiplicatore, la persistenza di una consistente crisi economica di dimensione mondiale e che in atto caratterizza il nostro paese ed in particolare il nostro territorio. In tale preoccupante scenario, ritengo assolutamente necessario fare ricorso a principi etici improntati individualmente alla onestà, alla solidarietà, alla correttezza, al rispetto delle regole e soprattutto, al rispetto degli altri. Non si può e non si deve avere paura del rispetto delle regole  che, poi, non è altro se non il contenuto del termine carico di pregnante  significato civile e sociale: “legalità”. Essa deve essere intesa quale valore etico assoluto che deve entrare in pieno non solo nella deontologia di determinate categorie professionali che operano nel sociale ma nello stile di vita di ogni cittadino. Nelle porzioni di territorio in cui sono presenti mafia, ‘ndrangheta e camorra esistono due forme di stato, ovvero l’antistato e lo stato. L’una intrisa di illegalità, della prevalenza dei pochi sui molti, delle illecite locupletazioni e nefandezze di ogni genere, l’ altra costituita da regole di corretta convivenza in cui prevalgono,  tra di loro, la democrazia, il lavoro, la libertà in tutte le sue manifestazioni e la libera concorrenza. Esse procedono parallele e divergono profondamente nelle finalità. Non sono società di servizi che operano a favore della collettività, come qualcuno potrebbe pensare, bensì associazioni di mutuo soccorso che agiscono, a spese della società civile, solo a vantaggio dei loro membri. Tutti conoscono queste antitetiche strutture, sono al corrente delle loro regole e delle finalità che perseguono. A me sembra che in atto, nel nostro paese, talvolta, ottenga più consensi la prima che la seconda, causando già cospicui danni in termine di prospettive future. Sono indotto a tali considerazioni visto che, il più delle volte, non vengono apprezzate le serie iniziative tese a ridimensionare l’antistato. Anzi, non si perde occasione per delegittimare chi si impegna quotidianamente, in silenzio ed al prezzo di sacrifici a volte disumani, per contrastarlo in modo adeguato. Addirittura, in taluni casi, si sono registrate, significative convergenze tra le due strutture, creando pericolose commistioni devianti e deviate. E’ assolutamente necessario cambiare rotta. Non è possibile essere compiacenti, conniventi, o peggio ancora complici di esso. Per altro, parlare di ‘ndrangheta, mafia e camorra, cercando di trovare le soluzioni più appropriate per il loro contrasto, non vuol dire affossare gli splendidi territori su cui insitono e le loro eccellenze quanto, invece, progettarne un futuro decisamente migliore. Non è possibile essere ambivalenti nel diuturno contrasto alle mafie. In questi ambiti bisogna superare tentennamenti ed esitazioni. Non c’è posto per chi fa finta di non vedere o, peggio ancora usa strumenti antimafia per fini strettamente personali. Assumere tali pericolosi atteggiamenti significa solo essere complici di esse. E’, invece, doveroso contrapporsi con tutte le proprie forze. E’ indispensabile che questo tipo di inversione di tendenza, oltre che  individuale, assuma una dimensione collettiva con grande sforzo della cosiddetta “società civile”. Bisogna creare una vera e propria rete di consenso sfruttando anche quelle forme di spontaneo associazionismo, laico e religioso, che nel nostro paese il più delle volte, sono state il collante per il raggiungimento di importanti obiettivi determinanti la sua crescita. Troppe volte si sottovaluta il consenso che, invece, è elemento  fondante per il contrasto alla diffusa illegalità. Per ottenerlo bisogna offrire, a tutti i livelli, nel quotidiano, modelli comportamentali adeguati anche al costo di terribili sacrifici sul piano personale e professionale. E’ indispensabile lasciare da parte i propri tornaconti personali per essere al servizio della comunità. In tale contesto, non c’è chi non veda l’importanza che in uno stato di diritto ed in una società civile la scuola assume sul piano della formazione delle coscienze che devono essere orientate verso la formazione di una autentica cultura antimafiosa. Ben vengano tutte quelle progettualità indirizzate al potenziamento culturale e, quindi, alla educazione alla legalità. In  quest’ottica, tutti siamo chiamati a fare la nostra parte fino in fondo, lasciando da parte pregiudizi, condizionamenti o remore di qualsivoglia genere. Solo in tal modo si alimenta nel quotidiano la speranza di raggiungere una realtà in cui non si eliminerà più chi fa il proprio dovere, chi si batte per giuste cause, chi non paga la mazzetta, chi testimonia, chi ha la sola colpa di aver amato e chi ha detto troppo. Come diceva il Giudice Falcone “Possiamo sempre fare qualcosa: massima che andrebbe scolpita nello scranno di ogni appartenente ai pubblici apparati”, unitamente all’altra massima “Obliti Privatorum – Pubblica Curate” tanto cara ai nostri avi.

