• Latest
  • Trending
  • All
Lectio magistralis sul consenso informato. L’iniziativa dell’Ordine dei Medici con l’Osservatorio sulla Giustizia Civile

Lectio magistralis sul consenso informato. L’iniziativa dell’Ordine dei Medici con l’Osservatorio sulla Giustizia Civile

15 Maggio 2014
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Lectio magistralis sul consenso informato. L’iniziativa dell’Ordine dei Medici con l’Osservatorio sulla Giustizia Civile

by gip
15 Maggio 2014
in Provincia
0
Lectio magistralis sul consenso informato. L’iniziativa dell’Ordine dei Medici con l’Osservatorio sulla Giustizia Civile
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nuovo incontro presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria fra camici bianchi ed operatori del diritto grazie alla collaborazione instauratasi fra l’ente guidato dal dott. Pasquale Veneziano e l’Osservatorio sulla Giustizia Civile presso il Tribunale reggino. Ad aprire i lavori di questa giornata che ha raccolto l’adesione di centinaia di professionisti della città dello Stretto, è stato il Coordinatore della commissione formazione ed aggiornamento dell’Ordine dei Medici, Antonino Zema, il quale ha rammentato l’importanza di un’iniziativa che mira a rafforzare le conoscenze di due classi professionali che spesso intersecano la loro attività. Quindi, in veste di moderatore, è toccato ad Ornella Mafrici, avvocatessa reggina, avviare i lavori verso gli snodi centrali della discussione.
Al centro del dibattito, in particolare, la questione del consenso informato. “Anche se la visione familistica del rapporto fra medico e paziente non può più essere ripristinata poiché viviamo un’epoca storica diversa dal passato – ha osservato Pasquale Veneziano, Presidente dell’Ordine dei Medici e co – moderatore dell’evento – non si può trascurare questo aspetto nell’ambito della questione del consenso informato. E’, senza dubbio, fondamentale che il medico offra una corretta informazione al paziente e che si creino le condizioni necessarie per migliorare un rapporto logorato da diversi fattori esterni. Ormai il medico è costretto ad essere prima burocrate, andando a perdere tempo prezioso per svolgere tutta una miriade di adempimenti in tal senso. In più la cronica carenza di personale nei presidi sanitari, è un ulteriore difficoltà che si incontra nel percorso per instaurare delle buone prassi relazionali fra le due parti”.
Nella sua lectio magitralis su “ La responsabilità sanitaria ed il difetto di informazione e consenso”, Claudio Crinò, docente di medicina legale presso l’Università di Messina, ha evidenziato come “la cosa migliore da fare è quella di far scrivere di proprio pugno al paziente la circostanza di essere stato informato di tutti i rischi e vantaggi connessi alla terapia od all’intervento chirurgico e di non avere null’altro da chiedere”.
“Abbiamo cercato di promuovere un’iniziativa – ha commentato in conclusione Ornella Mafrici – in grado di offrire delle indicazioni di massima a dei medici che svolgono attività di consulenza presso i tribunali affidando loro gli strumenti per poter elevare gli standard qualitativi delle perizie ed evitare controversie del tutto prive di fondamento. Per gli avvocati, poi, ci sono degli importanti spunti di riflessione, poiché la medicina legale si incontra col diritto. Infatti, così come il medico legale deve conoscere la giurisprudenza ed i principi di diritto fondamentale, così l’avvocato deve fare uno sforzo, pur venendo da una formazione diversa, e comprendere i meccanismi che possano portare alla valutazione di un danno”.

Tags: consenso informatolectio magistralisOrdine dei MediciOsservatorio sulla Giustizia Civilereggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Sequestro Torrente Missionante a Corigliano. Parentela e Nesci (M5S): “Governo garantisca bonifica”

Next Post

Automobilismo. Continua il boom del team reggino “Piloti Per Passione”

Next Post
Automobilismo. Continua il boom del team reggino “Piloti Per Passione”

Automobilismo. Continua il boom del team reggino "Piloti Per Passione"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.