• Latest
  • Trending
  • All

Commissione Ambiente. Approvata la legge urbanistica regionale

20 Maggio 2014
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Commissione Ambiente. Approvata la legge urbanistica regionale

by gip
20 Maggio 2014
in Regione Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con l’approvazione a maggioranza – si è astenuto solo il consigliere Magno – della proposta emendativa alla legge urbanistica regionale (la n. 10 del 2002), presentata dai consiglieri Gallo, Crinò, Franchino, Bulzomì e Scalzo, si sono aperti i lavori della quarta Commissione “Assetto e utilizzazione del territorio – Protezione dell’ambiente”, presieduta dal consigliere Gianluca Gallo. Il provvedimento “differisce fino al 19 giugno del 2015 la validità dei Piani regolatori generali alla luce dei ritardi di svariati Comuni registrati nell’adozione dei Piani Strutturali Comunali”.
Sull’argomento, il presidente Gallo ha precisato “l’urgenza di approvare il testo in esame, considerati i tempi ristretti, assicurando contestualmente l’impegno di valutare in senso positivo in Aula anche la proposta emendativa alla legge urbanistica regionale, fatta pervenire dal Dipartimento competente e sottoscritta dall’assessore Dattolo”.
Nel corso della seduta odierna, la Commissione ha riservato grande attenzione all’informativa sul progetto MIAPI (Monitoraggio e Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate nelle Regioni Obiettivo Convergenza). Informativa resa dal direttore generale dell’Arpacal Sabrina Santagati e dal Direttore del Centro di eccellenza in sostenibilità ambientale e SATNET – responsabile del progetto MIAPI, Bruno Barbera. “La Calabria non ha esitato a dare la sua collaborazione – hanno affermato nel corso della loro audizione – anche se questa attività, che si dispiega in tre fasi, impegnerà intensamente tutte le Arpa coinvolte, sia negli step iniziali che in quelli successivi, con grande disponibilità di uomini e mezzi. Non è tutta la Calabria che sarà passata al setaccio ma solo determinate aree”.
“Siamo di fronte a quella che io definisco ‘operazione verità’ su una tematica di grande sensibilità che ha visto lavorare in sinergia la Commissione che presiedo e quella ‘Sanità’, in stretto collegamento con il Ministero dell’Ambiente” – ha commentato il presidente Gianluca Gallo.
“Dopo gli interventi della dottoressa Santagati e dell’architetto Barbera – ha detto il presidente – tengo a sottolineare che non abbiamo la volontà di sentirci né rasserenati, né rassicurati. Ma c’è comunque la volontà di andare fino in fondo ai problemi come mai avvenuto finora, con attività di prevenzione e di indagine per comprendere alcuni fenomeni potenzialmente correlati all’insorgenza di neoplasie. Non possono essere svelati in questo momento i territori che sono stati interessati dalle indagini in questione, anche perché queste aree sono state individuate di concerto, oltre che dall’Arpacal e dal Dipartimento ‘Ambiente’, in alcuni casi, anche con le Procure dei territori di riferimento. Svelarli significherebbe favorire chi eventualmente ha interreato veleni o dissimulato la presenza degli stessi che potrebbero essere spostati altrove, venendo così a vanificarsi il lavoro finora svolto. L’azione fin qui condotta richiede ancora mesi per portare a dei risultati concreti. C’è l’impegno da parte dell’Arpacal di tenere costantemente informata la Commissione sul percorso tracciato ed i suoi risultati. Ove i veleni fossero individuati – ha concluso Gallo – si dovrà procedere alla bonifica. E’ un percorso lungo e tortuoso. Ci auguriamo che non ci siano veleni interrati e siti contaminati e che in questa regione tutto si svolga nella normalità. Speriamo di non essere terra dei fuochi, ma a questo si darà risposta solo successivamente”.
Prima di concludere i lavori, la Commissione ha audito Pino De Felice in rappresentanza della CGIL Calabria in ordine alla “messa in sicurezza del viadotto Piana di Gallico e sull’ammodernamento del tratto autostradale A3 Campo Calabro-Reggio Calabria”.
Hanno preso parte alla seduta i consiglieri Giuseppe Giordano, Aurelio Chizzoniti, Mario Magno, Pasquale Tripodi, Giovanni Nucera, Pietro Crinò, Salvatore Bulzomì.

Tags: commissione ambienteconsiglio regionalelegge urbanistica regionalereggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Crotone. Servizi straordinari della Polizia di Stato di controllo del territorio

Next Post

Il Capo di Gabinetto Crupi consegna una targa al giovanissimo scrittore Mattia Galesi

Next Post
Il Capo di Gabinetto Crupi consegna una targa al giovanissimo scrittore Mattia Galesi

Il Capo di Gabinetto Crupi consegna una targa al giovanissimo scrittore Mattia Galesi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.