Detto ciò, verrà di seguito esplicato un rapido consuntivo dell’attività che la Polizia di Stato ha portato a termine in questa Provincia nell’ultimo anno, non prima di enunciare, concordando con la locale Direzione Distrettuale Antimafia, le linee strategiche che l’hanno guidata e la guideranno in prosieguo:

  • Attività tese a disarticolare le storiche cosche ‘ndranghetistiche insistenti nelle città ed in provincia, autentiche dinastie, con cattura dei capi latitanti e con approfondite indagini sulla loro attuale composizione e sulle loro prioritarie attività illecite con particolare riguardo al traffico delle sostanze stupefacenti, alle estorsioni ed alle distorte acquisizioni di appalti e subappalti.
  • Attività investigative tese ad individuare esponenti delle varie categorie sociali, a volte collegati con ambienti massonici, che, pur non essendo degli affiliati in senso stretto alla ‘ndrangheta,  tuttavia forniscono alla criminalità organizzata supporti e appoggi per cospicue illecite locupletazioni  o garanzie di impunità.
  • Attività finalizzate all’aggressione dei patrimoni illeciti che costituiscono l’elemento base della vera forza della ‘ndrangheta..
  • Attività di controllo integrato del territorio, secondo quanto disposto dal Sig. Ministro dell’Interno, con coinvolgimento di tutte le Forze di Polizia nazionali e locali allo scopo di costituire una più efficace azione di contrasto alla criminalità, fornendo così una risposta immediata al cittadino in tema di sicurezza sia su un piano di criminalità diffusa che su un versante di destrutturazione e perseguimento delle interconnessioni con la criminalità organizzata che in esse trova terreno di coltura e trae energie per riorganizzarsi.

[/toggle_item]

[toggle_item title=”Riepilogo Attività della QUESTURA” active=”true”]

 

Totale Persone arrestate   NR. 521

Latitanti arrestati   NR. 11

Persone denunciate in stato di libertà  NR. 1.844

Sostanza stupefacente sequestrata    KG. 302,332

Posti di controllo effettuati     NR. 11.609

Persone Controllate    NR. 140.237

Veicoli Controllati       NR. 72453

ATTIVITÀ DEL GABINETTO REGIONALE POLIZIA SCIENTIFICA

Sopralluoghi tecnici di Polizia Scientifica    NR. 450

Analisi chimiche di sostanze stupefacenti    NR. 350

Analisi chimica di oltre due tonnellate di cocaina sequestrata presso il Porto di Gioia Tauro dalle Forze di Polizia

Attività di fotosegnalamento in occasione di sbarco di clandestini sul territorio provinciale 

ATTIVITÀ DEL XII Reparto Mobile di Reggio Calabria

Impiego di personale in oltre 1500 servizi  di ordine pubblico 

ATTIVITÀ DIVISIONE ANTICRIMINE

Proposte di misure di prevenzione personali  (sorveglianza speciale)    NR. 39

Proposte di misure di prevenzione patrimoniali      NR. 24

Avvisi orali      NR. 101

Sequestri di beni disposti dall’Autorità Giudiziaria per un valore complessivo di: euro 31.000.000,00

Valore Beni confiscati e annessi al patrimonio dello Stato:  euro 21.631.500,00

Ammonimenti per stalking (D.L. 11 DEL 23.02.2009)     NR. 5

D.a.s.p.o     NR. 11

ATTIVITÀ UFFICIO IMMIGRAZIONE

Permessi di soggiorno rilasciati   NR. 6895

Decreti di espulsione di cittadini extracomunitari   NR. 105

Respingimenti eseguiti   NR. 364

Sbarchi  NR. 35

Totale di persone sbarcate  NR. 3492 

Richieste di Protezione Internazionale (Vestanet)   NR. 1168 

ATTIVITÀ POLIZIA AMMINISTRATIVA

Rilascio Passaporti   NR. 3470

Armi Ritirate   NR. 112

Controlli Amministrativi   NR. 80

Sequestri Apparecchi da Gioco   NR. 6

Rilascio Licenze Porto di Fucile   NR. 284

Rilascio Autorizzazioni di Polizia   NR. 47

ATTIVITÀ DELLE SPECIALITÀ

 

ATTIVITÀ DELLA POLIZIA FERROVIARIA

Persone identificate    NR. 11259

Persone arrestate   NR. 14

Persone denunciate   NR. 57

ATTIVITÀ DELLA POLIZIA STRADALE

Persone arrestate   NR. 3

Posti di controllo su strada  NR. 7268

Incidenti stradali rilevati  (di cui 7 mortali)    NR. 604

Soccorsi prestati    NR. 1229

Sequestri veicoli     NR.  26

Contravvenzioni elevate   NR.  23615

Somme introitate   Euro 680.748,28 

ATTIVITÀ DELLA POLIZIA POSTALE

Persone arrestate   NR. 1

Persone denunciate  NR. 55

Uffici postali controllati   NR. 3963

ATTIVITÀ DEL  V REPARTO VOLO

Attività’ di ricerca e soccorso   NR. 12

Ore di volo    NR. 648

[/toggle_item]
[/toggle_box]

 

LA PREMIAZIONE DEI POLIZIOTTI

1) “Promozione per Merito Straordinario” concessa all’Assistente Capo Pasquale GATTUSO e all’Assistente Capo Carmelo MINNITI, in servizio presso la Squadra Mobile di Reggio Calabria. “Evidenziando elevata professionalità, non comune acume investigativo e sprezzo del pericolo, facevano parte di un team impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata; nella circostanza, partecipavano con impegno costante all’intera attività di indagine che portava all’arresto di due esponenti di un pericoloso sodalizio responsabili di omicidio Chiaro esempio di dedizione e coraggio”. Reggio Calabria, 20luglio 2012.

Nell’ambito della stessa operazione viene altresì concesso l’“Encomio Solenne” in favore del Vice Questore Aggiunto Francesco GIORDANO e al Sov. Bruno LOGIUDICE in servizio presso La Squadra Mobile di Reggio Calabria con le rispettive motivazioni: “Evidenziando elevate capacità professionali, acume investigativo e non comune determinazione operativa dirigeva una complessa operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due individui, affiliati ad una cosca mafiosa, ritenuti responsabili di omicidio ed occultamento di cadavere”  –  “Evidenziando elevate capacità professionali, acume investigativo e non comune determinazione operativa espletava una complessa operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due individui, affiliati ad una cosca mafiosa, ritenuti responsabili di omicidio ed occultamento di cadavere” .  Reggio Calabria, 20 luglio 2012.

2) “Promozione per Merito Straordinario” concessa al Sovrintendete Diego MALARA, in servizio presso La Squadra Mobile di Reggio Calabria. “Evidenziando elevata professionalità, notevole acume investigativo faceva parte di un team impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata; nella circostanza si rilevava fondamentale nell’intera indagine in quanto esperto nelle articolazioni territoriali dell’associazione mafiosa. Chiaro esempio di dedizione e coraggio”. Reggio Calabria, 24 novembre 2012.

Nell’ambito della stessa operazione viene altresì concesso l’“Encomio Solenne” in favore dell’Ispettore Giuseppe FIORILLA e dell’Ass. Sergio PRESTIA con la seguente motivazione: “ Evidenziando elevate capacità professionali, acume investigativo e non comune determinazione operativa, espletavano  una complessa indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di alcuni esponenti di spicco di un associazione mafiosa”. Reggio Calabria, 24 novembre 2012.

3) “Promozione per Merito Straordinario” concessa all’Assistente Capo Massimo LAGANA’ in servizio presso la Squadra Mobile di Reggio Calabria, all’Assistente Capo Andrea MANCUSO, all’Assistente Capo Luca FERRANTE e all’Assistente Capo Fabio BRUNO, in servizio presso il Commissariato di P.S. di Siderno. “Evidenziando elevata professionalità, notevole acume investigativo e sprezzo del pericolo facevano parte di un team impegnato nella lotta alla criminalità organizzata; nella circostanza raccoglievano importanti elementi probatori di ingerenze mafiose nelle istituzioni e nella vita politica della zona ad opera di personaggi di spicco dell’associazione criminale. Chiaro esempio di eccezionale dedizione e straordinario coraggio”.Reggio Calabria, 21 maggio 2012.

Nell’ambito della medesima operazione viene ora concesso l’ “Encomio Solenne” in favore dell’Ispettore Superiore Nicolò SORTINO, in servizio presso il Commissariato di P.S. di Siderno. “Evidenziando elevate capacità professionali, acume investigativo e non comune determinazione operativa, espletava una complessa indagine di polizia giudiziaria che consentiva di disarticolare una associazione a delinquere, finalizzata al traffico di droga, dei rifiuti urbani, al riciclaggio ed al condizionamento nel sistema imprenditoriale ed istituzionale”. Reggio Calabria, 21 maggio 2012.

4) “Promozione per Merito Straordinario” concessa all’Assistente Capo Antonio Giuseppe LA RUSSA; all’Assistente Capo Felice ARMELLOTTI; all’Assistente Vincenzo DEL GAUDIO, in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. “Evidenziando grande professionalità, alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, intervenivano in un’operazione di soccorso a seguito di incendio; nella circostanza si prodigavano in favore degli abitanti delle palazzine coinvolte dal fuoco ponendo poi in sicurezza l’intera area circostante”. Reggio Calabria, 20 giugno 2012.

Guido Longo
Guido Longo
Le autorità presenti

Il procuratore Federico Cafiero De Raho premia Antonio La Russa

Tags: 'ndranghetaAndrea Mancusoantonio la russaantonio manganellibruno logiudicecarmelo minniticentro polifunzionaleclaudio sammartinoconcetta nicolosidiego malaraencomio solenneesserci semprefabio brunofelice armellottifesta della poliziafrancesco giordanogiuseppe fiorillaguido longoluca ferranteMassimo Laganànicolò sortinoorchestra di fiati di cinquefrondipasquale gattusoPolizia di Statopromozione per merito straordinarioreggio calabriasergio prestiaslogansquadra mobilevincenzo del gaudio
Share213Tweet133Send
Previous Post

Cinquefrondi. Donna si suicida gettandosi da un ponte

Next Post

Importazione. Tolto il segreto di Stato (doganale) sugli alimenti, Coldiretti: “Per la Calabria una decisione che offre vantaggio reale”

Next Post

Importazione. Tolto il segreto di Stato (doganale) sugli alimenti, Coldiretti: "Per la Calabria una decisione che offre vantaggio reale"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.